
Claude ha compiuto un significativo passo avanti con l’introduzione di Claude 4, potenziando i suoi Large Language Model (LLM) e ampliando la sua offerta di servizi. Quest’ultima versione presenta due versioni distinte: Claude Sonnet 4, veloce e intuitiva, e Claude Opus 4, più complessa e lenta.
Quindi, cosa significa questo aggiornamento per la tua esperienza con Claude? Questo articolo approfondirà le ultime novità su Claude 4.
Aggiornamenti di Claude 4: una nuova era di miglioramenti

I miglioramenti apportati da Anthropic ai suoi LLM mirano a migliorare le prestazioni del chatbot, smussandone al contempo gli spigoli. Claude è già riconosciuto per la sua capacità di fornire risposte creative e naturali, rispetto ad altri chatbot.
Se desideri provare le funzionalità all’avanguardia di Claude, gli sviluppatori hanno ampi spazi per integrare questi modelli tramite API o tramite la chat Copilot di GitHub. Tieni presente che l’accesso è subordinato al livello di abbonamento, con Opus 4 riservato agli utenti con piano a pagamento.
Ora esploriamo le nuove funzionalità offerte da Sonnet 4 e Opus 4.
Esplorando il Sonetto 4

Per chi dà priorità a velocità ed efficienza, Sonnet 4 si rivela la scelta ideale. Questa versione si è evoluta significativamente rispetto alle precedenti, che si concentravano principalmente sulle funzionalità di riepilogo e chat. Con il passaggio alla versione 3.5, l’LLM ha dimostrato la capacità di gestire input più ampi, fornendo al contempo risposte più coerenti e dettagliate.
Una sfida notevole nei modelli precedenti era la tendenza alle allucinazioni, associata a processi di ragionamento poco chiari. Sonnet 4 affronta questi problemi in modo efficace. Ecco una panoramica dei suoi principali progressi:
- Ottimizzazione avanzata: Sonnet 4 è ora in grado di gestire attività quotidiane come l’assistente giornaliero, la codifica, l’analisi dei documenti e l’estrazione dei dati.
- Input e output espansi: con una finestra di contesto di 200K e una nuova finestra di output di 64K, Sonnet 4 può elaborare input più ampi e generare risposte più sfumate e articolate.
- Velocità migliorata: nonostante esistano ancora delle difficoltà nell’estrazione dei dati e nella gestione di input complessi, Sonnet 4 vanta una velocità e una navigazione migliorate rispetto alla versione precedente, la 3.7.
- Accessibilità: a differenza di molti chatbot che limitano l’accesso ai loro LLM avanzati agli utenti gratuiti, Claude consente a tutti di utilizzare Sonnet 4 senza alcun costo.
Presentazione dell’Opus 4

Opus rappresenta il LLM più avanzato di Claude 4, enfatizzando il ragionamento complesso e le risposte esaustive. Questa versione mette in mostra l’abilità di Claude nel generare testi naturalistici e nel dimostrare capacità di memoria a lungo termine migliorate. Sebbene soluzioni rapide possano essere sufficienti per molti flussi di lavoro, Opus si rivolge a chi necessita di approfondimenti più approfonditi ed è progettato per un pubblico disposto a investire in servizi premium.
- Competenza nella codifica: Opus eccelle nella codifica, offrendo requisiti di input semplici per l’architettura full-stack, il refactoring del codice e le spiegazioni degli algoritmi, posizionandosi tra i primi nel settore.
- Memoria migliorata: Opus 4 dimostra una funzione di memoria superiore, che gli consente di tracciare i processi di pensiero e ricordare le interazioni passate con maggiore facilità.
- Flussi di lavoro degli agenti: ottenendo punteggi elevati nei test di benchmark come TAU, Opus 4 è ideale per creare agenti che gestiscono attività di ragionamento complesse e flussi di lavoro di sviluppo in più fasi, dalla creazione iniziale all’implementazione e al perfezionamento.
Lascia un commento