Una fuga di notizie rivela le specifiche della CPU AMD EPYC Venice di sesta generazione: fino a 8 CCD con 96 core “classici” e 256 core “densi” e 128 MB di cache L3 per CCD

Una fuga di notizie rivela le specifiche della CPU AMD EPYC Venice di sesta generazione: fino a 8 CCD con 96 core “classici” e 256 core “densi” e 128 MB di cache L3 per CCD

Sono emerse di recente indiscrezioni sulle imminenti CPU EPYC Venice di sesta generazione di AMD, progettate con le nuove architetture core Zen 6 e Zen 6C e potrebbero vantare ben 256 core.

CPU EPYC Venice di AMD: fino a 256 core su architetture Zen 6 e Zen 6C

Il fermento attorno alla gamma di CPU EPYC Venice di sesta generazione di AMD si è intensificato da quando l’azienda ha confermato che questi processori utilizzeranno l’innovativa tecnologia di processo a 2 nm di TSMC. Approfondimenti su questi chip ad alte prestazioni hanno iniziato ad emergere nel 2022, con un flusso costante di aggiornamenti registrati per tutto il 2023, alimentando l’attesa tra gli stakeholder del settore.

Secondo quanto affermato in precedenti report, le CPU Venice saranno disponibili in due versioni, che richiamano le configurazioni delle serie Zen 5 e Zen 4. Queste comprenderanno una variante standard Zen 6 e una variante più compatta Zen 6C, entrambe compatibili con i socket SP7 e SP8. Il socket SP7 sarà destinato ad applicazioni di fascia alta, mentre il socket SP8 supporterà server entry-level. In particolare, questa piattaforma offrirà supporto di memoria a 16 e 12 canali.

CPU AMD EPYC Venice
Fonte dell’immagine: Forum Baidu

Entrando negli aspetti tecnici, diverse specifiche sono emerse tramite indiscrezioni sui forum di Tieba Baidu. Queste indiscrezioni indicano un design del chip con otto chiplet (CCD), quattro per lato, ciascuno dei quali ospita 12 core Zen 6. Il design include diversi die I/O (IOD), migliorando le funzionalità I/O di questi processori per server.

Layout CCD della CPU AMD EPYC Venice
Fonte dell’immagine: Forum Baidu

Questa configurazione raggiunge un impressionante numero di 96 core e 192 thread, pari al numero di core dell’attuale serie EPYC 9005 di AMD basata sull’architettura Zen 5. Tuttavia, si vocifera che questi nuovi processori includano fino a 128 MB di cache L3 per chiplet. Sebbene non sia ancora chiaro se questa allocazione di cache riguardi le varianti Zen 6 o Zen 6C, i chip EPYC Zen 6C manterrebbero ben 2 MB di cache L3 per core. Per la serie EPYC 9006 con architettura Zen 6, le specifiche previste sono 96 core e 192 thread supportati da otto chiplet, mentre i modelli Zen 6C arriveranno fino a 256 core e 512 thread.

Ulteriori approfondimenti di Bionic_Squash suggeriscono che le varianti SP7 dovrebbero operare con un TDP (Thermal Design Power) di circa 600 W, un aumento rispetto ai 400 W tipici dell’architettura Zen 5. Al contrario, i modelli SP8 dovrebbero mantenere un TDP compreso tra 350 e 400 W. Di seguito sono riportate le specifiche riassuntive:

  • EPYC 9006 “Venice” con Zen 6C: 256 core / 512 thread / fino a 8 CCD
  • EPYC 9005 “Torino” con Zen 5C: 192 core / 384 thread / fino a 12 CCD
  • EPYC 9006 “Venice” con Zen 5: 96 core / 192 thread / fino a 8 CCD
  • EPYC 9005 “Turin” con Zen 5: 96 core / 192 thread / fino a 16 CCD

Questa ampia gamma promette una selezione diversificata di WeU per data center e clienti che operano nel settore dell’high performance computing (HPC).Sebbene queste specifiche siano preliminari, si prevede che i processori Zen 6 saranno lanciati il ​​prossimo anno, aprendo la strada ad annunci più dettagliati da parte di AMD nel prossimo futuro.

Panoramica delle famiglie di CPU AMD EPYC:

Cognome AMD EPYC Venezia AMD EPYC Torino-X AMD EPYC Torino-Dense AMD EPYC Torino AMD EPYC Siena AMD EPYC Bergamo AMD EPYC Genoa-X AMD EPYC Genova AMD EPYC Milan-X AMD EPYC Milano AMD EPYC Roma AMD EPYC Napoli
Marchio di famiglia EPYC 9006 EPYC 9005 EPYC 9005 EPYC 9005 EPYC 8004 EPYC 9004 EPYC 9004 EPYC 9004 EPYC 7004 EPYC 7003 EPYC 7002 EPYC 7001
Lancio in famiglia 2026? 2025 2025 2024 2023 2023 2023 2022 2022 2021 2019 2017
Architettura della CPU Erano le 6 Erano le 5 Zen 5C Erano le 5 Erano le 4 Erano 4°C. Zen 4 V-Cache Erano le 4 Erano le 3 Erano le 3 Erano le 2 Era 1
Nodo di processo TSMC a 2 nm TSMC a 4 nm TSMC a 3 nm TSMC a 4 nm TSMC a 5 nm TSMC a 4 nm TSMC a 5 nm TSMC a 5 nm TSMC a 7 nm TSMC a 7 nm TSMC a 7 nm GloFo da 14 nm
Nome della piattaforma SP7 SP5 SP5 SP5 SP6 SP5 SP5 SP5 SP3 SP3 SP3 SP3
PRESA Da definire LGA 6096 (SP5) LGA 6096 (SP5) LGA 6096 LGA 4844 LGA 6096 LGA 6096 LGA 6096 LGA 4094 LGA 4094 LGA 4094 LGA 4094
Numero massimo di core 256 192 128 128 64 128 96 96 64 64 64 32
Numero massimo di fili 512 384 256 256 128 256 192 192 128 128 128 64
Cache L3 massima Fino a 128 MB 1536 MB 384 MB 384 MB 256 MB 256 MB 1152 MB 384 MB 768 MB 256 MB 256 MB 64 MB
Progettazione Chiplet 8 CCD (1 CCX per CCD) + 2 IOD? 16 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 16 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 12 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (1 CCX per CCD) + 1 IOD 8 CCD (2 CCX per CCD) + 1 IOD 4 CCD (2 CCX per CCD)
Supporto di memoria DDR5-XXXX? DDR5-6000? DDR5-6400 DDR5-6400 DDR5-5200 DDR5-5600 DDR5-4800 DDR5-4800 DDR4-3200 DDR4-3200 DDR4-3200 DDR4-2666
Canali di memoria 16 canali (SP7) 12 canali (SP5) 12 canali 12 canali 6 canali 12 canali 12 canali 12 canali 8 canali 8 canali 8 canali 8 canali
Supporto PCIe Gen Da definire Da definire 128 PCIe Gen 5 128 PCIe Gen 5 96 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 5 128 Gen 4 128 Gen 4 128 Gen 4 64 Generazione 3
TDP (massimo) ~600W 500 W (cTDP 600 W) 500 W (TDP 450-500 W) 400 W (cDP 320-400 W) 70-225 W 320 W (TDP 400 W) 400W 400W 280W 280W 280W 200W

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *