Ultron diventa una minaccia ancora più grande: l’ultimo aggiornamento del cattivo della Marvel

Ultron diventa una minaccia ancora più grande: l’ultimo aggiornamento del cattivo della Marvel

Ultron è stato a lungo considerato uno degli avversari più formidabili affrontati dagli Avengers, ma un recente potenziamento ha notevolmente aumentato il suo livello di minaccia. Questa trasformazione non solo aggiunge un’intrigante svolta al personaggio all’interno della narrazione, ma arricchisce anche la sua tradizione, aprendo emozionanti possibilità per gli scrittori nelle future storie di Ultron.

L’ultimo numero di West Coast Avengers #3, scritto da Gerry Duggan e illustrato da Danny Kim, Arthur Hesli e Joe Caramagna, introduce un concetto rivoluzionario: Ultron ha creato numerosi duplicati di se stesso in tutto l’universo. In sostanza, l’Ultron originale è riuscito a evolversi in un’intera specie, cercando incessantemente modi per conquistare e sopravvivere contro l’umanità.

Ultron si divide in copie indipendenti mentre fluttua nello spazio in West Coast Avengers (2024) #3

Come rivelato in questo numero cruciale, durante il letargo, Ultron si è frammentato in numerose copie autonome, ciascuna dotata di una coscienza unica e di obiettivi individuali.

Le copie autonome di Ultron: ognuna con libero arbitrio

Piani distinti per ogni Ultron: comprese le alleanze con gli Avengers

Ultron dichiara il suo libero arbitrio da tutte le altre versioni di se stesso in West Coast Avengers (2024) #3

La trama attuale esplora due incarnazioni contrastanti di Ultron: una versione riformata che collabora con i Vendicatori della Costa Occidentale e un carismatico antagonista noto come “Uno”.Quest’ultimo afferma di offrire la salvezza ai pazienti terminali trasformandoli in cyborg. Questo sviluppo chiarisce perché questi distinti Ultron, insieme ad altri dal 2015, possono coesistere e perché l’eroico Ultron rimane ignaro delle intenzioni di Uno. Inoltre, fornisce ampia libertà creativa ai futuri narratori, consentendo loro di introdurre nuove iterazioni di Ultron senza essere vincolati da una continuità intricata. Ciò è particolarmente vantaggioso per un cattivo come Ultron, progettato per scatenare il caos e richiedere sforzi uniti di supereroi per affrontarlo.

In particolare, questa evoluzione narrativa allevia una delle vulnerabilità storiche di Ultron: la sua coscienza condivisa con altre iterazioni. Tradizionalmente, Ultron schierava uno sciame di droni robotici sotto il suo controllo centrale, consentendo agli eroi di assicurarsi la vittoria sconfiggendo la versione principale. Tuttavia, con ogni nuovo Ultron che opera in modo indipendente, una sconfitta riuscita di uno non avrà conseguenze sugli altri. Rimangono ignari delle strategie reciproche. Questo cambiamento significa che Ultron non solo ha assicurato la sua presenza continuativa, ma ha anche minato efficacemente le tattiche più affidabili degli Avengers per la sua sconfitta.

Ultron: un cattivo con nuove dimensioni

Possibilità illimitate per gli scrittori con più versioni di Ultron

Due versioni di Ultron discutono dei loro piani mentre sono sulla luna in West Coast Avengers (2024) #3

Tradizionalmente, il personaggio di Ultron era radicato in un desiderio semplicistico di annientare e soppiantare l’umanità, vedendo se stesso come l’apice della “vita”.Sebbene questa motivazione fondamentale persista, ora è espressa attraverso l’approccio tattico unico di ogni Ultron. Ad esempio, una versione ha adottato un ruolo di leader di culto, mentre un’altra si è allineata con aspirazioni eroiche.È interessante notare che questi nuovi Ultron non si stanno isolando; date le capacità avanzate di intelligenza artificiale di Ultron, possono eseguire in modo efficiente i rispettivi piani mentre collaborano. Anche da solo, “Uno” ha già mobilitato un formidabile esercito di seguaci cyborg, mentre altre varianti di Ultron nell’universo Marvel stanno mettendo in atto i loro ambiziosi obiettivi.

In precedenza, gli scrittori hanno dovuto affrontare la sfida di razionalizzare i ritorni di Ultron e le modifiche alle tattiche in diverse narrazioni, spesso con successo variabile. In Mighty Avengers #1 di Brian Michael Bendis e Frank Cho, Ultron riemerge in una nuova forma basata su Janet van Dyne, prendendo il controllo del corpo di Tony Stark. Ora, con più iterazioni di Ultron in gioco, la perdita di una qualsiasi versione singola non mette a repentaglio il collettivo. Ogni Ultron può portare avanti i propri piani e raccogliere risorse contemporaneamente, il che significa che il fallimento di uno non nega i risultati di un altro. Se anche un solo Ultron ha successo, le perdite precedenti diventano irrilevanti.

Questa evoluzione segna un significativo allontanamento dall’era in cui l’IA di Ultron doveva resistere a battaglie costanti, passando senza sosta da uno schema all’altro. L’intelligenza artificiale più letale mai concepita è passata da un semplice supercriminale a un’entità pervasiva, lasciando gli Avengers incerti sul numero di Ultron che potrebbero essere in agguato. Con la conclusione di West Coast Avengers, Ultron ora possiede il potenziale per evolversi nell’antagonista più creativo e sfaccettato della Marvel, uno che i team creativi sono incoraggiati a esplorare nella narrazione futura.

West Coast Avengers #3 è attualmente disponibile e porta ai lettori della Marvel Comics questa entusiasmante evoluzione di Ultron.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *