
È notevole come Demon’s Souls di FromSoftware, uscito nel 2009, abbia gettato le basi per un nuovo genere che ha affascinato i giocatori di tutto il mondo. Questo titolo ha aperto la strada all’immensamente popolare Dark Souls, arrivato nel 2011 e che ha rimodellato il panorama dei videogiochi. Oggi, FromSoftware continua a esercitare un’influenza significativa sullo sviluppo di giochi su varie piattaforme.
I migliori giochi Souls-like disponibili su PS Plus sono definiti dal loro gameplay impegnativo, dalle battaglie strategiche con i boss e da un sistema di combattimento che è tanto gratificante quanto punitivo. Mentre giochi come Lords of the Fallen sono apertamente ispirati alla serie Dark Souls, altri titoli offrono cenni più sottili alle convenzioni del genere. Nonostante il numero limitato di giochi Souls-like nei livelli Extra e Premium di PS Plus, i giocatori possono comunque trovare eccellenti alternative Dark Souls-like su PS Plus.
Aggiornato il 25 gennaio 2025 da Mark Sammut: l’ultima gamma PS Plus Extra e Premium di gennaio 2025 non includeva nuovi giochi Soulslike, ma presentava due offerte che gli appassionati del genere potrebbero trovare piacevoli.
Mentre molti giochi Souls-like in arrivo sono elencati sotto PS Plus Premium, vale la pena notare che alcuni titoli sono assenti dal livello Extra. Per riferimento, il tempo medio di completamento per ogni gioco è ricavato dalle statistiche di HowLongToBeat.
1 Trasmesso dal sangue
Un capolavoro lovecraftiano di FromSoftware



Bloodborne si distingue come il titolo Souls-like di punta nella gamma PS Plus Extra e Premium. Ambientato nella città inquietante di Yharnam, questa esclusiva per PS4 è esemplare per atmosfera, level design e punteggio, oltre alle sue straordinarie meccaniche di gioco. Anche dopo il successo di Elden Ring, molti sostengono che FromSoftware abbia raggiunto un punto alto che pochi sviluppatori possono emulare con Bloodborne.
Il gioco presenta un sistema di combattimento notevolmente più aggressivo di quanto i giocatori si aspettino dai titoli Souls tradizionali, incoraggiando un impegno implacabile. Sebbene le opzioni di armi e armature siano più limitate rispetto a titoli affiliati come Dark Souls, ogni pezzo disponibile ha un valore strategico e può durare per gran parte del gioco, migliorando la scelta e le tattiche del giocatore.
2 Anime del Demonio (2020)
Uno straordinario remake per PS5 di un classico



Lanciato nel 2009, Demon’s Souls è accreditato per aver dato il via alla tendenza Souls-like, ed è ancora oggi un degno contendente nel genere. L’atmosfera che crea è quasi ineguagliabile, e i suoi livelli meticolosamente realizzati, nonostante alcuni elementi frustranti, sono sapientemente progettati. Tuttavia, l’originale è invecchiato, e molti dei suoi sistemi sono stati migliorati in titoli più recenti.
Il remake del 2020, tuttavia, rivitalizza magnificamente l’esperienza, riuscendo a rimodellare il materiale originale mantenendone le meccaniche di base. Lodata per la sua grafica e il gameplay coinvolgente, la resa di Demon’s Souls di Bluepoint Games immerge i giocatori nel mondo interconnesso di Boletaria e dei suoi Archstones, invitando all’esplorazione.
A differenza del suo successore spirituale Dark Souls, la vera sfida sta nel muoversi tra i livelli del gioco e nello scoprire i boss, piuttosto che nel combattimento in sé, che al confronto è gestibile.
La versione Demon’s Souls del 2009 è accessibile anche tramite PS Plus Premium, dove la sua eredità rimane monumentale nonostante alcune limitazioni nella qualità dello streaming.
3 Residuo 2
Un’interpretazione in terza persona del genere Souls-Like



Per quanto intrigante sia il genere Souls-like, può portare a un senso di familiarità tra i titoli rilasciati.Remnant 2, sviluppato da Gunfire Games, si distingue per la sua enfasi unica sul combattimento a distanza piuttosto che sul gameplay incentrato sul corpo a corpo. Il sequel del 2023 migliora la formula di successo del suo predecessore, offrendo un gameplay cooperativo piacevole insieme a un’esperienza single-player competente.
I giocatori che affrontano Remnant 2 da soli dovrebbero prendere in considerazione l’archetipo Handler per prestazioni ottimali.
Il gioco presenta una varietà di regni che offrono estetiche diverse, mantenendo un equilibrio tra progressione strutturata ed esplorazione aperta. I giocatori possono aspettarsi sparatorie frenetiche completate da abilità specifiche per classe, modifiche e combattimenti dinamici con i boss, alcuni dei quali presentano una sfida significativa.
4 Hollow Knight: Edizione Cuore di Vuoto
Il Metroidvania 2D definitivo con elementi Souls-Like


