
Panoramica
- Nemu Kurotsuchi rappresenta il settimo tentativo del capitano Kurotsuchi di creare un’anima artificiale e segna il suo risultato più significativo in questo campo.
- Questa creazione faceva parte del Progetto Nemuri, ironicamente chiamato così, che Kurotsuchi considerava la realizzazione della sua massima aspirazione.
- La tragica scomparsa di Nemu in battaglia mette in luce il profondo legame emotivo e l’apprensione di Kurotsuchi nei suoi confronti, spingendo allo sviluppo di un’ottava iterazione.
È stato a lungo stabilito che Nemu Kurotsuchi è la creazione di Mayuri Kurotsuchi, il capitano della 12a squadra. Tuttavia, approfondimenti dettagliati sulla sua creazione e il suo vero significato per l’enigmatico scienziato vengono rivelati nel decimo episodio di BLEACH: Thousand-Year Blood War Parte 3 – The Conflict . In un emozionante colpo di scena narrativo, il pubblico scopre di più su questo tenente silenzioso prima di sperimentare la sua straziante perdita, probabilmente uno dei momenti più toccanti dell’intero climax di BLEACH di Tite Kubo .
Nemu, originariamente noto come “Nemuri Nanagō” (Nemuri n. 7), è stato il settimo tentativo di Kurotsuchi di creare un’anima artificiale ed è considerato il suo più grande successo scientifico. Ma cosa comporta esattamente il Progetto Nemuri e qual è il suo significato nella comprensione di uno dei personaggi più complessi della serie?
Il tenente Kurotsuchi Nemu è un essere artificiale sintetizzato dalle tecnologie Gigai e Gikon all’avanguardia dal capitano Kurotsuchi, con cui condivide un legame unico in quanto hanno lo stesso sangue. Questa connessione la porta a mostrare molti dei tratti di Kurotsuchi, sia negli interessi condivisi che nelle attività ricreative.
– Tite Kubo
Il sogno ad occhi aperti
Obiettivo chiave di Kurotsuchi





Prima di ascendere al ruolo di Capitano della 12a Squadra e di supervisionare l’Istituto di Ricerca e Sviluppo degli Shinigami, Kurotsuchi era originariamente guidato da Kisuke Urahara, il fondatore dell’istituto. Urahara, comprendendo l’intelletto scientifico e la curiosità senza pari di Kurotsuchi, lo scelse come suo successore.
Kurotsuchi nutre un’intensa ambizione di superare Urahara, sforzandosi di rivendicare il titolo di più grande scienziato nella storia della Soul Society. Raggiungere delle scoperte, in particolare nella creazione di anime artificiali, è stata una forza trainante nel viaggio oscuro di Kurotsuchi.
Nuove anime create dal nulla sono il sogno di ogni Shinigami. Tuttavia, è sciocco sognare da svegli. Pertanto, ho soprannominato questo progetto “Sleep Project”.
– Mayuri Kurotsuchi
Il Progetto Nemuri racchiude i vari tentativi di Kurotsuchi di forgiare una nuova anima usando le “cellule konpaku”. Tuttavia, tale ambizione spesso porta a complicazioni; i sei tentativi precedenti alla creazione di Nemu hanno incontrato numerosi fallimenti. Solo al quarto tentativo ha iniziato a formarsi un cervello, con tentativi successivi che hanno ottenuto vari gradi di successo, culminando nell’emergere di Nemu, formalmente noto come “Nemuri No. 7”.
Il significato dietro il “Progetto Nemuri”
Realizzazione di un sogno

Akon rivela che Kurotsuchi ha scelto ironicamente il nome “Nemuri Project”. Il termine “Nemuri” significa sonno in giapponese e Kurotsuchi vede la creazione di un’anima artificiale come la realizzazione di un sogno. Tuttavia, considera inutile sognare da svegli. Pertanto, mentre Nemu esiste, Kurotsuchi percepisce se stesso come in uno stato di sonno, con la sua incarnazione che riflette le sue aspirazioni.
Kurotsuchi considera Nemu il suo capolavoro, il che spiega la sua feroce risposta emotiva durante il suo combattimento contro Pernida Parnkgjas. Nonostante il suo precedente approccio negligente nei suoi confronti, Kurotsuchi apprezza profondamente la sua esistenza, riferendosi a lei come sua “figlia”. Questa complessità emotiva si rivela quando Nemu affronta la sua tragica fine in battaglia, invocando per la prima volta la vulnerabilità di Kurotsuchi.
Il progetto Nemuri |
|
---|---|
Iterazione |
Risultato |
Numero 1 |
Fallimento |
Numero 2 |
Fallimento |
Numero 3 |
Fallimento |
Numero 4 |
Fallimento, ma un cervello sviluppato |
Numero 5 |
Fallimento, ma raggiunta la fase embrionale |
Numero 6 |
Fallimento, vissuto fino a due anni prima di morire |
A lui |
Un successo clamoroso, tragicamente perso durante la battaglia con Pernida Parnkgjas |
Nemuri N. 8 |
Riuscito, conserva i ricordi dell’iterazione precedente |
Durante lo scontro con Pernida, Nemu intervenne più volte per salvare Kurotsuchi, dimostrando un livello di capacità di azione che non aveva mai osservato direttamente. Ciò spinse Kurotsuchi a fidarsi del suo istinto in combattimento, simile a un genitore che prova ansia nel vedere il proprio figlio fare scelte indipendenti.
La tragica morte di Nemu alla fine confermò i timori di Kurotsuchi sul suo coinvolgimento in battaglia, ma servì anche da catalizzatore per la sua eventuale vittoria contro Pernida. Le responsabilità affidatele e la sua incrollabile dedizione a proteggere Kurotsuchi si intrecciarono, fornendo una complessità emotiva che culminò nella creazione da parte di Kurotsuchi di un’ottava iterazione dell’arco narrativo post-Thousand-Year Blood War del Progetto Nemuri.
Lascia un commento ▼