I migliori JRPG per Nintendo Switch: una guida completa

I migliori JRPG per Nintendo Switch: una guida completa

I giochi di ruolo giapponesi (JRPG) sono da tempo parte integrante del panorama videoludico, con franchise iconici come Final Fantasy, Dragon Quest, Megami Tensei e Pokémon che continuano a prosperare da decenni. Sebbene non tutti i titoli principali possano onorare la piattaforma, Nintendo Switch vanta una solida libreria di JRPG. Questa versatilità rende la console ibrida perfetta per i giocatori che desiderano esplorare storie coinvolgenti a casa o in movimento.

Dopo essere stato sul mercato per oltre sei anni, Nintendo Switch sembra avvicinarsi alla fine del suo ciclo di vita, anche se Nintendo deve ancora svelare il suo successore. Anche se il volume delle nuove uscite potrebbe diminuire, diversi entusiasmanti JRPG per Switch sono pronti a emergere nei prossimi mesi. In questo articolo, metteremo in luce alcune delle migliori offerte sulla console, che comprendono sia il gameplay in tempo reale che quello a turni.

Per mantenere la chiarezza, solo un gioco per franchise sarà presente in questa lista, eccetto quando i giochi appartengono a sottoserie distinte. I giochi tattici e strategici come Fire Emblem e Unicorn Overlord sono esclusi, poiché generalmente rientrano in categorie di gameplay diverse. Tuttavia, i due titoli Fire Emblem su Switch sono esperienze degne di nota di per sé.

Aggiornato il 31 gennaio 2025 da Mark Sammut: Con l’avanzare del nuovo anno, il ritmo delle uscite è ancora relativamente graduale. Inoltre, con Nintendo Switch 2 all’orizzonte, i nuovi progetti per l’attuale console diminuiranno gradualmente. Tuttavia, gennaio 2025 ha introdotto una notevole rimasterizzazione di un amato JRPG per PS3. Fai clic qui sotto per saperne di più su questo gioco o dai un’occhiata ad alcuni prossimi JRPG per Switch.

35 Fairy Fencer F: Avvento Forza Oscura

Sistema di combattimento veloce e narrazione soddisfacente

NessunoNessunoNessuno

Nintendo Switch presenta una selezione di titoli Compile Heart, ognuno dei quali si rivolge a un pubblico di nicchia specifico. Mentre Death end re;Quest e il suo sequel offrono solide meccaniche a turni, i nuovi arrivati ​​potrebbero preferire punti di partenza diversi. La serie Mary Skelter si rivolge ai fan dei dungeon crawler in prima persona, mentre la serie Neptunia, sebbene affascinante, può essere piuttosto opprimente per i nuovi arrivati.Super Neptunia RPG sembra piuttosto poco ispirato e Megadimension Neptunia VII manca di accessibilità.

Fairy Fencer F, un prodotto della stirpe Neptunia, adotta un tono più serio, creando una narrazione significativa senza le frequenti distrazioni che si trovano nella serie cugina. Sebbene il combattimento non sia profondamente complesso, offre un’esperienza esaltante, specialmente per i giocatori che si divertono a vedere risultati di danno impressionanti. Se sei interessato a esplorare le opere di Compile Heart, Advent Dark Force è un titolo introduttivo ideale.

34 Coda di fata

Perfetto per gli appassionati di manga o anime

NessunoNessunoNessuno

Fairy Tail è un altro JRPG che può piacere principalmente agli appassionati del suo materiale originale. A differenza di molti adattamenti, questo gioco non si rivolge ai nuovi arrivati; presuppone una solida familiarità con Natsu, Lucy e altri personaggi. Ambientato nella seconda metà dell’arco narrativo, sembra più un sequel di un gioco precedente mai visto.

Fortunatamente, Fairy Tail riesce a essere un JRPG a turni veramente valido, supportato dall’esperienza di Gust. Sebbene aderisca alle meccaniche tradizionali, il combattimento è rinvigorito dall’incorporazione di combo, attacchi elementali e immagini sbalorditive. Le missioni della storia principale si distinguono e le missioni secondarie contribuiscono in modo significativo allo sviluppo del personaggio. Nonostante i suoi limiti, il gioco brilla per coloro che amano il franchise.

