
Il menu Start di Windows è una componente fondamentale della tua esperienza informatica, poiché offre un rapido accesso ad applicazioni, file e impostazioni di sistema. Se stai affrontando il fastidioso problema di un menu Start mancante, non preoccuparti. Di solito, ripristinarlo è un processo semplice. Analizziamo passo dopo passo i metodi efficaci per ripristinare il menu Start.
1 Eseguire il ripristino del sistema
Un aggiornamento recente o un’applicazione non funzionante potrebbero compromettere la funzionalità del menu Start. In caso di problemi, utilizzare la funzione Ripristino configurazione di sistema può ripristinare il sistema a uno stato di funzionamento precedente senza compromettere i file personali come documenti o foto. Ecco come avviare questa procedura:
- Premi Win + S per avviare la barra di ricerca.
- Digitare crea un punto di ripristino e premere Invio.
- Passare alla scheda Protezione sistema e selezionare il pulsante Ripristino configurazione di sistema.
- Fare clic su Avanti.
- Selezionare un punto di ripristino creato prima che si verificasse il problema del menu Start, quindi fare clic su Avanti.
- Rivedi i dettagli forniti e seleziona Fine.

Una volta completato il processo da Windows, dovresti trovare il menu Start mancante ripristinato. Ricorda che questa azione annullerà tutte le modifiche apportate dopo il punto di ripristino selezionato, ma non influirà sui tuoi contenuti personali.
2 Scansione per file corrotti
File di sistema danneggiati possono causare diversi problemi operativi sul PC, tra cui la scomparsa del menu Start. Windows offre uno strumento integrato, il Controllo file di sistema (SFC), per identificare e riparare efficacemente questi file danneggiati. Ecco come utilizzarlo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Start oppure premere Win+X per aprire il menu contestuale.
- Selezionare Terminale (Amministratore) dalle opzioni.
- Digitare sfc /scannow nella console dei comandi e premere Invio.

Attendere il completamento della scansione e, al termine, riavviare il computer. Se si verificano problemi persistenti, valutare l’esecuzione di una scansione DISM (Deployment Image Servicing and Management) utilizzando il comando Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
nello stesso terminale. Questo passaggio aggiuntivo può risolvere problemi di base più complessi.
3 Registrare nuovamente i pacchetti del menu Start
Se il menu Start non è ricomparso dopo i metodi precedenti, prova a registrare nuovamente i pacchetti principali del menu Start, un processo che reinstalla le app essenziali senza influire sui tuoi file personali. Ecco come eseguire questa operazione:
- Premere Win + S per accedere alla funzione di ricerca.
- Digitare powershell e selezionare Esegui come amministratore.
- Copia e incolla il seguente comando, quindi premi Invio :

Get-appxpackage -all *shellexperience* -packagetype bundle |% {add-appxpackage -register -disabledevelopmentmode ($_.installlocation + “\appxmetadata\appxbundlemanifest.xml”)}
Dopo aver eseguito il comando, verifica che il menu Start sia nuovamente visibile. Questo passaggio risolve spesso i problemi relativi alla perdita delle funzioni Start.
4. Visualizza la barra delle applicazioni
Un altro motivo comune per cui il menu Start non è visibile è la barra delle applicazioni nascosta inavvertitamente, una funzionalità pensata per gli utenti che preferiscono un desktop più pulito. Se riscontri questo problema, puoi passare il mouse sulla parte inferiore dello schermo o seguire questi passaggi per rendere la barra delle applicazioni permanentemente visibile:
- Premi Win+I per aprire il menu Impostazioni.
- Vai su Personalizzazione e seleziona Barra delle applicazioni.
- Espandi la sezione Comportamenti della barra delle applicazioni.
- Deseleziona la casella che dice Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni.

Questa azione garantisce che la barra delle applicazioni e l’icona del menu Start rimangano visibili, migliorando l’esperienza utente con Windows.È una piccola modifica che può risparmiarti molta frustrazione.
5 Riavviare Esplora risorse
Spesso, le soluzioni più semplici sono le più efficaci. Riavviare Esplora risorse di Windows può risolvere numerosi problemi, tra cui la mancanza del menu Start. Per eseguire questa riparazione, attenersi alla seguente procedura:
- Premere Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Task Manager.
- Nella scheda Processi, individua e seleziona Esplora risorse.
- Fare clic su Riavvia attività nella parte superiore della finestra.

Durante questa operazione, potresti notare uno sfarfallio dello schermo: è perfettamente normale! In breve tempo, il desktop e la barra delle applicazioni si aggiorneranno, generalmente ripristinando il menu Start. Se per qualsiasi motivo non si riavvia automaticamente, puoi avviarlo manualmente premendo Win + R, digitando explorer.exe e premendo Invio.
Un menu Start mancante può essere un’esperienza opprimente, simile a quella di un labirinto senza mappa. Seguire questi passaggi mirati dovrebbe aiutare a ripristinare rapidamente la funzionalità. Una volta ripristinato il menu Start, valuta la possibilità di personalizzarlo per una navigazione più semplice verso le applicazioni utilizzate di frequente, migliorando ulteriormente la tua esperienza Windows.
Domande frequenti
1. Cosa succede se il menu Start continua a non essere visualizzato dopo aver provato tutti i passaggi?
Se il menu Start continua a non funzionare dopo aver provato tutte le soluzioni suggerite, si consiglia di verificare la disponibilità di aggiornamenti di Windows, poiché questi potrebbero risolvere i problemi di base. Inoltre, è consigliabile contattare il supporto Microsoft per una risoluzione avanzata dei problemi. La reinstallazione del sistema operativo potrebbe essere necessaria come ultima risorsa, ma è importante eseguire prima il backup dei file importanti.
2.È sicuro utilizzare Ripristino configurazione di sistema?
Sì, Ripristino configurazione di sistema è progettato per ripristinare in modo sicuro le impostazioni del computer a uno stato precedente. Non influisce sui file personali come documenti e foto; tuttavia, qualsiasi software installato dopo il punto di ripristino selezionato verrà rimosso. Assicurarsi sempre di aver eseguito il backup dei dati critici prima di procedere.
3. Posso evitare che il menu Start scompaia in futuro?
Per ridurre al minimo il rischio che il menu Start scompaia, mantieni aggiornato il sistema operativo Windows, utilizza software affidabile ed evita di apportare modifiche non necessarie alle impostazioni di sistema. Eseguire regolarmente la scansione SFC può anche aiutare a mantenere l’integrità del sistema e a individuare i problemi prima che si aggravino.
Lascia un commento