
Per molti utenti abituali di computer, la monotonia delle attività ripetitive può ridurre la produttività. Questo è particolarmente vero per chi, come me, si occupa di risoluzione dei problemi e riparazioni, per il quale uno strumento efficiente per l’installazione fluida del software è di inestimabile valore. Uno di questi strumenti che ha trasformato il mio flusso di lavoro è WinGet.
WinGet si è dimostrato incredibilmente utile, semplificando una serie di operazioni che in precedenza mi richiedevano ore di tempo. Oltre a semplificare le installazioni standard delle app, ho scoperto numerosi metodi per sfruttare WinGet per ottimizzare e migliorare la mia efficienza.
Sebbene WinGet sia rivolto principalmente agli utenti esperti, le sue applicazioni intuitive possono soddisfare anche le esigenze degli utenti di computer di tutti i giorni. Di seguito, condivido alcuni dei modi più efficaci in cui ho utilizzato WinGet per gestire installazioni e aggiornamenti software.
1 Configurazione di WinGet per le tue esigenze
Gestione dello stato del software del sistema
Quando si configura un nuovo computer, il processo di installazione delle applicazioni essenziali può essere noioso se eseguito singolarmente. Sebbene WinGet velocizzi questo compito, installare le applicazioni una alla volta ne sottosfrutta le potenzialità. Grazie a WinGet, riesco a semplificare la configurazione del mio sistema.
Utilizzando il comando winget configure, posso automatizzare l’installazione del mio software preferito su qualsiasi dispositivo. La configurazione iniziale richiede la definizione delle applicazioni indispensabili in un file YAML, che posso poi trasferire facilmente su qualsiasi nuovo sistema. Una volta installato il file YAML, eseguendo il seguente comando in una finestra di PowerShell con privilegi elevati, il mio ambiente si adatta rapidamente:
winget configure -f.\mysetup.yaml
Questo comando recupera efficacemente le applicazioni specificate, le scarica e le installa in modo silenzioso, fornendo aggiornamenti al termine. In questo modo, indipendentemente dal computer su cui lavoro, posso contare su una configurazione software coerente e personalizzata in base alle mie esigenze.
2 Aggiornamenti efficienti con WinGet
Semplifica gli aggiornamenti per tutte le applicazioni
Mantenere le applicazioni aggiornate è fondamentale per garantire la sicurezza, poiché gli aggiornamenti generalmente includono patch di sicurezza essenziali e correzioni di bug. Tuttavia, aggiornare manualmente ogni applicazione può essere un’attività che richiede molto tempo.
Con WinGet, questo processo è semplificato dal comando winget upgrade –all. L’esecuzione di questo comando attiva il download e l’installazione automatici delle versioni più recenti per tutte le applicazioni installate contemporaneamente. Prima di procedere, eseguo spesso winget upgrade per controllare le applicazioni installate, le loro versioni correnti e gli aggiornamenti disponibili, ottenendo così una panoramica chiara dello stato del mio software.
Questo comando di aggiornamento è particolarmente utile durante i processi di risoluzione dei problemi. Ad esempio, eseguendo questo comando con parametri aggiuntivi, posso reinstallare e aggiornare tutte le applicazioni, comprese quelle con stato di versione incerto:
winget upgrade --all --include-unknown --force
A mio avviso, alcune applicazioni, se obsolete, possono presentare problemi di prestazioni. Forzare un aggiornamento può spesso risolvere questi problemi, migliorando la funzionalità complessiva.
3 Personalizza gli aggiornamenti con WinGet Pin
Previeni gli aggiornamenti indesiderati delle applicazioni
L’integrazione del comando pin WinGet nel mio flusso di lavoro integra la funzionalità di aggiornamento sopra menzionata. Sebbene gli aggiornamenti regolari siano consigliati per motivi di sicurezza, ci sono casi in cui preferisco ritardare o rinunciare ad aggiornamenti specifici, in particolare quando introducono modifiche significative all’interfaccia che interrompono il mio flusso di lavoro.
Aggiornare automaticamente tutte le applicazioni con winget upgrade: tutto ciò può inavvertitamente influire sulle applicazioni che desidero mantenere nel loro stato attuale. Utilizzando il pin WinGet, posso controllare quali applicazioni escludere dagli aggiornamenti.
Ad esempio, per impedire gli aggiornamenti per Microsoft PowerToys, userei il seguente comando:
winget pin add --id Microsoft. PowerToys
Pertanto, quando eseguo winget upgrade –all, PowerToys rimane invariato, consentendomi di mantenere la stabilità del mio flusso di lavoro. Inoltre, posso salvare questa configurazione per un utilizzo futuro su sistemi diversi utilizzando il comando:
winget pin export --output.\mypins.json
Questo file JSON può essere condiviso facilmente, garantendo che anche i membri del mio team possano trarre vantaggio dalle mie configurazioni.
4 Automazione della manutenzione con WinGet e Task Scheduler
Implementazione di aggiornamenti programmati per l’efficienza
Tra i numerosi miglioramenti della produttività offerti da WinGet, l’automazione si distingue come uno dei più potenti. Integrando WinGet con l’Utilità di pianificazione di Windows, posso pianificare attività di manutenzione automatizzate, riducendo significativamente l’intervento manuale.
Un caso d’uso comune riguarda la pianificazione degli aggiornamenti per tutte le applicazioni. Il task scheduler supporta l’esecuzione di script, consentendomi di impostare una nuova attività utilizzando WinGet e di includere un comando di aggiornamento come script:
upgrade --all --silent --accept-package-agreements --accept-source-agreements
Quando questa attività pianificata si attiva, WinGet esegue lo script, aggiornando silenziosamente tutte le applicazioni senza problemi. Questa configurazione è versatile: posso impostare l’Utilità di pianificazione in modo che faccia riferimento a un file di configurazione o a un elenco di app aggiunte, riducendo al minimo la necessità di supervisione manuale.
Sebbene molti percepiscano WinGet principalmente come un’utilità per installazioni e disinstallazioni, può migliorare notevolmente la produttività automatizzando le attività standard. Ho condiviso alcuni utilizzi efficaci di WinGet basati sulla mia esperienza e non vedo l’ora di scoprire come altri utenti ne hanno sfruttato le potenzialità per ottimizzare i propri flussi di lavoro.
Lascia un commento