Guida definitiva alla build di Magnus per Dota 2

Guida definitiva alla build di Magnus per Dota 2

Magnus si distingue in Dota 2 come uno degli eroi più adattabili disponibili. In origine, i giocatori lo assegnavano solitamente alla corsia centrale o a quella esterna. Tuttavia, con l’ultima patch di gioco, Magnus può adattarsi senza problemi a uno qualsiasi dei cinque ruoli, offrendo costantemente una prestazione potente per tutta la partita.

Questo eroe vanta un kit di strumenti flessibile che gli consente di influenzare le dinamiche di combattimento anche quando è sottofinanziato. Una volta equipaggiato con oggetti critici, Magnus si trasforma in una minaccia significativa per le squadre avversarie durante gli scontri. In questa guida dettagliata, esploreremo l’itemizzazione ottimale e la progressione delle abilità per Magnus.

Panoramica dell’eroe Magnus in Dota 2

dota-2-magnus-hero-panoramica-armeria

Come eroe di Forza da mischia, Magnus beneficia di una straordinaria crescita di forza di base e resistenza, migliorando significativamente la sua sopravvivenza rispetto a eroi di Intelligenza più fragili come Windranger. Inoltre, con una velocità di movimento di base di 305, può attraversare la mappa rapidamente, il che gli consente di impostare giocate coinvolgenti.

All’inizio del gioco, il vantaggio principale di Magnus risiede nella sua abilità Skewer, che gli consente di riposizionare gli eroi nemici, potenzialmente anche buttandoli giù dai dirupi. Oltre a questo, possiede sia un distributore di danni a distanza che un buff che può potenziare se stesso o i suoi compagni di squadra.

Abilità standard e abilità definitive

Per comprendere meglio le capacità di Magnus, analizziamo le sue abilità principali e finali:

Nome abilità

Funzionalità

Onda d’urto (Q)

Magnus lancia un’onda d’urto nella direzione designata, danneggiando le unità nemiche sul suo cammino e trascinandole leggermente verso di sé, applicando un breve effetto di rallentamento.

Potenziare (W)

Questa abilità garantisce a un’unità alleata danni aumentati ed effetti di fendente. Quando viene lanciata su Magnus, il bonus di danno è amplificato del 50%.

Spiedino (E)

Magnus carica in avanti, trafiggendo i nemici sul suo cammino, applicando un effetto di rallentamento e infliggendo danni aggiuntivi quando attraversa alberi o scogliere.

Polarità inversa (R)

Magnus crea un’attrazione magnetica, attirando i nemici adiacenti e stordendoli per un breve periodo.

In particolare, Reverse Polarity può aggirare l’immunità ai debuff, stordendo gli avversari anche quando sono protetti da Black King Bar.

Con gli aggiornamenti dello Scettro e del Frammento degli Aghanim, Magnus ottiene ulteriori potenziamenti:

  • Scettro di Aghanim: introduce una nuova abilità, Lancio del corno, che consente a Magnus di lanciare i nemici vicini alle sue spalle, stordendoli a mezz’aria.
  • Frammento di Aghanim: potenzia Shockwave, consentendogli di tornare al punto di lancio originale dopo aver raggiunto il bersaglio, sebbene con danni ridotti al ritorno.
dota-2-magnus-eroe-faccette-innate

I recenti miglioramenti della patch Dota 2 Crownfall hanno conferito a Magnus sfaccettature aggiuntive e un’abilità innata:

  • Abilità innata (Nucleo solido): fornisce a Magnus resistenza ai rallentamenti e riduce l’impatto dei respingimenti delle abilità nemiche.
  • Aspetto 1 (Polarità inversa): potenzia la Polarità inversa, attirando tutti i nemici vicini verso Magnus.
  • Aspetto 2 (Polarità inversa inversa): questa variante allontana i nemici da Magnus.

Guida alla build di Magnus in Dota 2

dota-2-magnus-animazione-polarità-inversa

La natura adattabile di Magnus gli consente di prosperare in qualsiasi ruolo all’interno dell’attuale meta. Questa guida enfatizza la sua configurazione Offlane Position 3, il ruolo più riconosciuto per Magnus. Come Pos 3, le tue responsabilità principali includono la creazione di spazio mappa e l’interruzione delle formazioni nemiche durante gli scontri con le tue abilità di iniziazione.

Sebbene questa guida promuova il lavoro di squadra, consente anche di assicurarsi uccisioni in solitaria, in particolare quando si dà la caccia agli eroi nemici in posizione 4 o 5. Pubblica i tuoi oggetti iniziali, coordinati con il tuo mid-laner per giocate aggressive sulla mappa ogni volta che la tua ultimate è disponibile.

