
L’iPhone 17 Pro di Apple rappresenta un significativo progresso nel design, ma recenti valutazioni sulla durabilità hanno evidenziato un potenziale difetto che potrebbe manifestarsi come una versione a sé stante dello “Scratch-Gate”.Il famoso YouTuber JerryRigEverything ha sottoposto lo smartphone a rigorosi test di stress, rivelando una sorprendente vulnerabilità nella vivace finitura in alluminio anodizzato, in particolare sui bordi taglienti del supporto della fotocamera.
I test di resistenza rivelano vulnerabilità nel design dell’iPhone 17 Pro
Nel tentativo di migliorare la durevolezza, Apple impiega una tecnica di anodizzazione che rinforza il telaio in alluminio e ne migliora la resistenza ai graffi. Questo processo prevede l’immersione dell’alluminio grezzo in una soluzione acida, che lo elettrizza per produrre una robusta superficie di ossido di alluminio, con una durezza appena inferiore a quella del diamante. Tuttavia, il processo di anodizzazione fatica ad aderire efficacemente agli angoli acuti, una svista evidente nel design del “protuberanza” della fotocamera dell’iPhone 17 Pro.
Invece di ammorbidire i bordi con contorni arrotondati, Apple ha optato per un design elegante e raffinato che, in ultima analisi, evidenzia un significativo punto debole dell’anodizzazione. Durante i suoi test, JerryRigEverything ha dimostrato che, mentre la superficie piana del supporto della fotocamera si è dimostrata resistente ai graffi di una moneta e di una chiave, gli angoli hanno subito scheggiature immediate, esponendo l’alluminio argentato sottostante. Ciò indica che gli utenti potrebbero inevitabilmente subire un’usura nel tempo, spingendoli a investire in custodie protettive per i loro dispositivi.

È interessante notare che gli standard di settore per l’anodizzazione suggeriscono in genere di incorporare bordi arrotondati per migliorare la durata dello strato di ossido. Questa considerazione sembra essere stata trascurata dal team di progettazione di Apple, che ha dato priorità all’estetica rispetto alla durata a lungo termine. Di conseguenza, gli angoli acuti del plateau della fotocamera sono più soggetti a graffi rispetto al resto del dispositivo.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=KrOBzFwVzwA
È essenziale notare, tuttavia, che questo difetto di progettazione non rende l’iPhone 17 Pro fragile nella sua interezza. Infatti, il test annuale di flessione dell’iPhone ha messo in luce l’impressionante integrità strutturale del modello; Jerry ha sottolineato che il dispositivo è rimasto indenne durante le prove di flessione, grazie al suo solido unibody in alluminio e al telaio rinforzato. Sebbene l’iPhone 17 Pro sia l’iPhone più resistente mai creato da Apple, il problema “Scratch-Gate” relativo al plateau della fotocamera richiede agli utenti di investire in una custodia adatta a salvaguardare questi componenti vulnerabili.
Lascia un commento