Guida definitiva alla build di Faceless Void per Dota 2

Guida definitiva alla build di Faceless Void per Dota 2

Faceless Void, un pilastro di Dota 2, si trova in una posizione interessante al momento. Sebbene abbia goduto di un’immensa popolarità nelle patch precedenti, i suoi tassi di vittoria e scelta non sono particolarmente alti nelle partite d’élite. Tuttavia, si comporta ancora in modo ammirevole nei livelli Archon to Divine, dimostrando di essere uno dei pochi hard carry in grado di conquistare la vittoria da solo, a patto che gli venga concesso ampio spazio per coltivare.

Il design di Faceless Void è una delle ragioni principali dietro la sua forza in Dota 2. La sua abilità distintiva gli consente di immobilizzare gli avversari in un’ampia area, consentendogli di scatenare attacchi devastanti con clic destro, specialmente negli scenari di fine partita. Tuttavia, l’impatto di un giocatore con Faceless Void dipende in ultima analisi dalla sua scelta di oggetti e dalla progressione delle abilità.

Panoramica di Faceless Void Hero

dota-2-faceless-void-heroes-panoramica-armeria

Faceless Void è caratterizzato come un eroe Agilità da mischia che solitamente ricopre il ruolo di Hard Carry di Posizione 1. Sebbene le sue statistiche iniziali non siano stellari, la sua crescita sopra la media in Forza e Agilità consente un’efficace scalabilità nel gioco avanzato. Durante la fase di corsia, potrebbe non rappresentare una minaccia di uccisione rispetto ad altri eroi come Juggernaut o Phantom Assassin. Tuttavia, se il gioco si allunga abbastanza a lungo da permettergli di accumulare farm, può diventare una forza formidabile sulla mappa.

Abilità standard e abilità definitive

Nome abilità

Spiegazione dettagliata

Passeggiata nel tempo (Q)

Faceless Void esegue un balzo in una direzione designata, annullando tutti i danni subiti nei 2 secondi precedenti.

Dilatazione del tempo (W)

Questa abilità amplifica il tempo di recupero attivo delle abilità nemiche all’interno di un’area d’effetto e infligge danni nel tempo in base a quante di queste abilità sono in recupero.

Blocco temporale (passivo)

Fornisce a Faceless Void la possibilità di stordire le unità nemiche a ogni colpo.

Cronosfera (R)

Faceless Void crea una sfera che racchiude tutte le unità, sia alleate che nemiche, in uno stato di stasi, rendendole incapaci di muoversi, usare abilità o oggetti per tutta la sua durata.

Inoltre, i giocatori possono acquisire lo Scettro di Aghanim e il Frammento di Aghanim per Faceless Void per migliorare significativamente le sue abilità:

  • Scettro di Aghanim: questo oggetto consente a Blocco temporale di influenzare tutte le unità vicine alla destinazione di Passeggiata nel tempo.
  • Frammento di Aghanim: fornisce un’abilità chiamata Reverse Time Walk, che consente a Faceless Void di tornare alla posizione in cui si trovava prima dell’attivazione di Time Walk, disponibile per 1, 5 secondi dopo l’attivazione.

Vale anche la pena notare che il Frammento di Aghanim aumenta il raggio di lancio di Time Walk.

dota-2-faceless-void-faccette-innate

In seguito alla recente patch di Dota 2 Crownfall, Faceless Void ora ha due sfaccettature uniche disponibili all’inizio della partita, insieme a un’abilità innata:

  • Abilità innata (Campo di distorsione): rallenta i proiettili d’attacco nemici entro un raggio specificato attorno a Faceless Void.
  • Aspetto 1 (Cronosfera): Conferisce la capacità di utilizzare la Cronosfera.
  • Facet 2 (Time Zone): sostituisce la Chronosphere con Time Zone, creando una grande zona rettangolare sulla mappa che rallenta i proiettili nemici, migliorando al contempo l’attacco, il movimento e la velocità dei proiettili degli alleati. I nemici all’interno di questa zona sono legati anziché storditi.

