
Recenti approfondimenti sulla prossima serie iPhone 18 di Apple suggeriscono che potrebbe anche introdurre l’attesissimo iPhone pieghevole. Questa innovazione dovrebbe integrare caratteristiche di design uniche volte a differenziarlo dai concorrenti sul mercato. In particolare, il rinomato analista Ming-Chi Kuo ha precedentemente indicato che il modello pieghevole rinuncerà alla tecnologia Face ID a favore di un sensore Touch ID laterale per l’autenticazione biometrica. Nonostante le speculazioni sulla possibilità di un lettore di impronte digitali sotto lo schermo, Kuo è rimasto fermo nelle sue previsioni riguardo al design e alle caratteristiche del dispositivo.
Touch ID per iPhone pieghevole: confermate le intuizioni e le caratteristiche del fornitore
Con l’avvicinarsi del lancio dell’iPhone pieghevole, previsto per il quarto trimestre del 2026, le speculazioni sulle sue caratteristiche si moltiplicano. Tuttavia, la fiducia di Kuo suggerisce che è improbabile che il dispositivo includa la tecnologia Face ID. La sua precedente dichiarazione sull’introduzione di un sensore Touch ID montato lateralmente non è cambiata, rafforzando la probabilità che questo metodo di autenticazione venga utilizzato. Secondo Kuo, Luxshare, un importante fornitore di Apple, è stato designato per fornire il modulo Touch ID per questo nuovo dispositivo, il che legittima ulteriormente le sue previsioni.
La decisione di escludere un sensore di impronte digitali a ultrasuoni integrato nello schermo potrebbe essere attribuita a problemi di affidabilità. Tali sistemi spesso hanno difficoltà a fornire letture accurate se il dito dell’utente è ostruito da una barriera come l’acqua o un guanto, con conseguenti potenziali inconvenienti. Inoltre, si vocifera che l’iPhone pieghevole adotterà una configurazione a libro simile al Galaxy Z Fold 7 di Samsung, che richiederebbe un doppio display. Di conseguenza, questo elemento di design potrebbe richiedere l’integrazione di due sensori di impronte digitali, rendendo il Touch ID laterale una scelta più pratica.
Sei mesi fa, avevo previsto che l’iPhone pieghevole avrebbe utilizzato il Touch ID con pulsante laterale. Ora circolano voci di mercato secondo cui adotterà un sensore di impronte digitali a ultrasuoni sotto il display, ma ritengo improbabile. Si prevede che Luxshare ICT fornirà il modulo Touch ID con pulsante laterale…https://t.co/KsGu49JXkP
— Ming-Chi Kuo (@mingchikuo) 1 settembre 2025
Inoltre, Apple ha una lunga tradizione di integrazione con successo dei sensori Touch ID in prodotti come l’iPad Air. Questa consolidata presenza nella catena di fornitura significa che l’approvvigionamento di questi componenti per l’iPhone pieghevole sarà probabilmente più conveniente rispetto all’avvio di una nuova linea di produzione per un sensore di impronte digitali sotto il display.
Per aggiornamenti continui e le ultime novità sulle innovazioni tecnologiche di Apple, visita: Ming-Chi Kuo.
Lascia un commento