
Attenzione: spoiler in arrivo per varie serie anime
Gli anime sono rinomati per la loro ricca narrazione e le intricate narrazioni che possono tessere, spesso elevando trame complesse a livelli straordinari. Le serie più note catturano il pubblico con colpi di scena inaspettati che sfidano le aspettative, contribuendo alle loro stimate valutazioni “10/10”.Tuttavia, ci sono momenti in cui l’imprevedibilità narrativa non deriva da una scrittura brillante, ma da complicazioni della trama sconcertanti che sembrano del tutto ingiustificate. In questa esplorazione, approfondiremo alcuni dei colpi di scena più bizzarri nella storia degli anime, quelli che sembravano forzati o indebolivano la storia di cui facevano parte.
Giorni di scuola
“Stavi mentendo. Non c’è nessuno dentro”

In cima alla lista, School Days si distingue come una narrazione profondamente strana che si maschera da convenzionale spettacolo romantico di spaccato di vita ma che rapidamente si trasforma in un racconto ammonitore agghiacciante. Il protagonista, Makoto Ito, noto per i suoi modi da donnaiolo, incontra un destino brutale per mano di Sekai Saionji, suo compagno di classe e iniziale interesse amoroso, che ha tradito.
Inizialmente, Sekai aiuta Makoto a corteggiare il suo interesse amoroso, Kotonoha, ma la trama precipita nel caos quando l’infedeltà di Makoto sfugge al controllo. Culmina in un tragico scontro sul tetto, guidato dal dolore di Sekai quando scopre l’infedeltà di Makoto. Il suo disperato atto di pugnalarlo con un coltello da cucina rappresenta una scioccante deviazione dal tono previsto dello show, mentre il successivo atto di decapitazione di Kotonoha e il messaggio inquietante a Sekai risuonano emotivamente ben oltre i tipici tropi. Il tumulto psicologico esibito qui è raro in questo genere, rendendolo un caso scioccante di un percorso narrativo che pochi hanno osato seguire.
La scienza si è innamorata, quindi ho provato a dimostrarlo
Un finale da uno spettacolo diverso, sicuramente

Science Fell in Love, So I Tried to Prove It segue due data scientist, Shinya Yukimura e Ayame Himuro, che cercano di comprendere l’amore attraverso la sperimentazione scientifica. La serie cattura la strana chimica e l’umorismo dei suoi personaggi, che ricordano titoli come Kaguya-sama: Love is War!. Tuttavia, l’episodio finale della seconda stagione vira drammaticamente verso una narrazione più oscura, introducendo elementi di thriller psicologico e persino rapimenti che sono sembrati stridenti e gratuiti al pubblico.
Questo passaggio da commedia spensierata a dramma intenso è stato eseguito male, guadagnandosi la reputazione di uno dei colpi di scena più confusi nella storia degli anime. I fan sono rimasti a grattarsi la testa, chiedendosi come il tono potesse cambiare così drasticamente senza una base sufficiente.
Saga di Zombie Land
Strano, ma divertente

Zombie Land Saga introduce gli spettatori a una dinamica unica di gruppo idol che è tutt’altro che tipica. Incentrata su un gruppo di ragazze zombie resuscitate per formare una band, la serie gioca abilmente con le convenzioni del genere idol. Fin dall’inizio, l’umorismo e il fascino dei personaggi, in contrasto con la cruda realtà della loro esistenza da non morti, creano un’esperienza visiva deliziosa.
Tuttavia, l’episodio iniziale prende una piega inaspettata quando la protagonista, proprio quando iniziamo a identificarci con lei, viene investita da un camion e rianimata tra i suoi compagni di band zombie. Questa bizzarra ma divertente scelta narrativa cattura il pubblico e dà il tono a una serie che bilancia abilmente la commedia con il surrealismo.
Tokyo Ghoul√A
Uno dei più grandi peccati dello Studio Pierrot

La seconda stagione di Tokyo Ghoul, realizzata da Studio Pierrot, rappresenta una sconcertante alterazione rispetto al materiale originale. A differenza del manga, che vede Kaneki dirigersi verso un percorso di eroismo in Tokyo Ghoul:re, l’anime prende una svolta inspiegabile che ha fatto storcere il naso sin dalla sua uscita. Invece di schierarsi con nuovi alleati, Kaneki unisce le forze con l’antagonista Aogiri Tree, una decisione che contraddice lo sviluppo del suo personaggio e le motivazioni stabilite nel manga originale.
Questo importante cambiamento narrativo non solo confonde gli spettatori, ma riduce anche la potenziale profondità del viaggio di Kaneki, lasciando i fan desiderosi di un adattamento più fedele del materiale originale.
Carlotta
Il colpo di frusta riecheggia anni dopo

La sconvolgente morte di Ayumu Otosaka, la sorellina di Yu a Charlotte, funge da sorprendente colpo di scena che capovolge la narrazione. La serie, che inizialmente sembra spensierata e coinvolgente, si trasforma in una tragica riflessione derivante da questioni più profonde di abilità soprannaturali. Il viaggio di Yu dalla commedia alla gravità della perdita illustra uno degli esempi più infami di narrazione adescatrice e cambio di anime, lasciando un impatto agghiacciante che persiste a lungo dopo lo scorrimento dei titoli di coda.
Lascia un commento