I migliori anime horror da guardare

I migliori anime horror da guardare

Esplorare la complessità dell’horror negli anime

Creare un anime a tema horror può essere più impegnativo di quanto sembri. Le complessità dell’animazione disegnata a mano spesso non riescono a trasmettere la stessa intensità e lo stesso shock dei tradizionali medium horror. Di conseguenza, i veri anime horror sono relativamente rari, il che rende le gemme esistenti nel genere ancora più preziose.

Gli anime horror più impattanti evocano forti sentimenti di disagio, offrendo immagini agghiaccianti che sfruttano il formato di animazione a un livello che l’azione dal vivo non può eguagliare. I fan del genere attendono con ansia le prossime serie, che promettono di essere tra le produzioni più inquietanti e terrificanti nella storia degli anime.

Programma Anime Horror Inverno 2025

A partire dal 28 dicembre 2024, di Mark Sammut: Con l’inverno 2025 che si avvicina rapidamente, offre una selezione limitata per gli appassionati di anime horror . Solo un titolo confermato per la nuova stagione si distingue in questo genere solitamente scarso. Mentre classici come Monster, Berserk, Attack on Titan e Tokyo Ghoul presentano elementi horror, mancano della profondità nei veri momenti horror richiesti per essere classificati come anime horror a tutti gli effetti.

Ci saranno anime horror nell’inverno 2025?

Teatro delle Tenebre: Yamishibai 14

Riflettendo il 2024 come un anno piuttosto poco stimolante per gli anime horror, l’unica uscita degna di nota è stata il film revival, Mononoke the Movie: Phantom in the Rain , ora disponibile su Netflix. A parte questo film, l’anno non è riuscito a offrire successi costanti, portando alla delusione tra gli appassionati del genere.

Guardando al futuro, l’inverno 2025 vanta attualmente solo un autentico capitolo horror, The Theatre of Darkness: Yamishibai 14 , che, in questa fase, non è più così emozionante come una volta. Tuttavia, questa serie in corso spesso coglie l’occasione quando nessun altro titolo offre esperienze spaventose. Fortunatamente, titoli come The Summer Hikaru Died , Jigoku Sensei Nube e Nyaight of the Living Cat sono anch’essi previsti per il 2025, il che suggerisce che il genere potrebbe vedere offerte migliori in futuro. Inoltre, un nuovo film di Mononoke è previsto in uscita a marzo 2025 in Giappone.

Per quanto riguarda gli altri anime di questo inverno che potrebbero sfiorare l’horror, le opzioni sono scarse, con solo occasionali elementi inquietanti riscontrabili in titoli come Toilet-Bound Hanako-kun e Ubel Blatt .

I migliori consigli sugli anime horror

23. Ayakashi: Samurai Horror Tales

La mia lista degli anime: 7.39

Sebbene oscurato dal suo successore più acclamato, Mononoke , Ayakashi: Samurai Horror Tales è un’antologia ricca di classici racconti horror giapponesi. Le tre storie principali, in particolare l’arco narrativo del Medicine Seller, offrono trame avvincenti che trovano riscontro nei fan.

22. Uzumaki: Spiral into Horror (principalmente per l’episodio 1)

La mia lista degli anime: 6.15

Atteso da tempo, Uzumaki aveva grandi speranze ma soffriva di un ritmo irregolare. Il suo primo episodio offriva un’estetica horror sofisticata, promettendo un’esperienza immersiva che alla fine è stata minata dagli episodi successivi.

21. Storie di fantasmi (versione giapponese)

La mia lista degli anime: 7.74

Noto per il suo doppiaggio comico in inglese, l’anime originale Ghost Stories racconta storie di bambini che affrontano eventi soprannaturali, sebbene con una narrazione meno incisiva rispetto a titoli simili.

20. Ganzo

MyAnimeList: 6.98 (Stagione 1)

Nonostante le critiche alla profondità dei personaggi e alla coesione narrativa, Gantz resta una pellicola avvincente grazie al suo sangue viscerale e al concept accattivante che esplora il lato oscuro della natura umana.

