
Conoscere le tecniche essenziali per la risoluzione dei problemi di Windows può essere un vero toccasana, soprattutto quando il sistema inizia a comportarsi in modo imprevisto. Di recente, ho riscontrato un problema fastidioso, ma con un semplice trucco all’avvio sono riuscito a riattivare rapidamente il computer. Questa tecnica può far risparmiare tempo e stress, trasformando una potenziale crisi in un piccolo inconveniente.
Il trucco di avvio che ha salvato il mio PC Windows
Sono stato fortunato con il mio PC Windows 10, che ha funzionato generalmente senza problemi. Tuttavia, con l’avvicinarsi della fine del supporto ufficiale, sembra che il mio computer abbia percepito i cambiamenti imminenti e abbia iniziato a comportarsi in modo anomalo.
Quando il mio PC non si avviava normalmente, ho mantenuto la calma e mi sono affidato alle funzionalità di ripristino integrate di Windows. L’accesso alla Modalità Provvisoria mi ha aiutato ad acquisire il controllo necessario per risolvere i problemi e ripristinare il sistema a uno stato funzionale.
La modalità provvisoria è una versione ridotta di Windows, che consente l’esecuzione solo dei driver e dei processi essenziali. Fornisce un ambiente ideale per diagnosticare problemi, rimuovere software problematici o eseguire scansioni anti-malware.
Se la modalità provvisoria da sola non fosse sufficiente, l’avvio da un’unità di ripristino USB può essere la soluzione migliore. Questo metodo aggira l’installazione di Windows danneggiata, consentendo di caricare una nuova versione di Windows o di utilizzare gli strumenti di ripristino integrati nel sistema.
Guida passo passo per l’avvio in modalità provvisoria
La modalità provvisoria rimane un’opzione affidabile, parte integrante di Windows da decenni. Di seguito sono riportati diversi metodi per avviare la modalità provvisoria:
Metodo 1: utilizzare il collegamento di riavvio
Se riesci ancora ad accedere al desktop o alla schermata di accesso, il metodo più semplice è utilizzare il collegamento di riavvio.

- Dalla schermata di accesso o dalle impostazioni di risparmio energia nel menu Start, tieni premuto Maiusc e seleziona Riavvia.
- Il PC verrà riavviato nell’Ambiente di ripristino di Windows.
- Selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio.
- Fare clic su Riavvia.
- Nella schermata successiva puoi scegliere tra Modalità provvisoria o Modalità provvisoria con rete.
Se non sei sicuro della causa dei problemi, ti consiglio di optare per la modalità provvisoria senza accesso a Internet.
Metodo 2: utilizzo della configurazione di sistema (MSConfig)
Un’altra opzione, se è possibile accedere al desktop, è utilizzare lo strumento Configurazione di sistema di Windows, noto come MSConfig. Questa utility consente di gestire driver, servizi e altro ancora.

- Premere Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
- Digitare msconfig e premere Invio.
- Nella scheda Avvio, seleziona l’ opzione Avvio provvisorio.
Il computer si riavvierà, entrando automaticamente in Modalità Provvisoria. Una volta in Modalità Provvisoria, è consigliabile eseguire una scansione anti-malware utilizzando uno degli strumenti antivirus gratuiti e affidabili disponibili online.
Avvio da un’unità USB: una soluzione di backup
Sebbene la modalità provvisoria sia efficace, a volte l’installazione di Windows è troppo danneggiata per essere riparata. In questi casi, un’unità USB avviabile può rivelarsi preziosa.
L’avvio da un’unità USB presenta diversi vantaggi:
- Consente di avviare Windows in un ambiente pulito, contribuendo a evitare complicazioni derivanti da un sistema potenzialmente danneggiato.
- È possibile reinstallare Windows, riparare i file di avvio o accedere alle opzioni di ripristino avanzate.
Alcune unità USB facilitano addirittura le scansioni malware offline prima che Windows si carichi completamente, rendendole strumenti essenziali da avere a portata di mano in caso di problemi.
Per utilizzare una chiavetta USB di installazione Microsoft per ripristinare il computer, seguite i passaggi indicati di seguito.È consigliabile preparare la chiavetta USB avviabile mentre il sistema funziona correttamente, anziché doverla risistemare quando si verificano problemi.
- Scarica lo strumento di creazione multimediale da Microsoft.
- Eseguire lo strumento e selezionare Crea supporto di installazione per un altro PC.
- Inserire un’unità USB con una capacità di almeno 8 GB e specificarla come destinazione.
- Lo strumento scaricherà quindi Windows e renderà avviabile l’USB.
Una volta terminato il Media Creation Tool, sei pronto per avviare il computer dalla chiavetta USB.

- Collegare l’unità USB al PC che presenta il problema.
- Riavvia e accedi alle impostazioni BIOS/UEFI (in genere premendo F2, Canc, Esc o F12 durante l’avvio).
- Imposta l’unità USB come dispositivo di avvio primario. La procedura può variare a seconda del produttore della scheda madre; consulta la relativa documentazione se necessario.
- Salva le modifiche e riavvia: il PC verrà caricato dall’unità USB.
- Vai a Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Ripristino all’avvio.
Attendi il completamento della procedura e dovresti riuscire ad accedere nuovamente a Windows. Una volta effettuato l’accesso, ricordati di eseguire il tuo programma antivirus o antimalware per risolvere eventuali problemi persistenti.
Non aspettare che il tuo sistema riscontri un errore critico per creare un’unità USB di ripristino. Prepararne una in anticipo può prevenire futuri mal di testa. Questo semplice trucco per l’avvio di Windows mi ha salvato da diversi potenziali disastri e potrebbe essere la soluzione anche per te. La prossima volta che il tuo computer si comporterà male, sarai pronto ad affrontare il problema!
Lascia un commento