Guida alla build di Faceless Void in Dota 2

dota-2-faceless-void-cronosfera

A differenza di eroi come Windranger, che possono essere adattati a varie posizioni e stili di gioco, la build di Faceless Void è relativamente semplice, concentrandosi principalmente sul ruolo di Hard Carry e sul farming nella Safe Lane per acquisire oggetti essenziali per un gioco efficace nelle fasi avanzate del gioco.

Tuttavia, Faceless Void può mostrare prestazioni più forti in specifici matchup. Eccelle contro eroi mobili che lanciano incantesimi come Puck, ma potrebbe avere difficoltà contro quelli con abilità significative di Damage Over Time (DOT) durante la fase di corsia.

La seguente guida fornisce indicazioni chiare sia sulla scelta degli oggetti che sui talenti quando si gioca a Faceless Void nelle partite classificate di Dota 2.

Faccette, talenti e ordine delle abilità

Selezionare la giusta Facet è fondamentale quando si gioca a Faceless Void. Se stai giocando come carry di posizione 1, opta sempre per Chronosphere. Al contrario, se stai assumendo il ruolo di Posizione 3 con alleati come Drow Ranger o Templar Assassin, considera la facet Time Zone per un supporto aggiuntivo.

Si consiglia di acquisire un punto in Time Walk all’inizio del gioco per una maggiore sopravvivenza. Una volta raggiunto il livello due, puoi procedere con Time Lock o Time Dilation in base agli eroi avversari presenti.

Max Time Walk per prima cosa, assegnando un punto a ciascuna delle altre abilità. Assicurati di acquisire la tua ultimate non appena raggiungi il livello sei, dai priorità all’aggiornamento di Time Lock e, successivamente, concentrati su Time Dilation. I talenti suggeriti includono:

  • +0, 5s Durata del percorso di ritorno
  • +30 danni da blocco temporale
  • +80 Velocità d’attacco durante la Cronosfera
  • +20% di possibilità di tornare indietro

Progressione dell’oggetto

dota-2-faceless-void-item-progression

La progressione degli oggetti di Faceless Void rimane abbastanza coerente in tutte le partite, concentrandosi sugli oggetti principali con margine di adattamento a seconda della situazione e degli avversari.

L’elenco consigliato include:

  • Fase di corsia:

Inizia con un Tango e un Magic Stick per il sustain, integrando con un Circlet e due Iron Branches per le statistiche. Considera di procurarti una Quelling Blade per un last-hitting più facile.

  • Inizio partita:

La tua prima ondata di oggetti è fondamentale; dai priorità a Wraith Band e Magic Wand per statistiche e cure. Dopodiché, costruisci Power Treads, poi Mask of Madness, che aiuta a coltivare rapidamente nella giungla quando la pressione della corsia è alta.

  • Articoli principali:

Faceless Void si discosta dai tipici carry melee, optando per Maelstrom invece di Battle Fury per l’accelerazione farm e la velocità di attacco. Dopo Mask of Madness, Maelstrom dovrebbe essere la tua priorità per migliorare la partecipazione al combattimento di squadra.

La tua prossima scelta tra Black King Bar e Mjolnir dipenderà in gran parte dalle condizioni della partita. Scegli Mjolnir se i tuoi compagni di squadra prosperano senza di te, o Black King Bar se stai affrontando una forte pressione per assicurarti la sopravvivenza nei combattimenti.

  • Elementi situazionali:

Con gli oggetti principali assicurati, ottieni flessibilità nella selezione degli oggetti. Se il danno durante la Chronosphere è carente, considera Daedalus, Monkey King Bar o Silver Edge per disattivare le passive nemiche. Eye of Skadi è efficace contro i nemici tank, mentre Aghanim’s Shard potenzia ulteriormente l’iniziazione. Refresher Orb è un’opzione praticabile, che consente il doppio di Chronosphere e BKB nelle mischie.

Faceless Void è uno degli eroi carry più potenti nel late game di Dota 2. Sebbene al momento non sia al culmine della sua potenza, padroneggiare questo eroe può portare a prestazioni dominanti nelle partite classificate, specialmente tra le fasce di livello intermedio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *