
Hai effettuato l’accesso a Facebook solo per imbatterti in una lingua completamente straniera? Non preoccuparti! Questa guida completa ti guiderà attraverso i passaggi per modificare senza sforzo le impostazioni della lingua di Facebook riportandole alla lingua desiderata.
Preparati a riprendere il controllo della tua esperienza su Facebook!
Perché Facebook potrebbe cambiare lingua
Sperimentare Facebook in una lingua non familiare è un problema comune segnalato dagli utenti. Ciò può verificarsi parzialmente o sull’intera piattaforma. Diversi motivi probabili includono:
- Modifiche accidentali nelle impostazioni della lingua
- Problemi temporanei nel sistema
- Potenziali infezioni da malware o virus che possono colpire il tuo dispositivo
- Interferenza delle estensioni del browser
- Utilizzo di una VPN che modifica le impostazioni di posizione
Se stai riscontrando questo fastidioso problema, esistono metodi efficaci per ripristinare la tua esperienza su Facebook nella lingua che preferisci.
Passaggio 1: modifica delle impostazioni della lingua di Facebook
Il tuo primo passo dovrebbe sempre essere quello di ripristinare le impostazioni della lingua di Facebook. Se riesci a navigare nella lingua temporanea del sito, segui attentamente queste istruzioni:
- Accedi al tuo account Facebook.
- Fai clic sulla tua immagine del profilo situata nell’angolo in alto a destra. Seleziona l’icona dell’ingranaggio per accedere a Impostazioni e privacy.
- Dal menu a discesa, seleziona l’icona del globo, che rappresenta le impostazioni della lingua.
- Fare clic sulla prima opzione per visualizzare e selezionare l’impostazione della lingua corrente.
- Scegli la lingua preferita tra quelle disponibili.
- Dopo aver effettuato la scelta, aggiorna la pagina per verificare se la lingua è stata aggiornata correttamente.
Se utilizzi l’app mobile di Facebook:
- Tocca l’immagine del tuo profilo che si trova in alto a destra.
- Nei vari riquadri delle opzioni, tocca l’icona dell’ingranaggio per accedere alle Impostazioni.
- Individua l’icona del globo nella seconda sezione e toccala.
- Scegli la prima opzione per selezionare la nuova preferenza linguistica.
- Torna all’app per confermare che le impostazioni sono state aggiornate.
Passaggio 2: cancellare la cache del browser o dell’app
Se accedi a Facebook tramite un PC, cancella la cache del tuo browser e i cookie. Se stai utilizzando un dispositivo Android, ecco come fare:
- Apri Impostazioni sul tuo dispositivo e vai su App.
- Seleziona Facebook e vai alla schermata Informazioni app, quindi tocca Archiviazione e cache.
- Fare clic sull’opzione Cancella cache.
- Se utilizzi un iPhone, disinstallando e reinstallando l’app di Facebook, la cache verrà effettivamente cancellata.
- Sia per Android che per iOS, ti consigliamo di cancellare i dati di navigazione tornando all’area Impostazioni di Facebook.
- Tocca l’opzione che indica Browser per cancellare i dati di navigazione in-app.
- Esci dall’app e riavviala affinché le modifiche abbiano effetto.
Passaggio 3: Disattivare le estensioni del browser
Le estensioni del browser correlate alla lingua potrebbero essere la causa della visualizzazione inaspettata della lingua. Esamina attentamente le tue estensioni e disattiva quelle che potrebbero avere un impatto sulle impostazioni della lingua di Facebook.
- Per gli utenti di Chrome, fare clic sull’icona dell’estensione accanto alla barra degli indirizzi e selezionare Gestisci estensioni.
- Nella pagina Tutte le estensioni, disattiva tutte le estensioni pertinenti, quindi aggiorna Facebook.
- Se necessario, prendi in considerazione la rimozione completa delle estensioni che potrebbero causare problemi.
Passaggio 4: Disattivare le funzionalità di traduzione
Gli utenti di browser come Chrome potrebbero attivare accidentalmente le opzioni di traduzione, influenzando inavvertitamente la visualizzazione su Facebook.
- Selezionare l’ icona di Google Traduttore situata nella barra degli indirizzi.
- Assicurati che la lingua sia impostata in base alle tue preferenze. In alternativa, puoi scegliere di tradurre sempre in inglese dalle opzioni della finestra di traduzione.
