Svelare la relazione tra il signor Han e il signor Miyagi: come le leggende di Karate Kid possono risolvere un mistero su entrambi i personaggi iconici

Svelare la relazione tra il signor Han e il signor Miyagi: come le leggende di Karate Kid possono risolvere un mistero su entrambi i personaggi iconici

Karate Kid: Legends segna un momento significativo per Jackie Chan, che torna nei panni del signor Han, un personaggio che ha interpretato l’ultima volta 15 anni fa. Questa ripresa offre un’opportunità unica per affrontare un enigma di lunga data che circonda l’amato personaggio di Pat Morita, il signor Miyagi. Inizialmente, il film del 2010 di Chan è stato percepito come uno sforzo autonomo, orientato come un remake dell’iconico film del 1984, The Karate Kid. In questo contesto, il signor Han è stato visto principalmente come una controparte del signor Miyagi di Morita.

Con l’introduzione di Karate Kid: Legends, la narrazione intreccia il remake del 2010 nell’universo più ampio di Karate Kid e Cobra Kai, stabilendo un canone coeso. Questo intrigante sviluppo allinea retroattivamente Mr. Han strettamente con Mr. Miyagi, trasformandolo da un semplice personaggio reimmaginato in uno con attributi e profondità simili. Sebbene sia impossibile per Chan e Morita condividere lo schermo a causa della scomparsa di Morita nel 2005, il nuovo progetto presenta vie creative per collegare i loro personaggi in modo significativo.

Karate Kid: le leggende possono finalmente svelare il nome di battesimo del signor Han

Il film del 2010 di Chan lo ha riconosciuto solo come Mr. Han

Jackie Chan nel film Karate Kid
Dre Parker nel film Karate Kid del 2010

Nel film del 2010, proprio come nell’originale del 1984, il signor Han è identificato solo dal suo cognome. Sebbene il primo nome del signor Miyagi sia stato rivelato nel sequel, The Karate Kid Part II, il primo nome del signor Han è rimasto un mistero. Questo schema rispecchia lo sviluppo del personaggio di Miyagi, che, fino a quel sequel, era anche conosciuto solo come signor Miyagi. Sfortunatamente, i piani per un sequel del film di Chan sono falliti, lasciando a Karate Kid: Legends la responsabilità di svelare questo dettaglio tanto atteso.

Nella narrazione, il personaggio di Jaden Smith, Dre Parker, non ha mai cercato di imparare il nome di battesimo del signor Han. Come mentore di arti marziali e figura paterna in erba, veniva principalmente chiamato signor Han, il che mantiene la tipica formalità di uno studente nei confronti del suo insegnante. Questa dinamica ricorda come Daniel LaRusso abbia imparato il nome di battesimo del signor Miyagi solo quando ha incontrato la sua famiglia nel sequel. Poiché il signor Han non è presentato nella stessa veste di Dre, Karate Kid: Legends ha ora l’opportunità di offrire una modalità di indirizzo più appropriata per il signor Han tramite LaRusso.

Karate Kid: le leggende potrebbero risolvere la confusione che circonda il nome del signor Miyagi

I due possibili nomi di battesimo del signor Miyagi aggiungono strati alla sua eredità

Immagine del signor Miyagi
Immagine del signor Miyagi da Cobra Kai

The Karate Kid Part II identifica il primo nome del signor Miyagi come Nariyoshi, un dettaglio apparentemente rafforzato dalla sua lapide nella serie Cobra Kai. Tuttavia, The Next Karate Kid introduce il nome Keisuke, suscitando speculazioni su incongruenze di continuità o aggiustamenti narrativi. Nonostante i tentativi di stabilire Nariyoshi come la scelta definitiva, recenti sviluppi in Cobra Kai hanno aggiunto complessità a questo dibattito.

Nella sua stagione conclusiva, Cobra Kai rivela che il passaporto del signor Miyagi elenca il suo nome come Keisuke, approfondendo l’intrigo che circonda il background del suo personaggio. Se Cobra Kai chiuderà questo filo narrativo prima del suo finale rimane incerto, lasciando spazio al prossimo Karate Kid: Legends per chiarire questo mistero, potenzialmente attraverso una connessione tra il signor Han e il signor Miyagi.

  • Approfondimenti sulle tradizioni del karate.
  • Analisi dei parallelismi tra i personaggi.
  • Esplorazione della filosofia delle arti marziali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *