
Gli anime isekai sono diventati un genere pervasivo negli ultimi anni, con ogni nuova stagione che svela una serie di 6-10 spettacoli che abbracciano questo tema. In particolare nell’inverno 2025, le previsioni indicano un aumento sostanziale delle offerte isekai, probabilmente rivolte a un pubblico principalmente adolescente, con un’attenzione particolare agli spettatori maschi. Tuttavia, l’attrattiva degli isekai trascende i confini di età, poiché anche gli adulti possono trarre piacere da queste fantastiche narrazioni, sebbene spesso cerchino qualcosa che vada oltre la solita tariffa. Sebbene la selezione di anime isekai per adulti possa essere limitata, esistono titoli degni di nota. Di seguito, mettiamo in evidenza diverse serie che, sebbene accessibili agli spettatori più giovani, offrono anche livelli più profondi di coinvolgimento per un pubblico più adulto.
Criteri di selezione
Per stilare questa lista, abbiamo seguito alcuni principi guida:
- Abbiamo deliberatamente escluso i titoli in cui il fanservice è l’obiettivo principale, come Harem in the Labyrinth of Another World.
- L’elenco comprende opere appartenenti alla categoria seinen, ma riconosce anche titoli shonen e shojo.
- In questa sede vengono prese in considerazione solo le serie televisive; non sono inclusi i film.
8.Da burocrate a cattivo: papà si è reincarnato!
Un genitore otaku si affida ai suoi decenni di esperienza

Previsto per la prima volta nell’inverno 2025, From Bureaucrat to Villainess: Dad’s Been Reincarnated! introduce un’inaspettata svolta nel sottogenere delle cattiverie di isekai. Invece della convenzionale giovane protagonista femminile, seguiamo la 52enne Kenzaburou, che si reincarna come Grace, un personaggio malvagio in un gioco otome. A differenza di molti protagonisti che si affidano alla loro conoscenza in-game, Kenzaburou utilizza i suoi istinti genitoriali per navigare nelle complesse dinamiche sociali di una scuola di magia, innescando in modo esilarante i tropi dell’harem lungo il percorso.
Sebbene non possa vantare una trama intricata, questo anime rappresenta un’introduzione accessibile per gli spettatori più grandi interessati al cliché della cattiva.
7. L’Eminenza nell’Ombra
Un anime Isekai OP MC consapevole di sé

Basato su una light novel e un manga seinen, The Eminence in Shadow fonde magistralmente l’umorismo adolescenziale con una rivisitazione satirica del genere isekai. La storia segue Cid, che aspira a essere una mente nascosta e, dopo la morte, gli vengono concessi poteri che realizzano il suo sogno. A sua insaputa, raduna un gruppo devoto di combattenti chiamato Shadow Garden, tutti intenzionati a combattere il Culto di Diablos.
Questa serie si distingue non solo per il suo protagonista superpotente, ma anche per l’adorabile inconsapevolezza di Cid e il suo serio impegno nella costruzione del mondo, rendendola un’aggiunta rinfrescante al genere.
6. Figliolo
Un anime isekai filosofico che è un gusto acquisito

Sonny Boy sfida gli spettatori a impegnarsi profondamente nella sua narrazione. A differenza di molte serie isekai che seguono percorsi prevedibili, questo anime presenta un gruppo di studenti che si ritrovano inaspettatamente in una dimensione alternativa. Mentre navigano in vari universi, si confrontano con complesse questioni filosofiche e temi sociali.
Questo spettacolo si distingue perché privilegia le domande che stimolano la riflessione rispetto alla narrazione diretta, il che lo rende un’opzione intrigante per chi cerca un’esperienza di visione più matura.
5. Mushoku Tensei: Reincarnazione senza lavoro
Un anime isekai maturo che tocca temi stimolanti

Rinomato per i suoi temi maturi e classificato “R”, Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation esplora la vita di Rudeus, un NEET che riceve una seconda possibilità in un mondo magico. A differenza di molte storie isekai che consentono ai protagonisti di ricominciare da capo senza i loro fardelli passati, Rudeus porta con sé i difetti della sua vita precedente, affrontando temi come depressione, ansia sociale e ambiguità morale.
Questo anime è divisivo, ma la sua complessità e la crescita dei personaggi lo rendono un capitolo memorabile nel regno degli isekai.
4. La cameriera drago della signorina Kobayashi
I migliori anime Reverse Isekai per adulti

Mentre le serie reverse isekai sono meno comuni, Miss Kobayashi’s Dragon Maid emerge come una sentita commedia di spaccato di vita con protagonista Kobayashi, un’impiegata la cui vita banale prende una piega bizzarra quando fa amicizia con i draghi. La serie risplende attraverso la sua rappresentazione realistica di Kobayashi, ancorando gli eventi straordinari al suo personaggio riconoscibile.
Lo spettacolo bilancia sapientemente umorismo e calore con momenti di intuizione adulta, rendendolo una scelta deliziosa per gli spettatori più sofisticati.
3. Vagabondi
Un glorioso bagno di sangue

Concentrandosi sulle battaglie intense e caotiche tra guerrieri leggendari, Drifters spinge personaggi iconici di varie epoche storiche in un regno fantasy dove devono confrontarsi tra loro. La serie è punteggiata da violenza grafica e da un’abbondanza di humor nero, sposando con successo l’azione con un’intelligente costruzione del mondo.
Nonostante la sua complessità possa essere limitata, il valore puramente d’intrattenimento di Drifters costituisce un ottimo esempio di come realizzare efficacemente un seinen isekai.
2. Ora e allora, qui e là
Un anime di guerra Isekai classico di culto che non si tira indietro

Sebbene sia un po’ difficile da trovare, Now and Then, Here and There si distingue come un’opera fondamentale nel genere isekai, una critica perspicace della guerra che utilizza elementi isekai. La narrazione si sofferma su temi pesanti come l’impotenza e il sacrificio, sottolineando il trauma e le complessità morali della guerra attraverso una lente grintosa, in particolare coinvolgendo i bambini soldato.
La serie contrasta brillantemente gli stereotipi del genere, dando invece priorità all’esplorazione autentica dei suoi temi.
1. Re:ZERO -Iniziare la vita in un altro mondo-
Imparare attraverso l’orrore

Spesso acclamato come l’apice degli anime isekai, Re:ZERO non è solo emozionante ma anche profondamente straziante. Il protagonista, Subaru, viene trasportato in una terra fantastica solo per scoprire di essere intrappolato in un incubo in cui può resettare il tempo attraverso le sue morti, una meccanica che svela scenari orribili e opportunità di crescita personale.
Il viaggio di Subaru è irto di difficoltà, costringendolo a navigare in un mondo inquietante pieno di conflitti e oscurità, guadagnando continuamente ogni vittoria. Con la sua narrazione ambiziosa, Re:ZERO offre un’esperienza stimolante ed emotivamente ricca per gli spettatori.
Lascia un commento