Un utente scopre un AMD Ryzen 7 9800X3D falso: il delidding rivela CCD e die I/O mancanti

Un utente scopre un AMD Ryzen 7 9800X3D falso: il delidding rivela CCD e die I/O mancanti

Recenti indagini hanno portato alla luce un processore Ryzen 7 9800X3D contraffatto, evidenziando la preoccupante diffusione di CPU contraffatte sul mercato. Gamers Nexus ha meticolosamente confrontato un Ryzen 9800X3D originale con l’imitazione, rivelando alcune discrepanze significative.

Gamers Nexus scopre una CPU Ryzen 9800X3D ingannevole

I casi di CPU contraffatte non sono una novità, poiché sono numerosi i casi in cui processori obsoleti sono stati camuffati da moderni chip ad alte prestazioni utilizzando vari metodi ingannevoli. Tra gli esempi più noti figurano sia il Ryzen 7 9800X3D di AMD che i modelli Intel di 13a generazione. Purtroppo, molte di queste truffe passano inosservate, persino ai principali rivenditori.

L’ultimo incidente ha coinvolto un utente che ha acquistato un AMD Ryzen 7 9800X3D da Amazon. Le approfondite indagini condotte da Gamers Nexus hanno rivelato notevoli differenze tra l’Integrated Heat Spreader (IHS) e il substrato della CPU contraffatta e la sua controparte autentica. Le prime ispezioni visive hanno indicato che l’IHS mostrava segni di riproduzione, spingendo Steve di Gamers Nexus a de-lidare la CPU per un’analisi più approfondita.

Ryzen 7 9800X3D IHS falso

Utilizzando filo interdentale e calore a 160 gradi Celsius, l’IHS è stato rimosso con successo, esponendo il substrato interno.È interessante notare che l’IHS sembrava leggermente sporgere verso il substrato, creando l’illusione che contenesse componenti reali. Dopo la rimozione, è risultato evidente che il substrato era privo di chiplet, inclusi i die Core Complex (CCD) critici e il die I/O.

Ryzen 7 9800X3D falso con delidded
Credito: Gamers Nexus

Una delle scoperte più sconvolgenti è stata l’assenza di punti di saldatura sul circuito stampato (PCB), avvalorando l’ipotesi che il substrato fosse solo un pezzo di plastica. L’esame dei bordi del substrato ha rivelato ulteriori discrepanze. Il numero e l’orientamento dei condensatori divergevano significativamente da quelli tipicamente presenti su un Ryzen 7 9800X3D originale. Inoltre, la disposizione dei componenti SMD era coerente con quella di un Ryzen 5 7600, pur essendo privo di chiplet.

Ryzen 7 9800X3D falso vs autentico
Credito: Gamers Nexus

Esaminando attentamente l’IHS, sono emerse evidenti differenze tra il prodotto contraffatto e quello originale. Le variazioni negli stili dei caratteri, nelle iscrizioni, nei colori e nelle dimensioni dei ritagli sul substrato contribuivano a distinguere il falso dall’originale. Non sorprende che il numero di serie del falso AMD Ryzen 9800X3D non corrispondesse a quello riportato sulla confezione.

È fondamentale notare che, nonostante siano emerse segnalazioni di processori Ryzen 9800X3D contraffatti, questi casi rimangono estremamente rari. Di fatto, si tratta di casi con una sola cifra, mentre migliaia di unità originali vengono vendute ogni giorno dai principali rivenditori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *