
In “The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes”, la protagonista, Lucy Gray Baird, trae il suo nome da una toccante poesia scritta da William Wordsworth nel 1799. Pubblicato nel 2020, il romanzo ha da allora suscitato un notevole interesse, culminando in un adattamento cinematografico che ha debuttato nel 2023. Questo prequel dei film originali di Hunger Games svela la complessa narrazione di un Panem meno familiare, che si è svolto diversi decenni prima della serie originale, e dimostra che le narrazioni di successo possono prosperare anche senza la presenza dell’iconica Katniss Everdeen.
Mentre il pubblico passa dal seguire il viaggio ribelle di Katniss attraverso quattro film, questo spin-off introduce Lucy Gray, interpretata da Rachel Zegler. Il film presenta un cast impressionante, tra cui Tom Blyth, Jason Schwartzman, Viola Davis, Peter Dinklage e Hunter Schafer. Ambientato durante i 10° Hunger Games, esplora la dinamica tra un giovane Coriolanus Snow e il suo ruolo di mentore di Lucy Gray. Il suo personaggio si distingue in modo significativo nella serie, non solo per la sua resilienza, ma anche per il significato letterario dietro il suo nome.
L’ispirazione dietro il nome di Lucy Gray Baird
Svelare il significato più profondo di Lucy Gray


Lucy Gray Baird è un membro del Covey, un ensemble di musicisti e artisti provenienti dal Distretto 12, noti per le loro tradizioni artistiche. La loro pratica include l’attribuzione ai bambini di nomi letterari, ed è così che la protagonista è collegata a “Lucy Gray” di Wordsworth. Come figura fondamentale nell’età romantica della letteratura inglese, gli scritti di Wordsworth invitano a riflettere sull’innocenza e sulla potenza della natura, temi che risuonano in tutta la storia.
La narrazione di “Lucy Gray” ruota attorno a una giovane ragazza incaricata di una commissione apparentemente banale che tragicamente si trasforma in un evento che le cambia la vita. Mandata in una brutale tempesta invernale, non torna mai più, il che la porta a una ricerca segnata da orme inquietanti lasciate nella neve. Questo potente simbolismo sottolinea l’aspetto straziante della storia, illustrando una perdita di innocenza che è parallela ai temi di “The Hunger Games”. Questa connessione sottolinea come Collins abbia deliberatamente usato il nome per riecheggiare i tragici destini di molti bambini innocenti nella sua serie.
Il significato di “Lucy Gray” di Wordsworth
Esplorando la tragedia di “Lucy Gray” di Wordsworth

La poesia di Wordsworth racchiude la tragedia di una bambina perduta a causa degli elementi implacabili della natura. Nonostante la sua gioia e il suo coraggio iniziali, Lucy Gray soccombe alla tempesta, morendo prima di aver sperimentato appieno la bellezza della vita, proprio come i destini di numerosi tributi negli Hunger Games. Questa toccante narrazione sottolinea la vulnerabilità dei bambini, illustrando come le dinamiche di potere spesso li espongano a situazioni pericolose.
La poesia accenna anche all’incoscienza delle figure autoritarie, riflettendo la negligenza mostrata da coloro che detengono il potere in entrambe le narrazioni. In un momento cruciale, Lucy Gray viene spedita dal padre nella tempesta, simbolo di una fiducia mal riposta nell’autorità maschile, che rispecchia il ruolo di Coriolanus Snow in Hunger Games, dove impone brutali competizioni tra bambini senza alcuna considerazione morale.
Parallelismi tra Lucy Gray di Hunger Games e il personaggio di Wordsworth
I fili conduttori comuni in entrambe le rappresentazioni di Lucy Gray

Gli archi narrativi di Lucy Gray sia nella poesia che nel film condividono delle somiglianze vitali. Entrambi i personaggi vengono spinti in circostanze pericolose che sono al di fuori del loro controllo. Coriolanus Snow, come figura autoritaria maschile, legittima il duro sistema che mette in pericolo Lucy Gray, proprio come il padre nella poesia manda la figlia ad affrontare la furia della natura. Questo parallelo richiama l’attenzione sulle ramificazioni dell’autorità e sul pericolo sistemico che crea per gli innocenti.
È interessante notare che, mentre la poesia culmina in tragedia con la scomparsa di Lucy, The Ballad of Songbirds and Snakes offre una risoluzione diversa. Lucy Gray riesce a sfuggire alle grinfie di Coriolanus Snow, creando un netto contrasto in cui, anziché essere inghiottita dalla natura, trova rifugio in essa. Questo cambiamento evidenzia la resilienza del personaggio e la possibilità di sopravvivenza contro forze oppressive.
Sovvertire la narrazione: come Lucy Gray ridefinisce il suo destino
Un nuovo inizio per Lucy Gray in The Ballad of Songbirds and Snakes

Sebbene entrambe le rappresentazioni di Lucy Gray siano profondamente intrecciate con la natura, le loro interazioni con essa differiscono in modo significativo. In The Ballad of Songbirds and Snakes, la natura selvaggia funge da santuario per Lucy, in netto contrasto con la poesia in cui la natura incarna il pericolo. Attraverso questa lente, la storia di Lucy Gray diventa una narrazione di emancipazione e sopravvivenza, trasformando la sua esperienza in un trionfo piuttosto che in una tragedia.
Tutti i film di Hunger Games | Punteggio dei critici RT |
---|---|
I giochi della fame (2012) | 84% |
Hunger Games: La ragazza di fuoco (2013) | 90% |
Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 (2014) | 70% |
Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 (2015) | 70% |
Hunger Games: La ballata degli uccelli canterini e dei serpenti (2023) | 64% |
La conclusione di The Ballad of Songbirds and Snakes lascia gli spettatori a riflettere sul destino finale di Lucy Gray, mentre scappa, apparentemente consapevole che la sua sopravvivenza dipende dalla distanza dal conflitto umano, in particolare da Coriolano. Sebbene la posizione specifica del suo ritiro rimanga ambigua, il suo spirito perdura attraverso il canto, riecheggiando le qualità immortali trovate nella poesia di Wordsworth. Gli strati di connessione tra Lucy Gray Baird e “Lucy Gray” di William Wordsworth rivelano intuizioni profonde che risuonano in entrambe le narrazioni.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’opera di Wordsworth, è possibile leggere la poesia di Wordsworth qui .
Lascia un commento ▼