
Come valutiamo le voci
0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Improbabile – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Improbabile – Prove ragionevoli 61-80%: Improbabile – Prove solide 81-100%: Improbabile – Più fonti affidabili
VALUTAZIONE DELLE VOCI
50%
Plausibile
Fonte 2/5
Corroborazione 2/5
Tecnico 3/5
Cronologia 3/5
La gamma prevista per la serie iPhone 17 di Apple include quattro modelli, arricchiti dal lancio anticipato dell’economico iPhone 16e, portando il totale a cinque dispositivi distinti. Gli analisti prevedono che entro il 2027 Apple aumenterà gradualmente la sua offerta annuale di iPhone a sei, rivolgendosi a diversi segmenti di mercato.
Espansione strategica attraverso modelli pieghevoli e budget
Un recente rapporto di Chosun presenta spunti di Park Kang-ho, analista di Daishin Securities, che ipotizza un cambiamento significativo nella strategia di distribuzione degli iPhone di Apple. Dopo l’introduzione di quattro modelli lo scorso anno, quest’anno Apple ha ampliato la propria offerta a cinque con l’introduzione dell’iPhone 16e. Tuttavia, le previsioni per il 2026 rimangono ambigue, evidenziando in particolare il potenziale debutto di un iPhone pieghevole, una mossa strategica per l’azienda.
Si specula sulla possibilità di presentare un iPhone 17e all’inizio del 2026, dato che la produzione preliminare di questo modello economico dovrebbe iniziare a breve.È interessante notare che Apple potrebbe rinunciare a lanciare un iPhone 18 base quell’anno, consentendo alla variante pieghevole di distinguersi, semplificando l’offerta di punta e riducendo al contempo la congestione dei dispositivi.
Guardando al futuro, sia l’iPhone 18e che l’iPhone 18 standard potrebbero essere lanciati nel 2027, secondo Ming-Chi Kuo di TF International Securities, che prevede un annuncio simultaneo. Con due modelli già in programma per il 2027, quattro dispositivi di punta sono pronti per la presentazione a metà anno, tra cui il successore del primo iPhone pieghevole.
La motivazione di Park Kang-ho per questi previsti cambiamenti nelle strategie di lancio ruota attorno alla necessità di una gamma più ampia di opzioni, su misura per le diverse preferenze dei consumatori, che comprenda sia gli acquirenti attenti al budget sia i consumatori di lusso disposti a investire in uno smartphone pieghevole premium. Con un mercato Android sempre più affollato, questa strategia mira ad ampliare la base di pubblico di Apple e a migliorare i suoi obiettivi di spedizione annuali.
L’attuale vantaggio di Apple risiede nella sua solida integrazione software e hardware. Con il progredire dell’azienda, ci aspettiamo progressi nel silicio personalizzato che promettono prestazioni migliorate, maggiore durata della batteria e un’esperienza utente superiore. Dato che il 2027 è ancora lontano, è prudente affrontare queste proiezioni degli analisti con cautela e attendere ulteriori aggiornamenti.
Fonte della notizia: Chosun
Lascia un commento