Inoltre, anche il sequel, Fairy Tail 2, è piuttosto encomiabile.

33 mostri di Dragon Quest: Il Principe Oscuro

Una forte aggiunta al genere Creature Collector

NessunoNessunoNessuno

Nintendo Switch include diversi titoli di Dragon Quest, tra cui alcuni port classici, oltre a due uscite esclusive: Dragon Quest Treasures e Dragon Quest Monsters: The Dark Prince. Mentre Treasures presenta un divertente gioco di ruolo d’azione che enfatizza l’esplorazione, The Dark Prince rilancia una serie spin-off dedicata alla raccolta di creature e alla battaglia.

Ricollegandosi alla trama di Dragon Quest IV, i giocatori impersonano Psaro in un’avventura deliziosa e spensierata senza dover conoscere in anticipo il classico originale per NES. Il sistema di combattimento rimane fedele alla serie, con l’attenzione sui mostri anziché sui personaggi umani. Sebbene presenti alcuni scenari impegnativi, le meccaniche sono generalmente coinvolgenti.

32 Chrono Cross: l’edizione dei Radical Dreamers

Una rimasterizzazione di un classico di culto che divide l’opinione

NessunoNessunoNessuno

Sebbene oscurato dal suo rinomato predecessore, Chrono Trigger, Chrono Cross rimane uno dei JRPG più importanti degli anni ’90. La sua recente rimasterizzazione per Switch offre un’esperienza nostalgica ma migliorata, aggiungendo le necessarie funzionalità di qualità della vita pur preservando l’essenza classica del gioco. La narrazione offre un senso di meraviglia caratterizzato da un cast intrigante di personaggi e le meccaniche di viaggio nel tempo evocano lo spirito del suo antenato.

Il sistema di combattimento a turni offre una sfida deliziosa che ricorda l’esperienza PS1. Nel complesso, questa rimasterizzazione rivitalizza con successo Chrono Cross per una nuova generazione, onorando al contempo la sua brillantezza originale.

31 Digimon Story Cyber ​​Sleuth: Edizione completa

Un’abbondanza di contenuti e un’accattivante meccanica di digievoluzione

NessunoNessunoNessuno

Digimon Story Cyber ​​Sleuth: Complete Edition si distingue tra i JRPG a turni per il suo incredibile valore. Questa compilation è composta da due giochi espansivi, Cyber ​​Sleuth e Hacker’s Memory, che offrono oltre 100 ore di gioco. Entrambi i titoli offrono narrazioni avvincenti all’interno della struttura Digimon, immergendo i giocatori in un mondo afflitto da crisi digitali.

Sebbene ci siano problemi di ritmo, il gameplay risplende con un sistema di combattimento 3v3 ben strutturato che rimane coinvolgente e dinamico. I giocatori possono collezionare un’ampia gamma di oltre 200 Digimon utilizzando il sistema di fusione del DNA intuitivo, aggiungendo profondità ed eccitazione. Poiché ogni campagna condivide molti dungeon e sistemi, prendersi delle pause tra i titoli può migliorare l’esperienza.

30 Coraggiosamente predefinito 2

NessunoNessunoNessuno

Pubblicato originariamente nel 2012, Bravely Default ha messo in mostra il ritorno del combattimento a turni in un momento in cui molti editori si stavano allontanando da questo formato. Dopo un grande successo, il suo sequel, Bravely Second: End Layer, ha mantenuto le fondamenta consolidate. Ora, Bravely Default 2 presenta una narrazione completamente nuova, staccata dalle puntate precedenti, invitando i nuovi arrivati ​​senza richiedere una precedente familiarità.

Con echi distinti di Final Fantasy, Bravely Default 2 offre un sistema di combattimento attivo a turni che ricorda le meccaniche trovate nei precedenti titoli di Final Fantasy. La meccanica di classe Asterisks riecheggia il classico sistema di lavoro, dando ai giocatori una vasta gamma di scelte per costruire i loro team in modo efficace. Sebbene il combattimento sia innegabilmente coinvolgente, la storia e i personaggi non raggiungono le stesse note alte, rendendoli più dimenticabili.

