
FromSoftware ha un talento straordinario nel creare esperienze di gioco immersive che risuonano profondamente nei giocatori, e questa reputazione si estende anche alle loro sequenze conclusive. Titoli come Demon’s Souls ed Elden Ring non solo offrono un gameplay esaltante, ma anche finali indimenticabili che lasciano un segno indelebile nella psiche del giocatore. Un finale potente è essenziale affinché una storia lasci un’impressione duratura, e nella serie Soulsborne, alcuni finali spiccano in modo particolare.
In questo articolo esploreremo e classificheremo i finali più memorabili della serie Soulsborne, tenendo conto dell’impatto emotivo, degli archi narrativi e delle dinamiche di gioco che definiscono ogni conclusione.
10.Demon’s Souls: Finale malvagio
La libertà di scegliere

Demon’s Souls introduce un colpo di scena narrativo unico attraverso il suo finale guidato dalle scelte, consentendo ai giocatori una notevole libertà di plasmare i propri destini. Questa opzione è degna di nota all’interno di un genere spesso caratterizzato da conclusioni fisse. Scegliere di accettare il potere malevolo dell’Antico e rivoltarsi contro la Fanciulla in Nero offre una svolta degli eventi avvincentemente oscura che, pur non essendo rivoluzionaria, mette in mostra l’agenzia del giocatore. Questa scelta influenza profondamente l’esito del gioco e le emozioni persistenti del giocatore.
9.Bloodborne: onorare i desideri
Segreti dolorosi

Rinomato per la sua intricata tradizione, Bloodborne offre uno dei finali più memorabili del franchise con “Honoring Wishes”.Nonostante l’impegnativo confronto con Gehrman, i giocatori si muovono in una narrazione piena di rimpianti e profonde realizzazioni. Accettare il ruolo del sostituto di Gehrman evoca sentimenti complessi sia di perdita che di cameratismo, mentre i giocatori si confrontano con l’inquietante idea che la battaglia contro il destino potrebbe non produrre la conclusione desiderata. Questo finale evidenzia la narrazione stratificata di Bloodborne, incoraggiando la rigiocabilità attraverso il suo contesto arricchente.
8.Anello Elden: Signore della Fiamma Frenetica
Che il caos prenda il mondo!

Elden Ring invita i giocatori a esplorare l’ambiguità morale con il finale “Lord of Frenzied Flame”.Raggiungere questa conclusione non è un’impresa da poco; richiede il completamento di missioni intricate e il confronto con personaggi amati come Melina. Le immagini drammatiche di un mondo caotico avvolto dalle fiamme simboleggiano una conclusione indimenticabile che cattura i giocatori. Il finale solleva anche domande stimolanti, in particolare sul ruolo di Melina, mostrando una miscela perfetta di spettacolo ed enigma che lascia i giocatori a riflettere su cosa si nasconda oltre il finale.
7.Sekiro: Shadows Die Twice: Shura
Segui il codice di ferro

In Sekiro: Shadows Die Twice, il finale “Shura” costringe i giocatori ad affrontare le conseguenze dell’infrangere le regole. Questo finale si distingue, poiché si basa sul giocatore che abbraccia un percorso più oscuro. Seguendo l’Iron Code e soccombendo all’odio, i giocatori assistono allo svolgersi di una narrazione meravigliosamente tragica, arricchita dalle complesse emozioni di personaggi come Emma e Isshin. Gli eventi fuori dallo schermo che si aggiungono a questa oscura narrazione approfondiscono la tradizione, presentando uno dei finali negativi più impattanti di FromSoftware.
6.Dark Souls: Per collegare il fuoco
Standard e iconico

Sebbene “To Link the Fire” in Dark Souls non possa vantare una grande ostentazione, la sua essenza evoca una profonda risonanza emotiva. Mentre i giocatori realizzano il loro destino, la conclusione porta con sé un’aria sia di successo che di futilità, incapsulando la natura ciclica della narrazione di Dark Souls. L’esperienza è amplificata dalle melodie ossessionanti che accompagnano il climax, lasciando ai giocatori un toccante senso di chiusura.
5.Dark Souls 3: Usurpazione del fuoco
Rompere il ciclo

Dark Souls 3 culmina in un potente senso di chiusura, in particolare con il finale “Usurpation of Fire”.Questo finale segna una svolta definitiva nella serie, rompendo con gli schemi consolidati e fornendo una conclusione soddisfacente ai temi di lunga data di sacrificio e rinascita. Il peso emotivo del finale, insieme al dialogo sorprendente scambiato con il Pittore, crea un’esperienza narrativa avvincente che conclude magnificamente la trilogia.
4.Dark Souls 2: Lascia il trono
La fine più profonda

Il finale “Leave the Throne” di Dark Souls 2: Scholar of the First Sin provoca pensieri profondi e riflessioni esistenziali. Questa conclusione sfida i giocatori a mettere in discussione le narrazioni tradizionali dell’eroismo, presentando la possibilità di liberazione dalla prigionia. Il monologo di Aldia si distingue come un momento di spicco nella storia dei videogiochi, fondendo un messaggio profondo con una consegna eccezionale, sottolineando perché questo finale risuona fortemente nonostante l’accoglienza mista del gioco.
3.Elden Ring: L’era delle stelle
Un viaggio lungo mille anni

Raggiungere il finale “Age of Stars” in Elden Ring è il culmine di una delle missioni più coinvolgenti del gioco. Ranni, come personaggio, cattura i giocatori con la sua intricata storia passata e i suoi misteri. Lo splendore visivo di una nuova era rivelata attraverso l’ascensione di Ranni presenta uno straordinario momento di bellezza trascendentale, invitando i giocatori ad abbracciare un mondo influenzato in modo trasformativo dalle loro scelte. Questo momento racchiude una conclusione soddisfacente di un filo narrativo profondamente intrecciato.
2.Sekiro: Shadows Die Twice: Ritorno
Una chiusura complessa

Il finale “Return” in Sekiro: Shadows Die Twice cattura i giocatori con la sua sontuosa narrazione e risonanza emotiva. Questa conclusione è senza dubbio la più ottimistica, premiando coloro che si muovono attraverso le intricate richieste per ottenerla. Non solo risuona riccamente con la tradizione, ma apre anche possibilità per avventure future, fornendo un gratificante senso di chiusura lasciando spazio all’immaginazione.
1.Bloodborne: L’inizio dell’infanzia
L’Ascensione alla Divinità

Il culmine di tutti gli elementi che rendono un gran finale può essere trovato in “Childhood’s Beginning” di Bloodborne. Questo finale non solo rivela uno spettacolo visivo sbalorditivo, ma riflette anche l’intricato arazzo narrativo intessuto in tutto il gioco. Mentre i giocatori assistono alla trasformazione in un Grande, si confrontano con domande esistenziali che riecheggiano in tutto il mondo di Bloodborne. Questo climax simboleggia una magistrale miscela di narrazione e profondità tematica, affermandosi come candidato per l’apice dei finali di gioco.
In conclusione, le tecniche narrative di FromSoftware consentono ai loro giochi di risuonare a un livello fondamentale, rendendo ogni finale un viaggio unico che arricchisce l’esperienza del giocatore.
Lascia un commento