Passaggio 5: verifica l’URL
Occasionalmente, il tuo URL di Facebook potrebbe includere un parametro locale che forza il sito in una lingua straniera. Assicurati che il tuo URL sembri pulito, ad esempio facebook.com. Se ha qualcosa come ?locale=es_ES
, rimuovilo e premi Enterper ricaricare la pagina con le impostazioni predefinite.

Questo può risolvere direttamente il problema di visualizzazione della lingua.
Passaggio 6: ispeziona le impostazioni VPN
La tua VPN potrebbe reindirizzare la tua posizione, causando scambi nelle impostazioni della lingua. Controlla regolarmente la tua VPN per assicurarti che sia disattivata per l’accesso a Facebook per ridurre al minimo le discrepanze linguistiche.
Passaggio 7: utilizzare un browser diverso
Se le impostazioni della lingua non sono ancora cambiate, prova ad accedere a Facebook su un browser diverso. Se di solito usi Firefox, prova Opera o Vivaldi. Su dispositivi mobili, passa dall’app a un browser Web per verificare se la lingua viene visualizzata correttamente.
Se i problemi persistono, prendi in considerazione l’utilizzo di una finestra del browser privata per una maggiore privacy e per risolvere i problemi.
Passaggio 8: Disconnettersi e riconnettersi
Uscire e rientrare nel tuo account Facebook su tutti i dispositivi può a volte risolvere i bug linguistici. Segui questi semplici passaggi:
- Vai alle Impostazioni di Facebook e clicca sull’opzione blu in alto intitolata Vedi altro nel Centro Account.
- Nel riquadro di destra, trova la sezione con l’icona dello scudo e selezionala.
- Fai clic sul tuo nome nell’elenco a comparsa.
- Seleziona ogni dispositivo da cui hai effettuato l’accesso per disconnetterti.
- Confermare cliccando sul pulsante Disconnetti.
- Dopo aver effettuato il logout da tutti i dispositivi, effettuare nuovamente l’accesso uno alla volta.
Passaggio 9: scansione per virus
Se il problema della lingua persiste, potrebbe essere il momento di eseguire una scansione antivirus completa. Prendi in considerazione l’utilizzo di un programma come Malwarebytes sul tuo PC. Per Android, esplora app antivirus affidabili per rilevare potenziali malware.
Fase 10: Indagare sui problemi di hacking
Se tutto il resto fallisce, c’è la possibilità che il tuo account sia stato compromesso. Segnala qualsiasi attività sospetta a Facebook e, mentre attendi la loro assistenza, implementa misure di sicurezza per il tuo account.
Ci auguriamo che tu possa tornare a goderti la tua esperienza su Facebook nella tua lingua preferita! Tuttavia, se scopri che la piattaforma causa costantemente problemi, potrebbe valere la pena di esplorare delle alternative.
Crediti immagine: DepositPhotos. Tutti gli screenshot sono forniti da Alexandra Arici.
Domande frequenti
1. Cosa devo fare se non riesco a leggere la lingua straniera visualizzata su Facebook?
Se la nuova lingua è completamente illeggibile, prova a usare un’app o un servizio di traduzione per aiutarti a navigare temporaneamente. In alternativa, chiedi a un amico di aiutarti con i passaggi forniti in questa guida. Puoi anche provare ad accedere a Facebook su un dispositivo o browser diverso per reimpostare l’impostazione della lingua.
2. Perché le impostazioni della lingua di Facebook sono cambiate senza che io lo sapessi?
I cambiamenti di lingua possono verificarsi a causa di clic accidentali sulle impostazioni, bug del browser, estensioni o persino fattori esterni come VPN o malware. Controllare regolarmente le impostazioni di sicurezza e le configurazioni del browser può aiutare a evitare cambiamenti imprevisti.
3. Come posso prevenire futuri problemi di visualizzazione della lingua su Facebook?
Per ridurre al minimo i problemi futuri, tieni aggiornati il tuo browser e l’app di Facebook, esegui regolarmente la scansione del tuo dispositivo per individuare eventuali virus e fai attenzione quando applichi le estensioni del browser. Considera di reimpostare le impostazioni della tua VPN o di disabilitarla quando usi Facebook per evitare conflitti nelle visualizzazioni delle lingue.
Lascia un commento ▼