Faccette, talenti e ordine delle abilità

dota-2-magnus-abilità-ordine-talenti

Indipendentemente dal suo posizionamento, Magnus dovrebbe sempre dare priorità alla Reverse Polarity Facet. Mentre Reverse Reverse Polarity può dare risultati divertenti con certe composizioni di squadra, la Reverse Polarity standard è la capacità principale che consolida il ruolo di Magnus come potenza nei combattimenti di squadra.

Inizia livellando Shockwave alla prima opportunità. Funziona come una bomba atomica efficiente, aiutando i creep a distanza che colpiscono per ultimi. Dopo questo, investi in Skewer per creare potenziale di uccisione. Massimizza Shockwave il prima possibile, con un punto valore in Empower al livello 4 se ottenere gli ultimi colpi diventa difficile. Altrimenti, opta per un livello Skewer aggiuntivo.

Utilizzando Empower è inoltre possibile coltivare rapidamente gli accampamenti nella giungla se la presenza della corsia diventa insostenibile.

Una volta raggiunto il livello 6, dai priorità alla tua abilità suprema. Invece di concentrarti interamente sui Talenti, dedica punti abilità a massimizzare le tue abilità con Talenti selezionati a partire dal livello 15. I talenti consigliati includono:

  • +0, 8s Durata stordimento polarità inversa
  • +125 danni da onde d’urto
  • -5s Tempo di recupero dello spiedo
  • +0, 75s Durata rallentamento onda d’urto

Strategia di progressione degli oggetti

Come Posizione 3 Magnus, il tuo ruolo di iniziatore è cruciale. Strategie efficaci di inizio combattimento influenzeranno direttamente il successo del tuo team. Di seguito una guida completa all’itemizzazione per Magnus:

  • Elementi iniziali

Inizia con gli oggetti essenziali: Tango, due Iron Branches e una Quelling Blade per assicurarti la sostenibilità iniziale della corsia e il controllo del creep. Inoltre, acquisisci un Gauntlet of Strength e un Circlet per rafforzare le tue statistiche, aprendo la strada alla creazione di un Bracer in seguito.

  • Inizio partita

Durante la fase iniziale di corsia, dai la priorità all’acquisizione di Bracer, poiché le statistiche fornite sono incredibilmente utili. Prosegui con una Magic Wand per la guarigione di emergenza, quindi ottieni Boots of Speed. Sia Arcane Boots che Power Treads sono scelte valide a seconda delle tue esigenze di mana: opta per Arcane Boots se sorgono problemi di mana; altrimenti, scegli Power Treads per una maggiore velocità di attacco e bonus alle statistiche. Se ti trovi di fronte a una corsia difficile, considera un secondo Bracer per una maggiore resistenza.

  • Articoli principali

Blink Dagger è uno strumento di iniziazione indispensabile, ed è l’oggetto principale che Magnus dovrebbe cercare dopo gli oggetti iniziali. Utilizzare Blink ti consente di ingaggiare efficacemente i nemici nei combattimenti di squadra, facilitando le cruciali Reverse Polarities (RP) che possono cambiare l’inerzia della battaglia.

Dopo Blink Dagger, prendi in considerazione di costruire Echo Saber e di potenziarlo in Harpoon per un altro significativo aumento di potenza. Questa build ti consente di avvicinarti ai nemici, usando l’uncino per ingaggi efficaci, fornendo anche danni e statistiche aggiuntivi.

Se si affronta una squadra di potenti incantatori, investire in Black King Bar è saggio per garantire un’esecuzione ininterrotta delle abilità. Infine, acquisire Aghanim’s Shard potenzia sia i danni che le capacità di controllo della folla.

  • Elementi situazionali

Dopo l’acquisizione dell’oggetto principale, considera opzioni di mobilità aggiuntive come Force Staff per migliorare il posizionamento durante i conflitti. Shadow Blade potrebbe rivelarsi vantaggioso quando l’opposizione non dispone di adeguati reparti di esplorazione. Per una maggiore sopravvivenza e utilità, vale la pena considerare Eul’s Scepter of Divinity.

Sul fronte offensivo, Refresher Orb offre un valore eccezionale, consentendo più RP in singoli scontri, portando potenzialmente a un completo wipe del team. In alternativa, Shiva’s Guard amplifica le difese contro gli attaccanti fisici ad alto danno come Juggernaut.

Se scegli questa opzione, potenzia gli Stivali Arcani con gli Schinieri del Guardiano per ottenere maggiore utilità nei combattimenti di squadra.

Magnus è un eroe complesso che richiede pratica per padroneggiarlo in modo efficace; tuttavia, iniziare con la build giusta è essenziale. Sentiti libero di implementare questi suggerimenti nelle tue prossime partite classificate in Dota 2 e osserva come influenzano il tuo gameplay.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *