Comprendere lo Sharingan di Naruto e i suoi meccanismi di controllo della Bestia Cercote

Comprendere lo Sharingan di Naruto e i suoi meccanismi di controllo della Bestia Cercote

Panoramica

  • Lo Sharingan, una potente abilità nell’universo di Naruto, possiede una capacità spesso trascurata nota come Controllo del Cercoterio, abilitata attraverso la sua forma Ipnotica.
  • Solo pochi personaggi selezionati, tra cui Madara e Obito, hanno dimostrato la loro capacità di manipolare i Cercoteri usando lo Sharingan.
  • Le radici del Controllo del Cercoterio dello Sharingan possono essere ricondotte all’eredità del Saggio dei Sei Sentieri, il che aggiunge profondità alla sua origine.

Sommario

All’interno della narrativa espansiva della serie Naruto, lo Sharingan si distingue come un pinnacolo del Dojutsu, spesso oscurando altre tecniche visive. Rinomato per le sue varie evoluzioni e poteri formidabili, tra cui Susanoo e Amaterasu, la prodezza dello Sharingan è formidabile. Tuttavia, una delle sue abilità più sottovalutate è la sua capacità di Controllo del Cercoterio.

Mentre il Mangekyo Sharingan sfoggia una serie di potenti abilità, concede anche il potere unico di comandare le Bestie con la coda. Sebbene tali dimostrazioni siano state poco frequenti nella serie, le poche occorrenze sottolineano la potenza senza pari che questa specifica forma di Sharingan rappresenta, affermando la sua forza in mani capaci.

Comprendere il controllo della bestia con la coda

Esplorando le bestie con la coda e il loro chakra

Panoramica di Bestie con la coda

In Naruto, i Cercoteri sono entità colossali di Chakra considerate potenziali armi di distruzione di massa. Sottomettere efficacemente questi esseri è un compito quasi impossibile, eppure alcuni notevoli Shinobi hanno raggiunto questa impresa con vari mezzi. Mentre solo Jinchuriki può imbrigliare i Cercoteri dall’interno, esistono anche metodi di sottomissione esterna, come il Wood Release di Hashirama o le tecniche del Sentiero Esterno del Rinnegan. Il Mangekyo Sharingan rappresenta un altro approccio per controllare queste potenti creature.

Padroneggiare il Controllo del Cercoterio, indipendentemente dal metodo, richiede uno sforzo immenso. I Jinchuriki, ad esempio, devono possedere una determinazione incrollabile per incanalare e mitigare la ferocia dei loro Cercoterio. Anche metodi esterni come il Mangekyo Sharingan richiedono una forza considerevole, il che dimostra la natura impegnativa del Controllo del Cercoterio.

È interessante notare che l’impiego di Wood Release da parte di Hashirama Senju gli consente di dominare più Cercoteri, dimostrando un metodo importante per ottenere il controllo senza il peso di un eccessivo dispendio di energia. Il suo Hokage-Style Elder Jutsu: 10th Edict on Enlightenment funziona assorbendo il Chakra del Cercoteri, dimostrandosi una delle tecniche più efficienti disponibili.

Controllo della Bestia dalla Coda tramite Sharingan

Il potere di Mangekyo di dominare temporaneamente i cercoteri

Kurama sotto il controllo dello Sharingan

Lo Sharingan è famoso per le sue varie capacità, ma la sua abilità di controllare e sopprimere i Cercoteri rimane relativamente sottovalutata. Durante la trama di Naruto, vediamo la soppressione dei Cercoteri manifestarsi in due casi notevoli. In uno scenario, Sasuke usa efficacemente il suo Sharingan a 3 Tomoe per contenere il Chakra a Nove Code che sfugge a Naruto. Sebbene questo non sia un Controllo Completo dei Cercoteri, indica un livello inferiore di manipolazione.

Il vero controllo del Cercoterio, tuttavia, è esclusivo del Mangekyo Sharingan. Questa forma consente all’utilizzatore di affermare il dominio su un Cercoterio semplicemente attraverso il contatto visivo, somigliando alla meccanica del Genjutsu. Una volta sotto controllo, il Cercoterio può agire in modo simile a un animale evocato; tuttavia, la pratica richiede enormi riserve di chakra, limiti che persino molti membri degli Uchiha hanno difficoltà a superare.

È importante distinguere che il controllo tramite il Mangekyo Sharingan non equivale alla padronanza completa vista in un Jinchuriki. I Cercoteri mostrano comportamenti selvaggi e incontrollabili, evidenziando che questo metodo di controllo è sostanzialmente più debole rispetto alla competenza raggiunta da un Jinchuriki.

Utenti di Mangekyo con controllo della bestia dalla coda

Portatori selettivi di Mangekyo Sharingan e Bestie con la coda

La furia delle nove code

Nonostante accenni al suo potenziale, gli esempi di Controllo del Cercoterio tramite Sharingan rimangono rari nella trama di Naruto. I personaggi principali che mostrano questa abilità sono Madara e Obito Uchiha. Madara è stato in grado di controllare Kurama durante il suo confronto con Hashirama, dimostrando come ha evocato il Cercoterio senza un patto di sangue.

Tuttavia, questo potere aveva un prezzo, poiché prosciugava una notevole quantità di chakra, limitando la durata del suo controllo su Kurama. Il comando di Madara su Kurama era superiore, evidenziato dalla sua capacità di racchiudere la Bestia dalla coda nell’armatura di Susanoo. Al contrario, il controllo di Obito era relativamente più debole, sebbene di impatto; riuscì a scatenare un caos considerevole usando il suo Mangekyo Sharingan sulla Nove-Code, plasmando molti archi narrativi chiave in Naruto.

Un altro esempio degno di nota è Sasuke, che ha dimostrato un livello di soppressione sul chakra di Kurama con il suo Sharingan di base, sottolineando l’effetto attenuato che persino lo Sharingan standard può produrre. Questa realtà ha portato a speculazioni sui collegamenti del clan Uchiha con la furia della Volpe a Nove Code, poiché gli anziani del villaggio hanno messo in dubbio la possibilità che lo Sharingan fosse responsabile della soppressione della ferocia di Kurama.

Tuttavia, la capacità di esercitare tali poteri non è universale tra tutti gli utilizzatori di Mangekyo. Ad esempio, Kakashi non ha mai utilizzato il suo Mangekyo Sharingan per sopprimere il chakra di Kurama, sottolineando la natura selettiva di questa capacità tra gli utilizzatori.

Meccanismi dello Sharingan nella soppressione della Bestia dalla coda

Collegamento dello Sharingan al Saggio dei Sei Sentieri

Hagoromo e i suoi due figli

Lo Sharingan è dotato di tecniche diverse, ma la sua capacità di Controllo del Cercoterio è particolarmente degna di nota. A differenza del Rinnegan, che non ha la capacità di sopprimere il chakra del Cercoterio attraverso il semplice contatto visivo, lo Sharingan eccelle in questo senso. Il controllo del Rinnegan si basa sulle abilità del Sentiero Esterno, utilizzando le Verghe Nere piuttosto che l’influenza oculare diretta.

Questa abilità unica può essere attribuita alla discendenza del clan Uchiha dal Saggio dei Sei Sentieri. Poiché lo Sharingan è un derivato di Indra Otsutsuki, che era il figlio del Saggio, è ragionevole teorizzare che questa capacità derivi da quella discendenza. Questa teoria ottiene ulteriore supporto dato che Hashirama, una reincarnazione di Asura, può anche dominare i Cercoteri tramite le sue abilità uniche.

Considerando che entrambi i poteri hanno origine dal Saggio delle Sei Vie, che ha ideato i Cercoteri, sembra logico che sia il clan Uchiha che quello Senju possiedano la capacità di gestire queste colossali entità di Chakra.

Puoi goderti Naruto su Prime Video.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *