Comprendere il significato del gesto della mano dei War Boys in Mad Max: Fury Road

Comprendere il significato del gesto della mano dei War Boys in Mad Max: Fury Road

Il regista George Miller è noto per il suo approccio narrativo unico, che privilegia uno stile narrativo visivo che risuona a livello globale, ricordando il leggendario Alfred Hitchcock. La tecnica di Miller consente al pubblico di cogliere l’essenza dei suoi film senza la necessità di sottotitoli; al contrario, gli spettatori possono seguire la trama attraverso il solo potere delle immagini, un obiettivo che spesso raggiunge con successo.

Il simbolismo dietro il gesto della mano dei War Boys

Soprannominato “Il Segno del V8”

War Boys che pregano un motore V8 in Mad Max Fury Road

In Mad Max: Fury Road, uno dei temi visivi più evidenti è il gesto delle mani adottato dai War Boys, che raffigura una comunità coesa. Questo simbolo distintivo è costituito dall’intreccio di quattro dita di ciascuna delle loro mani, formando una forma che visivamente ricorda un motore V8. Questa immagine non solo evidenzia la loro unità da setta, ma riflette anche i temi sottostanti del fervore religioso che attraversano l’intera serie di Mad Max.

La simmetria del gesto dei War Boys, intenzionale nella sua rappresentazione, simboleggia gli otto cilindri di un motore V8, con ogni dito che simboleggia un cilindro, mentre la forma a V riflette la configurazione fisica effettiva del motore stesso. Questo atto simbolico è principalmente definito “Il segno del V8”.

Questa devozione ai motori V8 è più di una semplice finzione; trae spunto dalla cultura automobilistica del mondo reale. Durante gli anni ’70, un’ondata di piloti di strada desiderava ardentemente la potenza dei motori V8, ma dovette affrontare delle sfide dovute al carburante ad alto numero di ottani richiesto da queste macchine. La produzione in calo di benzina a 100 ottani fece sì che molti appassionati idolatrassero un motore che rimaneva fuori dalla loro portata, rispecchiando l’adorazione dei War Boys per le macchine che non potevano utilizzare appieno.

La continuazione del culto dei veicoli nell’universo di Mad Max

Adorare il potere e la velocità nella terra desolata

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Dall’uscita di Mad Max 2: The Road Warrior, l’esplorazione del desolato paesaggio post-apocalittico ha creato una solida base di adorazione dei veicoli all’interno del world-building del franchise. In questo ambiente duro in cui i veicoli operativi sono scarsi e il carburante è straordinariamente prezioso, coloro che possiedono potenza e velocità sono venerati come divinità. La devozione incrollabile dei War Boys per i motori V8 in Mad Max: Fury Road continua ad amplificare questa esplorazione tematica della religione che circonda i veicoli, consolidando il loro status di icone sia di potenza che di lealtà.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *