
L’attesissimo Project Moohan di Samsung è emerso dall’oscurità, con una significativa fuga di notizie che ha rivelato dettagli approfonditi sul visore Galaxy XR a poche settimane dal suo debutto ufficiale. Le informazioni evidenziano un design elegante e leggero, un display micro-OLED 4K avanzato, componenti interni robusti e una serie di funzionalità di intelligenza artificiale perfettamente integrate nell’interfaccia utente, simili a quelle di Apple Vision Pro.
Visore Galaxy XR: un vantaggio competitivo rispetto al Vision Pro di Apple
La fuga di notizie, originariamente riportata da Android Headlines, svela dettagli intricati del Galaxy XR, tra cui il design, le proprietà del display, le specifiche tecniche e i dettagli del lancio. Ecco uno sguardo più da vicino a cosa aspettarsi da questo innovativo visore.
Design elegante ed ergonomico
Con un aspetto moderno e futuristico, il Galaxy XR ricorda il Vision Pro di Apple con la sua visiera frontale elegantemente curva, la cornice metallica opaca e la morbida imbottitura interna. Con un peso di soli 545 grammi, rappresenta un’alternativa più comoda rispetto al modello Apple più pesante. Una rotella posteriore per il cinturino consente agli utenti di personalizzare la tensione per il massimo comfort.
Samsung dà priorità al comfort dell’utente integrando fessure di ventilazione e schermi luminosi rimovibili, adatti anche a lunghe sessioni di utilizzo: una caratteristica che piace molto ai potenziali utenti, viste le attuali dinamiche di mercato.

Display e specifiche di livello superiore
Samsung abbraccia la fedeltà visiva di alto livello con il Galaxy XR, dotato di due display micro-OLED 4K che offrono un’impressionante risoluzione totale di 4.032 PPI. Di conseguenza, la nitidezza visiva supera quella del Vision Pro, che presenta una densità di pixel di 3.386 PPI.
Il visore è alimentato dal chip Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, in grado di riprodurre una risoluzione 4.3K a 90 fps per occhio, offrendo un’esperienza coinvolgente per le applicazioni di realtà mista. I test pratici determineranno le sue prestazioni in scenari reali e il supporto del suo ecosistema software.
Grazie a un sistema a sei fotocamere, il Galaxy XR gestisce abilmente passthrough, tracciamento e mappatura spaziale. Il tracciamento oculare e manuale basato sull’intelligenza artificiale migliora la fluidità della navigazione. Le opzioni di connettività includono Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3, con una durata della batteria stimata in circa due ore di utilizzo attivo o 2, 5 ore durante la riproduzione multimediale.

One UI XR: un mix di familiarità e innovazione
Basato sulla nuova One UI XR di Samsung, l’interfaccia del visore combina l’accessibilità mobile con l’elaborazione spaziale, una strategia che ricorda visionOS 26 di Apple. La fuga di notizie rivela screenshot che mostrano applicazioni come Fotocamera, Galleria, YouTube e Google Foto, presentate in uno spazio 3D dinamico.
Gli utenti troveranno una barra persistente per Google Gemini AI insieme a scorciatoie di sistema e funzionalità di ricerca, trasformando di fatto il visore in una solida piattaforma di elaborazione basata su Android.

Navigazione migliorata e accessori completi
Inclusi nel visore ci sono due controller a 6 gradi di libertà, dotati di stick analogici, grilletti e feedback tattile reattivo, che arricchiscono significativamente l’esperienza utente.È possibile utilizzare anche i gesti delle mani e i comandi vocali per un controllo intuitivo, mentre le protezioni anti-luce rimovibili garantiscono una visione ininterrotta riducendo al minimo i riflessi ambientali.
Data di lancio prevista e prezzo
Come riportato, Samsung prevede di presentare il visore Galaxy XR il 21 o il 22 ottobre, con pre-registrazioni disponibili da metà ottobre. Il prezzo previsto per il visore è stimato tra i 1.800 e i 2.000 dollari, rappresentando una strategia di prezzo più accessibile rispetto al Vision Pro di Apple, il cui prezzo al dettaglio è di ben 3.499 dollari. Ciononostante, rimane nella fascia alta rispetto ai display Ray-Ban lanciati di recente da Meta.
Se la fuga di notizie si rivelasse veritiera, il visore Galaxy XR di Samsung potrebbe offrire agli utenti Android una formidabile alternativa al Vision Pro. Con l’avvicinarsi della data di lancio, gli utenti possono aspettarsi potenziali annunci che sveleranno interessanti funzionalità aggiuntive.
Specifiche a colpo d’occhio
- Display: doppi pannelli micro-OLED 4K con un totale di 29 milioni di pixel e 4.032 PPI per immagini straordinarie.
- Processore: Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2 per prestazioni ottimali in realtà mista.
- Software: Samsung One UI XR con interfaccia 3D progettata per l’interazione spaziale.
- Audio: Due altoparlanti bidirezionali per un suono spaziale immersivo.
- Sensori: rilevamento avanzato di mani, occhi e voce per un controllo intuitivo.
- Controller: due controller a 6 gradi di libertà con feedback tattile.
- Durata della batteria: circa 2 ore di utilizzo generale o 2, 5 ore di riproduzione video.
- Peso: 545 grammi per una vestibilità comoda.
- Pulsanti: Controllo del volume e pulsanti delle funzioni superiori.
- Caratteristiche aggiuntive: sei fotocamere frontali, indicatori LED, connettore di alimentazione, ventilazione e scudi luminosi rimovibili.
Lascia un commento