
Panoramica sullo Sharingan e le sue dinamiche di potere
- Lo Sharingan si manifesta a causa del tumulto emotivo, fornendo a chi lo usa una profonda intuizione e capacità di controllo mentale.
- Una padronanza avanzata porta a tecniche uniche, tra cui le formidabili Izanagi e Izanami.
- Il Mangekyou Sharingan comporta il rischio di cecità a meno che gli utilizzatori non ottengano la forma Eterna o il Rinnegan.
Naruto si distingue nel regno degli anime per la sua rappresentazione innovativa delle abilità ninja. Mentre ogni shinobi può acquisire vari jutsu attraverso un allenamento dedicato, alcuni possiedono vantaggi innati. Ciò è evidente nelle abilità uniche della serie legate alla linea di sangue note come kekkei genkai, che definiscono alcune tecniche familiari.
Tra queste, il doujutsu, ovvero le tecniche visive che sfruttano il potere degli occhi, è fondamentale. Lo Sharingan, appartenente al clan Uchiha, è uno dei doujutsu più notevoli. Gli individui Uchiha sbloccano lo Sharingan in particolari situazioni emotive, mostrando un potere trasformativo che è spesso innescato da stress intenso o dal pericolo per i propri cari. Ad esempio, Sasuke Uchiha non solo risveglia lo Sharingan all’inizio, ma ne sviluppa anche il potenziale nel corso della narrazione.
Sbloccare lo Sharingan e le sue abilità fondamentali

Durante la sua prima missione di Grado C, Sasuke risveglia lo Sharingan quando combatte contro Haku, il che evidenzia l’innesco emotivo necessario per l’attivazione. Lo Sharingan emerge solitamente durante momenti di intenso stress emotivo. Questo meccanismo provoca il rilascio di un chakra unico che altera l’aspetto degli occhi dell’utilizzatore e conferisce nuove formidabili abilità.
Questo potente doujutsu conferisce le seguenti abilità: Occhio dell’Intuizione e Occhio dell’Ipnotismo. L’Occhio dell’Intuizione consente agli utenti di percepire il flusso di chakra dell’avversario, replicare i suoi movimenti e persino copiare le tecniche. Al contrario, l’Occhio dell’Ipnotismo consente agli utenti di controllare i loro avversari, costringendoli a rivelare i loro segreti o ad agire contro la loro volontà: questa tecnica generale è chiamata “Genjutsu Sharingan” e può spesso essere avviata tramite un semplice contatto visivo.
L’interazione tra queste abilità consente a chi usa lo Sharingan di anticipare efficacemente le azioni del rivale, quasi come se prevedesse il futuro immediato.
Padroneggiare la tecnica Sharingan

Raggiungere il pieno potenziale dello Sharingan è raro al momento del risveglio; la continua padronanza e fusione con jutsu aggiuntivi sono essenziali per sfruttare il suo potere completo. Secondo intuizioni storiche di personaggi come Madara, la vera forza dello Sharingan si manifesta solo quando entrambi gli occhi sono attivati, ma un potere significativo può essere comunque raggiunto anche con un solo occhio.
Diverse tecniche sono quasi esclusive degli utilizzatori di Sharingan, tra cui:
- Izanagi: un genjutsu difensivo che manipola la realtà, consentendo all’utilizzatore di creare illusioni che lo rendono immune da ferite in circostanze terribili. Il jutsu rimane efficace finché l’utilizzatore riesce a sostenerlo con il suo chakra.
- Izanami: simile a Izanagi, ma questa tecnica intrappola l’avversario in un loop delle sue azioni passate, costringendolo a rivivere un momento specifico. Questo genjutsu ad alto costo alla fine provoca l’accecamento dell’occhio usato per lanciarlo.
Sbloccare il Mangekyou Sharingan

Per accedere al Mangekyou Sharingan, gli utenti devono sopportare un profondo trauma emotivo, che solitamente ruota attorno alla perdita di una persona cara. Ad esempio, Itachi Uchiha sblocca il suo Mangekyou dopo aver assistito al suicidio di Shisui, mentre Sasuke lo risveglia dopo la sconvolgente rivelazione della morte del fratello.
Inizialmente, il clan Uchiha ha erroneamente identificato che il Mangekyou Sharingan poteva essere sbloccato solo tramite la morte di persone care, sebbene un trauma significativo sia generalmente sufficiente per l’attivazione. Dopo aver risvegliato il Mangekyou, se lo Sharingan non è completamente maturato, lo farà istantaneamente, sebbene l’attivazione comporti una serie di sfide.
Raggiungere l’Eterno Mangekyou Sharingan

L’uso prolungato del Mangekyou Sharingan può portare il suo utilizzatore alla cecità, poiché necessita di una consistente scorta di chakra. Tuttavia, esiste un’eccezione: se il Mangekyou viene trapiantato a un parente stretto, l’erede eviterà il rischio di perdere la vista: questo è definito “Eternal Mangekyou Sharingan”.
Quando Sasuke riceve il Mangekyou Sharingan di Itachi tramite trapianto, ottiene una forma definitiva del Mangekyou, caratterizzata da un consumo ridotto di chakra e dalla capacità di attivarlo a piacimento. Questa forma potenziata consente a Sasuke di utilizzare tecniche avanzate come Susanoo.
L’Occhio Finale: Sbloccare il Rinnegan
Acquisendo il chakra di Hagoromo Otsutsuki dalla sua essenza, Sasuke risveglia con successo il Rinnegan, anche se solo nel suo occhio sinistro. Questo potere oculare è intrinsecamente collegato al Saggio dei Sei Sentieri e risuona con il Rinne Sharingan di sua madre. Pochissimi shinobi sono riusciti a maneggiare il Rinnegan, con l’infusione del chakra di Hagoromo o dei suoi figli che è fondamentale per la sua attivazione.
Il Rinnegan conferisce al suo portatore abilità sbalorditive, tra cui l’accesso al Six Paths Jutsu, che comprende la lettura della mente e la profonda capacità di manipolare la vita e la morte, consentendo la resurrezione. Inoltre, Sasuke può eseguire Amenotejikara insieme alle sue abilità Rinnegan.
Per gli spettatori che desiderano immergersi nel mondo di Naruto e Naruto Shippuden, entrambe le serie sono disponibili su Crunchyroll, Netflix, Hulu e altre piattaforme di streaming.
Lascia un commento ▼