
Gli anime sono prevalentemente rivolti a spettatori più giovani, con numerose serie realizzate da vari autori che ruotano attorno a narrazioni di formazione. Queste storie spesso presentano temi spensierati, evitando contenuti grafici o sensibili, ma trasmettendo comunque messaggi profondi su autostima, empatia e responsabilità personale. Notevoli serie Shōnen come Naruto, My Dress-Up Darling e My Hero Academia presentano abilmente racconti stimolanti pieni di personaggi forti che incarnano tratti positivi, il tutto mantenendo il pubblico intrattenuto.
Tuttavia, il genere Shōnen comprende una vasta gamma di narrazioni, che si rivolgono a spettatori adulti che cercano temi più maturi nella loro narrazione. Molte serie Shōnen infondono elementi di seinen, bilanciando intensità con profondità e complessità. Di seguito, esploriamo alcune eccezionali scelte anime che risuonano particolarmente bene con il pubblico adulto.
8 Candeggina
Un racconto eroico pieno di profondità e conseguenze

Bleach è un pilastro dell’anime Shōnen, parte dei leggendari “Big Three” insieme a One Piece e Naruto, dominando le pagine di Shōnen Jump per quasi dieci anni. Scritta da Tite Kubo, la serie segue la storia di Ichigo Kurosaki, che si ritrova coinvolto in un regno soprannaturale in cui gli dei della morte combattono creature mostruose per salvaguardare la vita dei vivi.
Con oltre quattrocento capitoli, Bleach approfondisce i temi del dolore e della responsabilità, con i suoi archi narrativi dei personaggi che hanno un peso significativo. Ogni personaggio riceve sviluppo, consentendo di esaminare le sue convinzioni fondamentali. Particolarmente degno di nota è il recente arco narrativo Thousand Year Blood War, che introduce elementi narrativi più seri.
7 Il jujutsu è un’arte
Una narrazione caotica e avvincente con personaggi maturi

Con combattimenti elettrizzanti e una trama grintosa, Jujutsu Kaisen ha rapidamente conquistato i cuori degli appassionati di anime. La narrazione è incentrata su Yuji Itadori, un normale adolescente la cui vita cambia radicalmente dopo essere entrato in contatto con un oggetto maledetto. Questa rivelazione lo spinge in un tumultuoso viaggio segnato dalla violenza, mentre si intreccia con il malvagio utilizzatore di maledizioni Sukuna.
La serie mantiene costantemente alte le poste in gioco, assicurandosi che nessun personaggio sia veramente al sicuro. Gege Akutami eccelle nel dare corpo alle storie passate dei personaggi, intrecciando intricati strati di prefigurazioni lungo tutta la trama.
6 Devilman: Piagnone
Una narrazione grafica e tesa del conflitto

Devilman, che ha avuto origine alla fine degli anni ’70, è stato a lungo celebrato come uno degli anime più importanti del genere occulto. Sebbene esistano molteplici adattamenti, l’ultima versione, Devilman: Crybaby, pubblicata su Netflix, ha ottenuto consensi per il suo ricco simbolismo e l’azione viscerale.
La storia ruota attorno ad Akira Fudou, un adolescente che diventa il tramite di un formidabile demone, che lo trascina in un conflitto devastante con il suo migliore amico.Devilman: Crybaby è sia un omaggio alla serie originale che un’opera d’arte di spicco a sé stante.
5 Cacciatore X Cacciatore
Una classica narrativa shōnen con sfumature mature

Hunter x Hunter racchiude i motivi fondamentali dello Shōnen, come il cameratismo e la ricerca dell’eroismo. Tuttavia, la sua narrazione si evolve in qualcosa di molto più sostanziale e unico. Gon, un ragazzo cresciuto in isolamento su Whale Island, intraprende un viaggio per diventare un cacciatore e scoprire suo padre.
Questa decisione lo porta attraverso prove e tribolazioni formidabili, sfidandolo in modi che sopraffarebbero la maggior parte delle persone. La tenacia e la resilienza di Gon, anche contro avversari d’élite a soli dieci anni, hanno favorito un seguito devoto, rendendolo una visione essenziale per gli appassionati di anime.
4 Fullmetal Alchemist: Fratellanza
Una profonda narrazione sulla perdita e le conseguenze

Fullmetal Alchemist: Brotherhood è spesso celebrato per la sua ricca narrazione, che rivisita fedelmente il manga originale. La serie racconta la storia dei fratelli Elric, Edward e Alphonse, in seguito alla tragica morte della madre e ai loro maldestri tentativi di rianimarla usando l’alchimia, una pratica basata sul principio dello scambio equivalente.
Le loro azioni portano a conseguenze catastrofiche: Edward perde arti e Al perde tutto il suo corpo. La ricerca di Edward per correggere la sua trasgressione diventando un Alchimista di Stato costituisce la spina dorsale di questa serie matura e avvincente.
3 L’uomo con la motosega
Un viaggio oscuro e pieno di azione

Condividendo elementi tematici con Jujutsu Kaisen, Chainsaw Man si tuffa in un mondo dominato da entità soprannaturali note come Devils. Gli umani sopportano una minaccia costante da parte di questi esseri formidabili, che incarnano le paure e i desideri più profondi dell’umanità.
Denji, un orfano di strada, vede emergere un nuovo percorso quando si unisce a un’agenzia di cacciatori di diavoli, alla ricerca di una vita piena di scopo. La serie si muove con abilità attraverso incontri grintosi e uno sviluppo complesso dei personaggi, segnando il suo debutto come una delle animazioni più straordinarie dell’anno. Con un nuovo film d’animazione all’orizzonte, è il momento ideale per i nuovi arrivati per guardare la prima stagione ininterrottamente.
2 Nota sulla morte
Una narrazione sinistra e moralmente ambigua

Death Note è emerso come un classico di culto, riconosciuto per la sua narrazione innovativa durante la rinascita degli anime degli anni 2000. La trama segue Light Yagami, uno studente brillante che riceve un misterioso quaderno che gli conferisce il potere di uccidere chiunque il cui nome egli scriva nelle sue pagine. Light crede di poter purificare il mondo dal male e assume il ruolo di un nuovo dio.
La sua discesa nel caos morale, mentre sconfigge migliaia di persone per realizzare la sua visione, è un’affascinante esplorazione dell’etica e dell’ambizione, rendendo Death Note un film imperdibile per ogni appassionato di anime.
1 L’attacco dei giganti
Un capolavoro velato da azioni violente

Attack on Titan si distingue come una delle serie anime più rivoluzionarie e mozzafiato prodotte negli ultimi due decenni. Frutto dell’ingegno di Hajime Isayama, questa serie ha riscosso un’immensa popolarità, introducendo innumerevoli nuovi fan al mondo degli anime e ampliando il suo fascino a livello globale.
Ambientata in un mondo distopico in cui l’umanità è braccata senza sosta da giganteschi Titani, la storia segue Eren Yeager, che giura di annientarli dopo aver assistito alla brutale morte della madre. Ciò che inizia come una coinvolgente serie d’azione si evolve in una narrazione avvincente, piena di colpi di scena drammatici e sviluppi intricati.
Lascia un commento