Un nuovo bug di Microsoft interrompe Windows Outlook senza soluzione

Un nuovo bug di Microsoft interrompe Windows Outlook senza soluzione

Microsoft elimina gradualmente Outlook Lite e si trova ad affrontare problemi con la versione classica di Outlook

Con un cambiamento significativo, Microsoft ha recentemente annunciato la cessazione del supporto per Outlook Lite, la versione semplificata della sua popolare applicazione di posta elettronica. Questa decisione è in linea con la strategia più ampia dell’azienda volta a indirizzare gli utenti verso l’adozione del nuovo Outlook per Windows, consigliando alternative a coloro che sono interessati dal cambiamento.

Passaggio da Outlook classico

Microsoft sta attivamente eliminando la versione classica di Outlook nel tentativo di promuovere la nuova versione. L’azienda mira a semplificare il processo di transizione garantendo che gli account e le impostazioni di Outlook classico esistenti degli utenti vengano configurati automaticamente nella nuova versione, evitando così qualsiasi migrazione forzata. Questa strategia è stata recentemente chiarita da Microsoft come un approccio intuitivo per incoraggiare il passaggio.

Un numero crescente di problemi nella versione classica di Outlook

Con l’aumento degli investimenti di Microsoft nel Nuovo Outlook, sono emerse preoccupazioni riguardo alla mancanza di sviluppo e controllo qualità di Outlook Classico. I report indicano un forte aumento dei bug segnalati dagli utenti, a dimostrazione del fatto che Outlook Classico potrebbe non essere più una priorità per il colosso della tecnologia. Negli ultimi mesi, gli utenti hanno riscontrato problemi degni di nota, tra cui:

  • Aprile: si sono verificati problemi durante il download delle app.
  • Giugno: in seguito a un importante aggiornamento delle funzionalità del calendario, gli utenti hanno riscontrato diversi bug, la cui risoluzione ha richiesto molto tempo.
  • Sempre a giugno: le funzionalità di base della posta elettronica sono state compromesse, con gravi ripercussioni sull’esperienza utente.

Bug attuale che colpisce gli utenti di Outlook classico

Di recente è emerso un altro problema significativo per gli utenti di Outlook classico, segnalato da un messaggio di errore che recita:

Impossibile avviare Microsoft Outlook. Impossibile aprire la finestra di Outlook. Impossibile aprire l’insieme di cartelle. Il tentativo di accesso a Microsoft Exchange non è riuscito.

Microsoft ha fornito ulteriore contesto in merito a questo errore, indicando che gli utenti possono utilizzare Fiddler Trace per verificare il problema. Per chi non lo sapesse, Fiddler Trace è uno strumento progettato per ispezionare il traffico e facilitare il debug di problemi relativi al web. Microsoft spiega:

Questo messaggio di errore può verificarsi per diversi motivi. Non tutti i casi di questo errore sono uguali, ma i recenti casi di supporto hanno riguardato le cassette postali degli utenti.

Per verificare se questo problema si verifica, acquisisci una traccia Fiddler quando riproduci il problema e quindi cerca nella traccia questo errore:

Microsoft. Exchange. RpcClientAccess. ServerTooBusyException: Client is being backed off ---> Microsoft. Exchange. RpcClientAccess. ClientBackoffException: ErrorCode: ClientBackoff, LID: 49586 - Authentication concurrency limit is reached. --- End of inner exception stack trace ---

Prossimi passi e possibili soluzioni alternative

Microsoft riconosce l’esistenza di questo bug e ne sta attualmente indagando le cause. Tuttavia, l’azienda informa gli utenti che al momento non esiste una soluzione diretta e suggerisce di aprire una richiesta di supporto tramite il portale di amministrazione di Microsoft 365 per mitigare il problema.

Fortunatamente, esiste una soluzione alternativa semplice. Gli utenti che riscontrano difficoltà possono passare al nuovo Outlook per Windows o utilizzare Outlook Web Access (OWA) come soluzioni alternative. Per maggiori dettagli su questo problema, gli interessati possono consultare l’articolo di supporto ufficiale qui.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *