
Il recente lancio dell’iPhone 16 Pro Max continua a rafforzare la reputazione di Apple come marchio leader nella videografia su smartphone. In una recente analisi comparativa, lo YouTuber Dave2D ha confrontato l’iPhone 16 Pro Max con il Pixel 10 Pro XL di Google, evidenziando il divario significativo nelle prestazioni video tra i due contendenti. Con il lancio previsto dei modelli iPhone 17 Pro per il 9 settembre, i progressi compiuti da Apple indicano un notevole ritardo nell’offerta di Google, soprattutto per quanto riguarda l’affidabilità delle funzionalità video.
Test di YouTuber: svelati i limiti di Pixel 10 Pro XL rispetto a iPhone 16 Pro Max
In una serie di test, Dave2D ha evidenziato come l’iPhone 16 Pro Max abbia superato il Pixel 10 Pro XL in diverse situazioni impegnative. L’iPhone non solo ha catturato dettagli più complessi, ma ha anche eccelso in condizioni di scarsa illuminazione, un fattore critico per la ripresa video. Mentre la funzione Night Sight di Google ha ottenuto elogi per le sue prestazioni fotografiche, ha mostrato una qualità video inferiore, con lo YouTuber che ha osservato che gli scatti prodotti dall’iPhone apparivano “molto migliori” in condizioni specifiche.
Un altro aspetto critico in cui Pixel 10 Pro XL di Google ha faticato è stata la gestione del movimento. Il dispositivo presentava un evidente tremolio quando la fotocamera veniva spostata rapidamente, un netto svantaggio rispetto all’iPhone. Sebbene Pixel 10 Pro XL benefici del chip Tensor G5 basato sull’architettura a 3 nm di TSMC, progettata per prestazioni di calcolo migliorate, i problemi delle generazioni precedenti relativi alla stabilità video persistono, sebbene con lievi miglioramenti rispetto alla serie Pixel 9 dello scorso anno.
Una nota positiva: Dave2D ha elogiato il Pixel 10 Pro XL per le sue prestazioni nei test video macro, dove ha ottenuto risultati brillanti grazie a una ridotta profondità di campo che ha creato un effetto cinematografico impressionante. Questa modalità macro ha offerto anche vantaggi artistici in fotografia, a condizione che gli utenti fossero diligenti nella regolazione della messa a fuoco.
Google ha integrato diverse funzionalità software nei modelli Pixel 10 Pro volte a migliorare la fotografia. Una di queste, Camera Coach, analizza le immagini e offre suggerimenti per migliorarle. Tuttavia, Dave2D ha criticato questa funzionalità come un po’ ridondante, considerando che chiunque si dedichi seriamente alla fotografia dovrebbe già avere familiarità con le tecniche fondamentali. Inoltre, il tanto decantato zoom ProRes 100x, pur promettente, spesso generava immagini granulose in condizioni quotidiane.
È interessante notare che la funzione Video Boost del Pixel 10 Pro XL ha richiesto un tempo di elaborazione prolungato di circa 20 ore per un singolo video, in netto contrasto con la capacità di elaborazione in tempo reale dell’iPhone. Nonostante la potenza del Pixel nella fotografia, l’iPhone 16 Pro Max si afferma saldamente come punto di riferimento per la registrazione video. Con l’avvicinarsi del lancio dell’iPhone 17 Pro, Google deve migliorare significativamente le sue capacità video per competere efficacemente. Cosa ne pensi: il prossimo iPhone 17 Pro di Apple supererà il Pixel 10 Pro XL in termini di eccellenza fotografica?
Per ulteriori approfondimenti e immagini, puoi consultare il confronto dettagliato qui.
Lascia un commento