29 Baten Kaitos 1 & 2 HD Remaster

Una preziosa collezione per i nuovi arrivati ​​e i fan di ritorno

NessunoNessunoNessuno

I portfolio di Monolith Software si estendono ben oltre Xenoblade Chronicles, inclusa la serie Baten Kaitos, che ha ricevuto una rimasterizzazione moderna per Switch. I giochi Baten Kaitos sono caratterizzati da lunghe campagne e coinvolgenti sistemi di combattimento incentrati sulle meccaniche delle carte. Sebbene entrambi i titoli possano essere giocati in modo isolato, Origins è consigliato come punto di partenza ideale.

Nonostante alcuni elementi visivi datati, entrambe le voci rimasterizzate hanno retto sorprendentemente bene, con un salvataggio rifinito dei titoli originali. Il loro innovativo sistema basato sulle carte si riflette in numerosi aspetti, non limitati al combattimento. Sebbene possano non rivaleggiare con le vette di Xenoblade Chronicles, questi giochi offrono narrazioni coinvolgenti e un gameplay avvincente che condensa la nostalgia per i fan di lunga data.

Sebbene il prezzo della compilation possa sembrare elevato data la sua età, il contenuto di Baten Kaitos 1 & 2 HD Remaster offre intrattenimento più che sufficiente per giustificare l’investimento.

28 Storie di Monster Hunter 2: Ali della rovina

Meccanica solida nella ripetitività

NessunoNessunoNessuno

I possessori di Nintendo Switch che si sono persi Monster Hunter: World sono stati deliziati dal vibrante universo di Capcom con Monster Hunter Rise e il suo sequel, Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin. Questo titolo combina la raccolta di mostri con un sistema di combattimento a turni, consentendo ai giocatori di prendere di mira aree specifiche dei loro Monstie durante le battaglie.

Il fascino principale di Wings of Ruin risiede nelle sue robuste meccaniche di raccolta di Monstie. Sebbene la trama possa non essere così coinvolgente come nei tipici JRPG, la narrazione offre più profondità rispetto alle esperienze standard di Monster Hunter.

27 Fabbrica di Rune 4 Speciale

Una delizia versatile

NessunoNessunoNessuno

All’interno del vasto genere JRPG, Rune Factory 4 Special si distingue come un mix unico di simulazione agricola, interazione tra personaggi e occasionali combattimenti con mostri. Questo incantevole titolo consente ai giocatori di immergersi in un regno affascinante mentre uccidono le creature quando necessario.

Ponendo l’accento su relax e fascino, Rune Factory 4 Special offre un approccio diverso al panorama dei JRPG, senza i drammi ad alto rischio delle missioni epiche.

26 Super Mario RPG

Un tocco nostalgico

NessunoNessunoNessuno

Il remake del 2023 di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars del 1996 conserva il fascino dell’originale, migliorandone al contempo l’attrattiva visiva. Il combattimento, che ha ispirato molti futuri RPG di Mario e titoli come Bug Fables, rimane accessibile, introducendo al contempo una meccanica unica basata sul tempo. Sebbene sia un remake fedele, attenua alcune sfumature del gameplay e aggiunge nuove abilità combo per mantenere le cose fresche.

La narrazione senza tempo e il sistema di combattimento coinvolgente continuano a riscuotere successo, rendendo la versione per Switch un’esperienza consigliata sia per i giocatori nuovi che per quelli di ritorno.

25 sessioni di Tokyo Mirage #FE Encore

Un crossover unico con funzionalità avanzate

NessunoNessunoNessuno

Tokyo Mirage Sessions #FE Encore, che ha debuttato su Wii U, rimane un enigmatico mix di elementi di Shin Megami Tensei e Fire Emblem. Sebbene sia più orientato verso i fan delle esperienze RPG spensierate piuttosto che verso il pubblico tradizionale, il gameplay racchiude una dimensione diversa di strategia a turni con divertenti interazioni tra i personaggi.