Hollow Knight, creato dal Team Cherry, rimane un segno distintivo del gaming indie degli anni 2010, il cui fascino si è solo rafforzato nel corso degli anni. Questo Metroidvania 2D trasporta i giocatori a Hallownest, un vasto regno sotterraneo brulicante sia di bellezza che di pericolo. Assumendo il ruolo del Cavaliere, i giocatori attraverseranno questo mondo ipnotizzante, combattendo nemici e boss formidabili lungo il cammino.
In un modo che ricorda Dark Souls, il gioco incoraggia l’esplorazione e il backtracking, rivelando una ricca tradizione e coinvolgenti missioni secondarie NPC nei suoi intricati ambienti. Considerata una delle migliori esperienze Souls-like su PS Plus, si erge orgogliosamente tra i titoli più acclamati sulla piattaforma.
5 Cellule morte
Combinazione perfetta di combattimenti Souls-Like con meccaniche Roguelike



Dead Cells rappresenta un contributo significativo al genere roguelike, in cui i giocatori navigano su un’isola pericolosa nei panni del Prigioniero, con l’obiettivo di sconfiggere il suo re mentre affrontano una serie di boss impegnativi. Il gioco impiega livelli generati proceduralmente per garantire esperienze nuove a ogni partita, migliorando significativamente il suo valore di rigiocabilità.
Il combattimento frenetico e avvincente di questo roguelike tiene impegnati i giocatori, anche quando si trovano ad affrontare l’inevitabilità della morte, che azzera i loro progressi ma introduce anche nuove armi e potenziamenti.
6 Nioh
Un’avventura soprannaturale ambientata nell’era Sengoku in Giappone



Nioh espande le fondamenta del gameplay Souls-like incorporando una pletora di meccaniche. Offre tre posizioni di combattimento, una varietà di tipi di armi e un vasto mondo ricco di segreti nascosti. La sua ambientazione giapponese, ispirata in particolare al periodo Sengoku, aggiunge un tocco unico che non si trova comunemente in altri titoli.
Fedele all’eredità del Team Ninja (noto per franchise come Ninja Gaiden ), il combattimento è veloce, brutale e profondamente coinvolgente. I giocatori possono esplorare mappe più piccole collegate da scorciatoie cariche di segreti, beneficiando di un generoso sistema di bottino che premia l’esplorazione approfondita.
7 L’ondata 2
Una svolta fantascientifica nell’esperienza classica dei souls-like



Entrambi i titoli della serie The Surge sono disponibili su PS Plus Premium ed Extra, e insieme offrono una miriade di contenuti Souls-like, con il sequel che migliora quasi ogni aspetto dell’originale.
The Surge 2 si addentra più a fondo nel suo universo distopico, arricchendo la narrazione attraverso i suoi ambienti. Chiunque desideri un adattamento fantascientifico della formula Souls troverà qui un gameplay soddisfacente, il che lo rende un’aggiunta degna di nota a qualsiasi arretrato.
8 Guscio mortale
Un approccio incoerente ma innovativo alla creazione dei personaggi



Mortal Shell abbraccia pienamente la sua vicinanza alla formula Souls, introducendo al contempo nuove meccaniche, principalmente attraverso il suo esclusivo sistema di shell che consente ai giocatori di scambiare i personaggi in luoghi particolari. Questa caratteristica offre varietà nel gameplay, elevando l’esperienza di esplorazione attraverso una struttura più lineare rispetto ad altri titoli simili a Souls.
Il gameplay stesso si basa molto sul blocco e la parata, una meccanica fondamentale per sopravvivere ai boss difficili della campagna. Mentre il combattimento potrebbe sembrare familiare, rimane coinvolgente con i suoi colpi di scena unici.
9 Anime più anziane
Un forte ingresso isometrico nel genere



Eldest Souls non si sottrae alle sue radici nel genere Souls-like, ma forgia contemporaneamente la propria identità. Presentata in una prospettiva isometrica, questa offerta indie narra la storia della rivolta dell’umanità contro gli dei e del successivo conflitto per la sopravvivenza. Invece di esplorare ampiamente l’ambiente, i giocatori si impegnano in una serie di battaglie con i boss che costituiscono il nucleo del gioco.
[Eldest Souls presenta arene distinte per ciascuno dei suoi boss impegnativi, assicurando un’esperienza emozionante. Mentre ad alcuni potrebbe mancare l’ampia esplorazione tipica dei giochi simili a Souls, i vari combattimenti contro i boss e le meccaniche dell’albero delle abilità forniscono una rigiocabilità essenziale.
10 Kena: Ponte degli Spiriti
Un’avventura incantevole con combattimenti coinvolgenti



Kena: Bridge of Spirits rappresenta un notevole risultato indie che rivaleggia con molti titoli tripla A. Sviluppato da Ember Lab, lo straordinario ambiente fantasy invita all’esplorazione, anche mentre si svolge la campagna lineare. I giocatori assumono il ruolo di Kena, una guida spirituale incaricata di aiutare le anime sconvolte a trovare la pace mentre combattono la corruzione invadente.
Il combattimento, pur non essendo pesante come nei Souls tradizionali, include numerose battaglie con i boss che rappresentano una sfida impegnativa. Oltre al combattimento coinvolgente, i giocatori incontreranno enigmi, elementi di esplorazione e piattaforme leggere, il tutto eseguito con finezza che completa il gameplay.
11 Timosia
Un approccio mirato che porta a meccaniche di combattimento raffinate


Dall’ascesa di Dark Souls, molti giochi indie hanno iniziato a esplorare temi e meccaniche ispirati al franchise.Thymesia si colloca comodamente nella categoria AA, con una qualità di produzione parallela a titoli notevoli come Mortal Shell. In particolare, questo gioco adotta aspetti di Sekiro, enfatizzando parate precise e riflessi rapidi, creando un sistema di combattimento che richiede padronanza.
Con un protagonista unico, un medico della peste, Thymesia immerge i giocatori in un regno tormentato dalla malattia, pieno di nemici mutati. I giocatori si muovono in tre zone distinte, ciascuna sfidata da formidabili boss e minion, anche se la struttura ripetitiva della missione potrebbe diventare noiosa durante la campagna.
L’aspetto positivo è che il combattimento frenetico tiene impegnati i giocatori e, nonostante le armi disponibili siano modeste, la progressione del personaggio offre l’opportunità di migliorare le abilità.
12 Clash: Artefatti del Caos
Un’avventura di gioco unica e bizzarra



Clash: Artifacts of Chaos, ispirato alla serie Zeno Clash, presenta un’interpretazione unica del genere Souls-like, attingendo principalmente dal suo sistema di combattimento. All’inizio del gioco, i giocatori vengono accolti dalla sua atmosfera distintamente bizzarra, incapsulata da personaggi grotteschi e da una narrazione elaborata.
Nonostante la sua eccentricità, Clash possiede abbastanza fascino e un gameplay innovativo da rendere l’esperienza degna di essere vissuta. Il combattimento è fortemente incentrato su combo e manovre intricate, offrendo un’esperienza intensa che può essere molto piacevole. Il ciclo giorno-notte introduce una dinamica intrigante in cui la difficoltà aumenta di notte.
Altri giochi PS Plus per i fan di Souls
Con il numero limitato di titoli tradizionali Souls-like disponibili, gli abbonati PS Plus Premium ed Extra che cercano esperienze simili dovranno ampliare i propri orizzonti. Mentre i successivi titoli PS Plus potrebbero non essere conformi alla premessa esatta di Dark Souls, offrono un gameplay che soddisfa alcuni degli attributi e delle emozioni che i fan spesso bramano.
13 Atlas Fallen: Regno di sabbia
Un tocco unico da uno sviluppatore rinomato



Realizzato dagli sviluppatori di Lords of the Fallen e The Surge, Atlas Fallen potrebbe inizialmente sembrare un tradizionale gioco Souls-like, ma si dirama nel territorio degli RPG hack-and-slash. Puntando a un pubblico più ampio, bilancia l’accessibilità con sfide formidabili.
Ambientato in un vasto mondo desertico, il gioco utilizza un guanto versatile che svolge diverse funzioni, migliorando la mobilità del giocatore: una caratteristica distintiva del gioco.
Nonostante un lancio difficile, un anno dopo gli sviluppatori pubblicarono un notevole aggiornamento chiamato Reign of Sand, migliorando diversi aspetti come il doppiaggio e la varietà dei nemici senza alterare drasticamente il gameplay originale.
14 L’ascesa del cacciatore di mostri
Partecipa a battaglie emozionanti contro mostri giganti



Come Demon’s Souls che si è avventurato in nuovi territori di gioco, Monster Hunter di Capcom ha creato una nicchia dirompente all’interno del genere. Sebbene vi siano somiglianze tra i due, come formidabili combattimenti con i boss e un sistema di progressione incentrato sulle armi, il loro gameplay diverge in modo significativo.
Monster Hunter Rise introduce una formula semplice in cui i giocatori accettano missioni per abbattere creature più grandi della vita, raccogliere bottini e potenziare il loro equipaggiamento. Sebbene ci sia una componente narrativa, agisce principalmente come un mezzo per familiarizzare i giocatori con le meccaniche di base, consentendo una transizione fluida nelle estese missioni di caccia.
Il gameplay diventa sempre più difficile, costringendo i giocatori ad affinare il loro equipaggiamento per affrontare nemici sempre più imponenti, integrando le ricche meccaniche di combattimento caratteristiche del franchise.
15 Dio della guerra e Ragnarok
Combattimento immersivo con una narrazione avvincente



Il reboot del 2018 di God of War ha trasformato il franchise classico in un’esperienza di azione e avventura più intima e ricca di dettagli ispirata alla mitologia norrena. La storia segue Kratos e suo figlio, Atreus, in una ricerca emozionante per onorare i desideri della defunta moglie di Kratos.
Sebbene non sia un parallelo diretto ai giochi simili a Souls, il combattimento nella serie God of War presenta un’intensità viscerale che è sia fluida che profondamente coinvolgente, in particolare quando i giocatori sbloccano nuove abilità. Una volta conclusa la campagna, una serie di missioni secondarie offre ulteriori opportunità di esplorazione sullo sfondo di una narrazione emotiva.
Il seguito, Ragnarok, si basa su questa formula consolidata, introducendo nuovi alleati, armi e personaggi giocabili, il tutto arricchendo il mondo con una vasta gamma di nemici e scontri epici in vari regni.
Sebbene i primi capitoli della serie assomiglino poco alle meccaniche tradizionali dei Souls, restano comunque titoli d’azione piacevolmente coinvolgenti che vale la pena provare.
16 Bloodstained: Rituale della notte
L’evoluzione contemporanea della saga di Castlevania



I giochi souls-like continuano a trarre ispirazione dai Metroidvania, in particolare dalla leggendaria serie Castlevania, rendendo Bloodstained: Ritual of the Night una scelta privilegiata per gli abbonati a PS Plus. Sviluppato da ArtPlay e guidato da un produttore veterano del franchise Castlevania, questo titolo replica l’essenza del suo predecessore, forgiando al contempo una propria identità distinta.
Ambientato in un vasto castello gotico che ricorda i grandiosi progetti dei titoli FromSoftware, Bloodstained offre una serie di ambientazioni coinvolgenti, battaglie contro i boss e numerose opzioni di personalizzazione, rendendolo una scelta interessante per gli appassionati del genere.
In particolare, i giocatori possono scegliere tra oltre dieci tipi di armi e acquisire più di 70 abilità demoniache sotto forma di frammenti. Questa diversità apre entusiasmanti opportunità per la creazione di personaggi, assicurando un’esperienza di gioco progressiva.
17 Il fantasma di Tsushima
Un mondo aperto splendidamente realizzato con combattimenti unici



Ghost of Tsushima è stato un degno tributo all’era PS4, immergendo i giocatori in una resa splendida del Giappone durante l’invasione mongola. I giocatori seguiranno il viaggio di un samurai solitario determinato a riconquistare l’isola di Tsushima dalle forze invasori.
Sebbene meno punitivo dei tipici giochi Souls-like, Ghost of Tsushima presenta comunque delle meccaniche di combattimento avvincenti che sono sia soddisfacenti che fluide, con molteplici strategie disponibili per i giocatori da esplorare. Per coloro che non l’hanno ancora provato, sia il titolo base che il Director’s Cut, che include l’espansione Iki Island, sono disponibili su PS Plus Extra.
18 Cuori selvaggi
Un’avventura ispirata a Monster Hunter con meccaniche intriganti



Sia Dark Souls che Monster Hunter hanno saldamente affermato i rispettivi generi, con quest’ultimo che si è creato un proprio spazio nel mondo dei videogiochi. Tuttavia, Wild Hearts cerca in particolare di offrire un’esperienza fresca che ricordi la formula di Capcom, anche se su scala più ampia.
In questo action RPG, i giocatori assumono il ruolo di un cacciatore incaricato di abbattere bestie corrotte chiamate Kemono. Il ciclo di gioco incoraggia la struttura basata sulla missione, aggiungendo al contempo meccaniche di costruzione innovative note come Karakuri, che consentono ai giocatori di erigere varie strutture durante la battaglia per ottenere vantaggi tattici.
Anche se il combattimento può sembrare un po’ macchinoso, mette in risalto la mobilità e la strategia, il che si traduce in un’esperienza di gioco divertente, anche se imperfetta.
19 L’ombra del colosso
Spettacolari combattimenti contro i boss che ricordano i puzzle



Il remake del 2018 di Shadow of the Colossus preserva l’integrità dell’originale del 2005 di Team Ico, offrendo al contempo una straordinaria revisione grafica e controlli più fluidi. Mantenendo la storia, i personaggi e il gameplay che avevano inizialmente affascinato il pubblico, il remake ha affrontato i problemi tecnici che avevano incontrato le versioni precedenti.
Per i giocatori che optano per l’esperienza originale, la PS3 Ico Collection con una versione classica è accessibile tramite PS Plus Premium.
Lascia un commento