19. Zom 100: Lista dei desideri dei morti

La mia lista degli anime: 7.77

Sebbene non sia propriamente una serie horror, Zom 100 piace ai fan con la sua interpretazione unica dell’apocalisse zombie, che offre umorismo e un senso di ottimismo in mezzo al caos.

18. Il negozio degli orrori

La mia lista degli anime: 7.24

Questo OVA racconta le inquietanti storie degli animali domestici del negozio del conte D, dove amore e caos si intrecciano in condizioni che portano a conseguenze disastrose per i loro indegni proprietari.

17. Mieruko-chan

La mia lista degli anime: 7.40

Questa serie segue una ragazza che riesce a vedere i fantasmi nella sua vita quotidiana. Sebbene mescoli elementi di spaccato di vita con l’orrore, i disegni dei fantasmi evocano spaventi autentici.

16. Felice vita da zucchero

La mia lista degli anime: 6.78

Noto per i suoi intensi temi di orrore psicologico e le narrazioni inquietanti, Happy Sugar Life è un gioco che si apprezza al meglio senza conoscerne preventivamente il contenuto.

15. Scuola-Live!

La mia lista degli anime: 7.62

Combinando personaggi carini con temi cupi, School-Live! contrappone la vita scolastica a un’apocalisse zombie, dando vita a un’indimenticabile esplorazione della negazione e della tragedia.

14. Ajin: semi-umano

MyAnimeList: 7.39 (Stagione 1)

Questa serie presenta un mondo in cui gli Ajin, esseri che non possono morire, affrontano la persecuzione. Ajin offre un intrigante mix di azione e orrore con profondi interrogativi morali.

13. Mentire elfico

La mia lista degli anime: 7.48

Incentrato su Diclonius, una ragazza dotata di poteri mortali, Elfen Lied è un romanzo intriso di violenza e di temi toccanti quali la crudeltà e la sperimentazione umana.

12. Zuppa di gatto

La mia lista degli anime: 7.32

Cat Soup è un cortometraggio surreale che si caratterizza per le sue immagini bizzarre e l’esperienza onirica, piuttosto che per i tradizionali elementi horror, il che lo rende una visione unica.

11. Ragazza dell’inferno

MyAnimeList: 7.61 (Stagione 1)

Questa serie affronta il tema della vendetta, in quanto alcuni individui si avvalgono dei servizi della Hell Girl del titolo per regolare i conti, evidenziando gli aspetti più oscuri del desiderio umano.

10. Cacciatore di vampiri D e sete di sangue

MyAnimeList: 7 (Cacciatore di vampiri D)

Con suggestive immagini gotiche, entrambi gli adattamenti di Vampire Hunter D presentano storie avvincenti ambientate in un mondo distopico infestato da mostri, bilanciando azione e orrore.

9. Un altro

La mia lista degli anime: 7.47

Un’atmosfera di terrore pervade questa serie ambientata in una scuola infestata da un tragico passato, che svela una storia di fantasmi e di eventi orribili legati ai compagni di classe del protagonista.

8. Il piagnone del diavolo

La mia lista degli anime: 7.75

Esplorando la battaglia tra demoni e umani, Devilman Crybaby combina violenza, sessualità e immagini inquietanti per un’esperienza che sfida le convenzioni.

7. Quando piangono

MyAnimeList: 7.88 (Stagione 1)

Noto per i suoi toni cupi, When They Cry svela le sinistre correnti nascoste delle feste rurali, svelando l’orrore nascosto dietro una facciata insospettabile.

6. Caccia ai fantasmi

La mia lista degli anime: 7.76

Ghost Hunt segue un gruppo di studenti delle superiori impegnati in indagini paranormali, esplorando credenze culturali e offrendo al contempo narrazioni ricche di suspense.

5. Teatro dell’oscurità: Yamishibai

MyAnimeList: 7 (Stagione 1)

Questo anime in stile antologico offre uno spaccato delle leggende metropolitane giapponesi attraverso racconti a episodi, presentando un approccio unico alla narrazione horror.

4. Raduno Oscuro

La mia lista degli anime: 7.84

Dark Gathering, che mette in risalto gli elementi horror in chiave umoristica, bilancia interazioni spensierate con autentico spavento, mentre costruisce la sua narrazione attorno a fenomeni spettrali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *