
Padroneggiare il file system Linux nel Terminale è essenziale per chiunque desideri lavorare in modo efficiente senza affidarsi a interfacce grafiche. A differenza dei tipici file manager che offrono icone visive e funzionalità di trascinamento della selezione, navigare in Linux richiede una solida conoscenza delle operazioni da riga di comando, in particolare del cd
comando, che è la chiave per passare da una directory all’altra. Questa guida completa vi fornirà le competenze necessarie per navigare efficacemente nel file system Linux.
Capire il comando cd in Linux
Il cd
comando sta per ” change directory ” ed è la spina dorsale della navigazione delle directory in Linux. Con esso, è possibile spostarsi tra diverse posizioni all’interno del file system, che si tratti di una directory home personale, di una cartella specifica o di una directory superiore. La sintassi di base per utilizzare il comandocd
è la seguente:
cd [options] [directory]
In questa sintassi, la directory specifica il percorso verso la cartella desiderata, mentre le opzioni sono argomenti facoltativi che modificano il comportamento del comando.
Controllo della directory corrente
Prima di apportare modifiche, è consigliabile verificare la directory di lavoro corrente per evitare errori di navigazione. Questo può essere facilmente ottenuto con il pwd
comando seguente, che rivela il percorso completo della directory corrente:
pwd

Dopo aver eseguito questo comando, potresti trovarti in “/home/username”.Ora puoi usare il cd
comando in tutta sicurezza per cambiare directory.
Navigazione verso una directory specifica
Per accedere a una directory specifica, è necessario fornire un percorso chiaro con il cd
comando. Ad esempio, per accedere alla directory “Desktop/mte”, eseguire il seguente comando:
cd desktop/mte

Ritorno alla tua directory home
Se mai ti perdessi nella struttura delle directory, una semplice invocazione del cd
comando senza argomenti ti riporterebbe alla tua directory home:
cd
Questo comando funziona da qualsiasi posizione nel file system.

Spostamento nella directory principale
Per salire di un livello nella directory, puoi richiamare il cd
comando con ..
:
cd..

Passaggio all’ultima directory visitata
Utilizzando il trattino ( -
) con il cd
comando è possibile tornare facilmente alla directory precedente. Ad esempio, se ci si trovava in “Desktop/mte” e poi ci si è spostati nella directory Desktop, digitando:
cd -
ti riporterà alla posizione “Desktop/mte”:

Navigazione con percorso assoluto
Il percorso assoluto indica una posizione specifica a partire dalla directory radice (/).Utilizzare il cd
comando seguito dal percorso completo per accedere direttamente a una posizione:
cd /usr/local/bin

Navigazione con percorso relativo
Se ti trovi nella tua directory home, puoi accedere facilmente a una cartella vicina digitandone direttamente il nome. Ad esempio, per passare alla cartella Documenti:
cd Documents

Accesso alla directory radice
La directory radice è rappresentata da una barra. Per accedervi direttamente, è sufficiente digitare:
cd /

Combinazione di comandi Linux con cd
Aumenta la tua produttività combinando il cd
comando con altri. Ad esempio, per passare alla directory “Desktop” ed elencarne immediatamente il contenuto, usa:
cd Desktop && ls

Tornare alla directory home con Tilde
Il simbolo tilde ( ~
) indica la tua directory home. Per tornarvi, digita:
cd ~

Puoi anche navigare verso le sottodirectory relative alla tua home page utilizzando ~
, ad esempio:
cd ~/Documents
Passaggio alla directory home di un altro utente
È possibile accedere alla directory home di un altro utente specificando il nome utente con la tilde. Ad esempio, per raggiungere la directory home di linuxuser:
cd ~linuxuser

Gestione degli spazi nei nomi delle directory
Quando si gestiscono nomi di directory contenenti spazi, assicurarsi di racchiuderli tra virgolette o di utilizzare una barra rovesciata ( \
) prima di ogni spazio. In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore. Ad esempio, il comando per passare a una directory denominata “Hello World” può essere eseguito come segue:
cd "Hello World"

In alternativa, utilizzare il metodo della barra rovesciata:
cd Hello\ World

Navigazione nelle directory nascoste
I file e le directory nascosti in Linux iniziano con un punto. Per accedere a una directory nascosta, esegui:
cd.directoryName
Per esplorare le directory nascoste, utilizzare il comando ls -a
per elencare tutti i file, compresi quelli nascosti:
ls -a

Quindi, utilizzare cd
per navigare fino alla cartella nascosta desiderata:
cd.cache
Congratulazioni! Ora ti trovi nella directory nascosta “.cache”:

Utilizzo della funzione di completamento automatico
La funzione di completamento automatico semplifica la navigazione. Quando si inizia a digitare il nome di una directory, premendo il Tabtasto verranno suggeriti i completamenti. Ad esempio, se si inizia a digitare “D” e si preme Tab, il sistema elencherà tutte le directory che iniziano con quella lettera:

Creazione di scorciatoie con alias
Per semplificare le attività comuni, l’aliasing fa risparmiare tempo.È possibile impostare scorciatoie nel file “.bashrc” per passare rapidamente alle directory utilizzate di frequente. Ad esempio:
alias deskMte="cd Desktop/mte"

Un’alternativa migliorata: Zoxide
Sebbene il cd
comando sia fondamentale, può risultare macchinoso per le directory più complesse. Valuta la possibilità di utilizzare Zoxide. Questo strumento innovativo impara dai tuoi schemi di accesso alle directory, permettendoti di accedere rapidamente alle cartelle visitate di frequente digitando pochi caratteri. Invece di digitare percorsi lunghi, semplifica il tuo flusso di lavoro con:
z directory
Scoprirai che cambierà le regole del gioco in termini di efficienza.
Un consiglio: mantenere la sicurezza è fondamentale: impara a proteggere con password i tuoi file e directory Linux per salvaguardare i tuoi dati.
Domande frequenti
1. Come faccio a controllare la mia directory corrente in Linux?
Puoi controllare la directory corrente digitando il pwd
comando nel terminale. Verrà visualizzato il percorso completo della directory di lavoro.
2. Cosa devo fare se il nome di una cartella contiene spazi?
Per passare a una directory il cui nome contiene spazi, utilizzare le virgolette intorno al nome (ad esempio, cd "My Folder"
) oppure aggiungere una barra rovesciata allo spazio (ad esempio, cd My\ Folder
).
3. Posso personalizzare il cd
comando?
Sì, puoi creare alias per cd
i comandi più comuni aggiungendoli al file “.bashrc”, semplificando la navigazione nelle directory con le scorciatoie.
Lascia un commento