
Trasforma la tua collezione di foto con la straordinaria funzionalità Ultra HDR dell’app Google Foto su Android. Questa funzione esalta le tue immagini, migliorandone la nitidezza e la luminosità per un aspetto straordinariamente vivido. Scopriamo come utilizzare Ultra HDR per rinnovare le tue foto senza sforzo!
Sbloccare la potenza dell’Ultra HDR in Google Foto
Se le tue foto normali sembrano piatte o spente, la funzione Ultra HDR di Google Foto può dar loro nuova vita. Migliora la luminosità in diverse condizioni di illuminazione, dalle ombre ai picchi di luminosità, rendendo le immagini più dinamiche e realistiche. Questo notevole miglioramento di colore e contrasto valorizzerà le tue immagini, assicurando che catturino l’attenzione.
Attualmente, Ultra HDR è disponibile esclusivamente per gli utenti Android con Google Foto versione 7.24.0.747539053 o successiva. Sebbene sia previsto il lancio per iOS o browser desktop, Google non ha ancora fornito una tempistica ufficiale.
Per confermare la versione dell’app, tocca l’icona del tuo profilo in alto, seleziona Impostazioni Foto e vai alla sezione Informazioni.

Ecco una spiegazione semplificata della tecnologia: il concetto di *mappa del guadagno* nella fotografia HDR consente a ciascun pixel di trasportare dati aggiuntivi di luminosità e contrasto, arricchendo la luminanza complessiva e la mappatura dei toni dell’immagine per una visualizzazione più coinvolgente.
Procedura dettagliata: conversione delle immagini SDR in Ultra HDR
Pronti a trasformare le vostre immagini classiche in Ultra HDR? Iniziate assicurandovi che l’app Google Foto sia aggiornata alla versione specificata. Avviate l’app, aprite l’immagine desiderata e toccate il pulsante Modifica.

Ora vedrai un cursore orizzontale con l’etichetta “Suggerimenti”. Fai clic su “Regola” e seleziona “Ultra HDR” (nota che la precedente opzione di menu “Effetti HDR” è stata rimossa).
Una volta convertita l’immagine in Ultra HDR, premi ” Fine” per applicare le modifiche. Per sfruttare appieno questa funzionalità, prova a convertire le foto notturne: i miglioramenti renderanno queste immagini notevolmente più luminose, conferendole un aspetto più invitante.
Ricordatevi di cliccare su “Salva copia”. Verrà creato un file Ultra HDR separato, memorizzato in Google Foto, insieme all’immagine originale nel rispettivo album. Tenete presente, tuttavia, che questo consumerà spazio di archiviazione aggiuntivo. Potete controllare i metadati EXIF dell’immagine, che indicheranno “Ultra HDR” come formato.

Se non vedi l’ opzione Ultra HDR, la pazienza è fondamentale! L’implementazione della funzionalità può essere graduale, ma alla fine diventerà universalmente disponibile.
Un aspetto interessante dell’Ultra HDR è la sua retrocompatibilità, che garantisce che le immagini aggiornate possano essere visualizzate anche sui display standard. Inoltre, offre compatibilità con iOS 18 e con i principali browser web su piattaforme Windows e macOS, a condizione che lo schermo supporti la tecnologia HDR secondo lo standard ISO 21496-1.
Tieni presente che convertire molte immagini in Ultra HDR potrebbe influire sulla capacità di archiviazione del tuo account Google. Per ottimizzare lo spazio di archiviazione, valuta la possibilità di rimuovere i duplicati o di eseguire il backup delle immagini su un PC Windows locale.
Domande frequenti
1. Cosa fa esattamente Ultra HDR alle mie immagini?
Ultra HDR migliora la luminosità e il contrasto delle immagini, rendendo i colori più ricchi e i dettagli più nitidi, per una fotografia visivamente più gradevole.
2. Come posso verificare se ho la versione più recente di Google Foto?
Tocca l’icona del tuo profilo, vai alle impostazioni di Foto e vai alla sezione Informazioni per verificare se la versione della tua app soddisfa i requisiti Ultra HDR.
3. Le immagini Ultra HDR aggiornate occuperanno spazio di archiviazione aggiuntivo?
Sì, salvare le immagini nel formato Ultra HDR creerà file duplicati, consumando quindi spazio di archiviazione aggiuntivo sul tuo account Google.
Lascia un commento