Il combattimento condivide somiglianze con la serie Persona, condito con colpi di scena unici. Sebbene non possa sostituire le migliori offerte di Atlus, il gioco rimane un gioco degno di nota per chiunque sia incuriosito dall’illustre catalogo di JRPG su Switch.

24 Fuga: Melodie d’acciaio 1 e 2

Gameplay strategico tra temi intensi

NessunoNessuno

La serie Fuga: Melodies of Steel di CyberConnect2 presenta una narrazione più oscura all’interno delle sue ambientazioni antropomorfe. Questo JRPG tattico ruota attorno a orfani trasformati in combattenti ed esplora temi di guerra e sacrificio.

Incorporando una struttura di combattimento a turni in cui i personaggi gestiscono sezioni specifiche di un carro armato, entrambi i capitoli contribuiscono a dare una profondità significativa al gameplay, mantenendo al contempo l’attenzione sui momenti incentrati sui personaggi nel mezzo dell’intensa narrazione di guerra.

23 Labirinto della Galleria: La Società della Luna

Un ritorno avvincente al classico dungeon crawling

NessunoNessunoNessuno

Labyrinth of Galleria: The Moon Society si immerge profondamente nelle meccaniche classiche dei dungeon crawler in prima persona. I giocatori navigano in labirinti tentacolari, comandano una varietà di burattini come combattenti unici e si impegnano in missioni e raccolta di bottini, con un’attenzione significativa all’esplorazione e al combattimento.

Anche se la narrazione potrebbe passare in secondo piano a favore del gameplay, il fascino dei personaggi garantisce che il viaggio sia piacevole e memorabile.

22 NEO: Il mondo finisce con te

Un sequel emozionante in un contesto familiare

NessunoNessunoNessuno

Dopo anni di attesa, Square Enix ha rilasciato il seguito dell’acclamato titolo del 2007, The World Ends With You.NEO riporta i giocatori a Shibuya, avvolgendoli in un avvincente Reapers’ Game con nuove meccaniche e stili visivi.

Questo sequel si sposta verso un ambiente 3D e uno stile di combattimento orientato all’azione che migliora l’esperienza di gioco. Sia i vecchi che i nuovi fan apprezzeranno la scrittura di prim’ordine, un cast eterogeneo e una colonna sonora dinamica che distingue NEO rendendo omaggio al suo predecessore.

21 Romancing SaGa 2: La vendetta dei sette

Ambizione senza tempo in un remake moderno

NessunoNessunoNessuno

Il franchise SaGa di Square Enix è noto per i suoi design ambiziosi che spesso dividono i giocatori a causa delle loro meccaniche non convenzionali.Romancing SaGa 2: Revenge of the Seven funge da fedele remake, preservando i punti di forza principali del suo originale e modernizzandone l’accessibilità.

Incentrato sul gameplay non lineare, che consente ai giocatori di avventurarsi in vari regni mentre procedono attraverso le generazioni, la meccanica a turni presenta una miscela rinfrescante che sfida le regole tradizionali dei giochi di ruolo. Potrebbe non raggiungere sempre perfettamente i suoi obiettivi ambiziosi, ma incarna la creatività del genere.

20 Tokyo Xanadu eX+

Una saga d’azione avvincente con una narrazione forte

NessunoNessunoNessuno

Tokyo Xanadu eX+ è disponibile in varie forme da diversi anni, ma ha finalmente fatto il suo debutto sulla console Nintendo nel luglio 2024. Questo JRPG d’azione fonde dungeon crawling, gameplay veloce e una narrazione basata sui personaggi.

Ambientato in un ambiente urbano, i giocatori si impegnano in interazioni sociali mentre costruiscono relazioni, il tutto completato da una scrittura coinvolgente che migliora l’esperienza narrativa. Il combattimento frenetico consente di cambiare personaggio tra i membri del gruppo, ognuno dei quali possiede stili di combattimento distinti.

19 Mario & Luigi: Fratellanza

Un ingresso solido in un amato franchising

NessunoNessuno

Con l’attesa che circonda Mario & Luigi: Brothership, che segna il primo nuovo titolo dal Paper Jam del 2015, questa puntata ha attirato l’attenzione per il suo gameplay coinvolgente e il suo fascino comico. La serie si è costruita una reputazione per i suoi segmenti di combattimento attivo a turni e platform che utilizzano efficacemente i due protagonisti.

Questa nuova voce segue il percorso familiare stabilito dai suoi predecessori, promuovendo un’esperienza accessibile progettata per un pubblico più giovane. Sebbene forse non abbia la complessità dei titoli precedenti, promuove la parentela attraverso combattimenti divertenti e reattivi e uno stile artistico fresco che potrebbe richiedere un po’ di adattamento per i fan di lunga data. Sebbene principalmente di natura leggera, l’umorismo generalmente atterra bene e il design rimane coerente con lo stile distintivo della serie.

18 Vivi una vita

Un’attesissima uscita di un amato classico

NessunoNessunoNessuno

Live a Live, originariamente pubblicato nel 1994, è rinato per il pubblico occidentale in un remake moderno. Questo titolo, diretto da Takashi Tokita, porta i giocatori attraverso sette storie distinte ambientate in varie epoche e generi. Inizialmente, ogni trama è autoconclusiva, ma al termine, i giocatori sbloccano nuovi elementi della storia che intrecciano le narrazioni.

Il remake conserva splendidamente il suo aspetto classico, modernizzando l’esperienza con una grafica migliorata e miglioramenti della qualità della vita. La miscela di narrazione diversificata e gameplay piacevole rimane vibrante, mostrando questo titolo come una gemma dimenticata per gli appassionati di giochi di ruolo.

17 Anni 8: Lacrimosa Di DANA

Esperienza di combattimento con azione fluida

NessunoNessunoNessuno

Ys 8: Lacrimosa of DANA ha ricevuto consensi sin dalla sua uscita iniziale su PS4. Questo action RPG presenta una nuova narrazione basata su isole, che consente ai giocatori di controllare più personaggi. Si concentra sulla fornitura di un’esperienza di combattimento fluida e coinvolgente, con meccaniche di scambio di personaggi durante le battaglie che forniscono varietà.

La colonna sonora esalta il coinvolgimento generale, infondendo agli scenari un peso emotivo. Per gli appassionati dei moderni JRPG d’azione, Ys 8 rappresenta un’opzione avvincente, offrendo meno titoli del suo calibro su Nintendo Switch.

16 Tales Of Vesperia o Tales Of Graces f Rimasterizzati

Narrazione eccezionale o combattimento intricato

NessunoNessunoNessunoNessunoNessuno

I giocatori di Nintendo Switch hanno accesso a tre titoli rimasterizzati del franchise Tales : Symphonia, Vesperia e Graces f Remastered. Ogni titolo brilla sotto aspetti diversi, soddisfacendo diverse preferenze.

  • Tales of Symphonia Remastered ha aumentato significativamente la visibilità del franchise, nonostante la sua rimasterizzazione abbia ricevuto recensioni contrastanti in merito alla qualità. Rimane un’esperienza degna di nota, sebbene con aspettative moderate.
  • Tales of Vesperia: Definitive Edition è spesso considerata l’opzione più completa della serie, iniziando lentamente prima di svelare una narrazione più matura. Yuri è spesso salutato come il protagonista di spicco del franchise.
  • Tales of Graces f Remastered ha introdotto una serie di miglioramenti, pur mantenendo il suo fascino originale incentrato sul combattimento, considerato uno dei migliori all’interno della serie.

In definitiva, il gioco Tales “giusto” per gli utenti Switch dipenderà dalle loro priorità; se la narrazione è fondamentale, Vesperia è altamente consigliato come punto di partenza. Per gli appassionati di combattimento, Graces f è la scelta ovvia. Mentre Symphonia ha un’importanza storica, è più adatto a coloro che apprezzano la storia dei JRPG.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *