
Questo articolo contiene spoiler sull’arco narrativo di Elbaf di One Piece.
Approfondimenti chiave
- I giganti di Elbaf hanno creato un murale che illustra le distruzioni storiche del mondo, riecheggiando i temi degli antichi testi Harley.
- Questo murale funge da collegamento visivo con gli eventi catastrofici a cui si fa riferimento nei testi di Harley.
- I testi di Harley rivelano la storia interconnessa dei Tre Mondi, evidenziando l’importanza del dio del sole Nika.
Sommario
- L’antico murale creato dai giganti e il suo collegamento con l’Harley
- La storia e le rappresentazioni dei tre mondi
La tradizione che circonda l’ universo di One Piece si espande in modo significativo con il capitolo 1138. Molti fan affermano che questa puntata non è solo la più esaltante della Final Saga, ma anche uno dei capitoli migliori dell’intera serie. Le rivelazioni riguardanti i testi di Harley e il loro impatto sulla storia del mondo sono in prima linea in questa eccitazione.
I testi di Harley rivelano che il mondo di One Piece ha affrontato la distruzione due volte in passato, con l’enigmatico Dio del Sole Nika menzionato in modo prominente in entrambi i resoconti, come notato dal Grande Anziano Jarul. Il capitolo 1138 si addentra più a fondo in questi cataclismi storici, fornendo ai fan un contesto critico per questi eventi drammatici.
L’antico murale creato dai giganti e il suo collegamento con l’Harley

Il capitolo recente svela un murale monumentale inciso sull’albero di Adamo a Elbaf, scoperto da Franky e dal personaggio Ripley, che ha un significato nella narrazione di Elbaf. Lo stupore di Franky per il murale contrasta nettamente con lo scetticismo di Ripley, alludendo alle verità più profonde nascoste in queste immagini. Questo murale, realizzato da antichi giganti, illustra la loro conoscenza lungimirante delle calamità passate, radicata nel loro diligente studio dei testi di Harley.
Secondo i testi di Harley, il mondo ha vissuto due grandi distruzioni. Come menzionato dal personaggio Jarul, per comprendere questo murale è necessario il contesto, che Nico Robin ottiene da una copia di Harley fornita da Saul. Esistono numerose interpretazioni dei testi di Harley, che portano a varie rappresentazioni del Dio Sole all’interno della serie. Le letture di Robin delineano i Tre Mondi, che comprendono l’attuale Terzo Mondo e i precedenti Secondo e Primo Mondo.
La storia e le rappresentazioni dei tre mondi
Il primo mondo

Nella mitologia di One Piece, il Primo Mondo è illustrato attraverso vivide immagini di fiamme che consumano la terra, mentre l’umanità soccombe ai propri desideri, cercando potere dal Sole Proibito. I popoli schiavizzati pregarono e così emerse il Dio Sole, provocando l’ira del Dio Terra e del Serpente delle Fiamme Infernali, che successivamente avvolsero il regno nell’oscurità. Questo periodo storico rimane vago, ma si ipotizza che coincida con eventi di circa 1600 anni fa, prima del Secolo del Vuoto.
L’Harley implica che le fiamme rappresentino una vasta riserva di risorse, alimentando l’ambizione dell’umanità. Il Sole Proibito, una potente fonte di energia, probabilmente catalizzò le dinamiche di potere che diedero origine a conflitti e schiavitù. Gli schiavi cercavano la liberazione, invocando il Dio Sole per liberarli. Si suggerisce che il Dio Sole possa aver avuto origine dalla luna, riecheggiando temi di origini ultraterrene.
Il secondo e il terzo mondo
Un caos parallelo ha circondato l’emergere del Secondo Mondo, che si è svolto durante l’enigmatico Secolo del Vuoto. Una nuova figura, il Dio della Foresta, emerge, dando forse origine al concetto di Frutti del Diavolo. L’umanità si è rivoltata contro il Sole, incanalando il proprio potere per diventare divinità, incitando la rabbia del Dio del Mare. Questa era caotica culmina in violente scaramucce mentre Joy Boy, una forma del Dio del Sole, si scontra con la coalizione dei Re e del Dio della Terra, Imu. Le conseguenze lasciano il mondo sommerso da un drastico sconvolgimento.
Con lo svolgersi della saga, scopriamo che il Terzo Mondo è il nostro presente, che annuncia il ritorno del Dio Sole in un nuovo avatar, promettendo di sconfiggere Imu e inaugurare una nuova era di illuminazione.
Per i fan desiderosi di immergersi in questa narrazione espansiva, One Piece è disponibile su Viz Media e può essere consultato gratuitamente sulle app Shonen Jump e Manga Plus. Segnatevi sul calendario l’uscita del capitolo 1139, prevista per il 2 febbraio 2025.
Lascia un commento