Comprendere le reazioni dei fan: perché il finale di My Hero Academia ha deluso gli spettatori e cosa succederebbe se One Piece affrontasse una reazione simile?

Comprendere le reazioni dei fan: perché il finale di My Hero Academia ha deluso gli spettatori e cosa succederebbe se One Piece affrontasse una reazione simile?

La conclusione del manga My Hero Academia ha scatenato un acceso dibattito tra i suoi fan più accaniti. Il destino inaspettato del protagonista, Deku, in particolare la sua decisione di ritirarsi dall’eroismo, ha lasciato molti insoddisfatti. Il capitolo #430 è stato visto come un allontanamento dal tema centrale del manga: la convinzione che chiunque abbia il potenziale per diventare un eroe.

Una delusione condivisa tra i fan

Mentre alcuni potrebbero sostenere che il capitolo finale è ben lungi dall’essere il peggior finale di un anime, ha comunque diminuito l’eccitazione che circondava la sua uscita. Questo sentimento può essere paragonato all’attesa che circondava la conclusione di One Piece di Eiichiro Oda . Immaginate il clamore se Luffy si ritirasse dalla sua ambizione di diventare il Re dei Pirati nel finale della serie.

Capitolo finale di Deku: il peso delle aspettative

Deku come insegnante

Il capitolo #430 segna un momento cruciale in quanto i lettori vedono per la prima volta un Deku adulto. In un sorprendente colpo di scena, viene rivelato che Midoriya, avendo perso i Quirk in One For All, ha deciso di abbandonare i suoi sogni da eroe per assumere un ruolo di insegnante alla UA High School. Sebbene sia rimasto impegnato ad aiutare gli altri, la conclusione ha lasciato molti fan con la sensazione di essere stati penalizzati. La narrazione è passata dal celebrare l’idea che chiunque potesse essere un eroe al porre dei limiti alle aspirazioni di Deku.

Confronto con il Re dei Pirati

E se Rufy rinunciasse al suo sogno?

Rufy e Roger

La delusione che circonda il destino di Deku rispecchia la potenziale indignazione che i fan esprimerebbero se il viaggio di Luffy finisse senza che lui reclamasse il titolo di Re dei Pirati. Un simile risultato significherebbe un tradimento di tutto ciò che è stato promesso durante la serie, privando in ultima analisi i fan del finale che avevano atteso con ansia.

Temi di libertà in One Piece

Immaginando Rufy che perde la sua libertà

Rufy rivendica la libertà

La libertà è un tema centrale in One Piece , con Rufy che incarna questo tratto in tutta la serie. La narrazione ha ripetutamente mostrato che le motivazioni di Rufy derivano dal suo desiderio di libertà, un concetto che risuona profondamente tra i fan. Immagina uno scenario in cui Rufy è costretto a rinunciare alla sua libertà e tornare alla sua vita precedente: questa nozione racchiude la conclusione sconfortante presentata in My Hero Academia . Quando Deku viene privato dei suoi Quirk, suggerisce che l’eroismo è subordinato al possesso del potere, contraddicendo nettamente il messaggio iniziale del manga.

L’epilogo: un raggio di speranza

Capitolo #431: Una chiusura redentrice

Todoroki e colleghi in pattugliamento

Fortunatamente per i fan, Kohei Horikoshi ha fornito un barlume di ottimismo attraverso quello che ora è affettuosamente noto come capitolo #431, presente nel volume #42 di My Hero Academia . Questo epilogo riconcilia molti dei problemi persistenti del capitolo #430, evidenziando ancora una volta Deku come un eroe e confermando che le sue aspirazioni non sono state abbandonate. La maggior parte dei fan vede questa aggiunta come una risoluzione salvata, che ripristina un po’ di appagamento nell’arco narrativo di Deku.

Nonostante l’insoddisfazione derivante dall’ultimo capitolo di My Hero Academia , la narrazione di Horikoshi rimane celebrata e influente. Il viaggio di Deku continua a risuonare nei lettori, ispirandoli con il messaggio senza tempo che anche loro possono essere gli eroi delle proprie storie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *