
AirDrop è una comoda funzionalità di condivisione file wireless che consente trasferimenti rapidi tra dispositivi Apple, come MacBook, iPhone e iPad. Che tu voglia scambiare file con i tuoi dispositivi o condividerli con altri utenti Apple, padroneggiare AirDrop ti farà abbandonare per sempre le alternative più lente!
Vantaggi di AirDrop
Sebbene esistano diversi metodi per trasferire dati tra dispositivi Apple, incluso iCloud, AirDrop offre alcuni vantaggi interessanti. Ecco perché dovresti prendere in considerazione l’utilizzo di AirDrop:
- Non c’è bisogno di una connessione Internet o di software extra: AirDrop semplifica la condivisione di file tra dispositivi Apple compatibili.
- Utilizzando Bluetooth e Wi-Fi, AirDrop stabilisce una connessione peer-to-peer diretta che consente trasferimenti di dati notevolmente più rapidi rispetto ai metodi di condivisione tradizionali.
- La riservatezza dei dati è una priorità, poiché il processo di trasferimento utilizza la crittografia.
- AirDrop supporta una moltitudine di tipi di file.
- Questa funzionalità è disponibile universalmente su tutti i dispositivi Apple dotati di tecnologia Bluetooth Low Energy, che comprende praticamente tutti i modelli recenti.
Per iniziare a utilizzare AirDrop per il trasferimento dei file, devi prima assicurarti che la funzionalità sia attivata sui tuoi dispositivi.
Utilizzo di AirDrop su macOS
La maggior parte dei Mac ha AirDrop abilitato di default, ma è consigliabile verificarne le impostazioni per garantire una condivisione file fluida. Inizia verificando che sia il Bluetooth che il Wi-Fi siano attivati sul tuo Mac.
Vai alla barra dei menu e clicca su Vai, quindi seleziona AirDrop.

Nella finestra di AirDrop, potresti notare l’etichetta “Nessuno” in basso, a indicare che l’opzione è disattivata. Fai clic su questa opzione e seleziona ” Tutti” o “Solo contatti” per regolare le preferenze di condivisione.
In alternativa, è possibile accedere ad AirDrop tramite l’icona del Centro di Controllo nella barra dei menu. Fare clic su questa icona, quindi selezionare l’ opzione AirDrop.

Se AirDrop non è già abilitato, attivalo. Puoi anche scegliere le tue preferenze di condivisione modificando le opzioni accanto ad AirDrop.

Invio di file tramite AirDrop
Assicurati che i Mac siano molto vicini, idealmente entro 10 metri, e che Bluetooth e Wi-Fi siano attivi. Sul Mac designato per l’invio dei file, apri AirDrop, che visualizzerà i dispositivi compatibili nelle vicinanze.

È sufficiente trascinare e rilasciare i file sul dispositivo del destinatario. Questo metodo consente anche di inviare più file contemporaneamente. Il destinatario riceverà una notifica e potrà accettare o rifiutare il trasferimento; in caso affermativo, i file verranno salvati automaticamente sul suo dispositivo.
Se condividi tra i tuoi dispositivi, non è necessaria alcuna conferma: i file verranno automaticamente aperti nell’app pertinente o salvati nella cartella designata.
Un altro modo per inviare file è fare clic con il pulsante destro del mouse sul file desiderato e selezionare Condividi dal menu contestuale.

Quindi, seleziona AirDrop dal menu.

Selezionare il destinatario dalla finestra pop-up.

Dopo l’approvazione del destinatario, il file verrà inviato al suo dispositivo.
In alternativa, accedi al Finder tramite la sua icona nel dock.

Seleziona l’opzione AirDrop dalla barra laterale e trascina l’elemento sul nome del destinatario previsto.
Utilizzo di AirDrop su iPhone e iPad
Per utilizzare AirDrop sul tuo dispositivo iOS, apri il Centro di controllo scorrendo verso il basso dall’angolo in alto a destra (sui dispositivi senza tasto home) o verso l’alto dal basso (sui dispositivi con tasto home).
Nel Centro di controllo, tocca l’ icona AirDrop, che assomiglia a un segnale radar, per attivare la funzione.

Per ulteriori opzioni, tieni premuta a lungo l’icona AirDrop.

Scegli tra le opzioni Solo contatti o Tutti. In alcune regioni potrebbe essere visualizzata anche l’opzione Tutti per 10 minuti.
Per disattivare AirDrop, tieni nuovamente premuta l’icona nel Centro di controllo e seleziona Ricezione disattivata.

Puoi anche attivare AirDrop tramite l’app Impostazioni. Vai su Impostazioni → Generali.

Da lì, individua e seleziona AirDrop.

Selezionare Solo contatti o Tutti per abilitare la funzione oppure disattivarla da questo menu.

Per condividere i file, trova l’elemento che desideri inviare e tocca il pulsante Condividi.

Tocca l’ opzione AirDrop dal menu di condivisione, che cercherà i dispositivi compatibili nelle vicinanze.

Selezionare il destinatario desiderato dall’elenco dei dispositivi nelle vicinanze.

Il destinatario verrà avvisato del file in arrivo e potrà accettarlo o rifiutarlo. In caso di accettazione, il contenuto verrà salvato direttamente sul suo dispositivo.

Trasferimento di file tra dispositivi macOS e iOS
La procedura per inviare file tra un Mac e un dispositivo iOS segue gli stessi passaggi descritti in precedenza per entrambi i sistemi. Inizia attivando AirDrop sul tuo Mac o dispositivo iOS, quindi seleziona il dispositivo di destinazione dall’elenco visibile dei dispositivi nelle vicinanze.
Domande frequenti
Posso condividere file con dispositivi non Apple tramite AirDrop? No, AirDrop è progettato specificamente per i dispositivi Apple. La tecnologia proprietaria che utilizza non è compatibile con dispositivi di altri produttori. Per condividere file con dispositivi non Apple, valuta la possibilità di utilizzare e-mail, archiviazione cloud o applicazioni di condivisione file di terze parti.
Tutti i tipi di file sono trasferibili tramite AirDrop? Sì, a condizione che il dispositivo del destinatario supporti il tipo di file. AirDrop può condividere una varietà di file, tra cui foto, video e documenti. Tuttavia, alcuni tipi di file potrebbero non essere accessibili su determinati dispositivi, rendendo necessario il download dell’applicazione appropriata per visualizzarli.
Dove vanno i miei file AirDrop? In genere, i file vengono salvati nell’applicazione da cui sono stati condivisi. Ad esempio, una foto trasferita dall’app Foto apparirà nella stessa app. Al contrario, su iPhone e iPad, i file possono spesso finire nell’app File, mentre su Mac potrebbero trovarsi nella cartella Download.
Cos’è NameDrop? Introdotto con iOS 17, NameDrop migliora l’esperienza AirDrop consentendo agli utenti di condividere i dettagli dei contatti, insieme a foto e video, semplicemente avvicinando due iPhone. Questa funzione è esclusiva degli iPhone. Per attivarla, accedi a Impostazioni → Generali → AirDrop e attiva l’opzione Avvicina dispositivi.Fonte e immagini
Lascia un commento