
Punti salienti essenziali
- Gli anime comprendono un vivace spettro di serie TV che uniscono generi e narrazioni diverse.
- Identificare degli anime gender-bender eccezionali può rivelarsi un compito arduo, data l’abbondanza di opere disponibili.
- Ranma ½ si distingue come esempio del genere, fondendo umorismo e narrazione avventurosa in modo impeccabile.
Il mondo degli anime è molto vario, con creatori in Giappone che esplorano una vasta gamma di generi e temi. Tra questi, il genere gender-bender si è ritagliato una nicchia unica, particolarmente attraente per gli amanti del romanticismo. Mentre tutti gli anime gender-bender condividono un tema comune di trasformazione di genere, la loro narrazione e la loro esecuzione differiscono in modo significativo, offrendo esperienze diverse agli spettatori.
Mentre la selezione di anime gender-bender continua a crescere, i fan si ritrovano spesso a navigare in un panorama complesso. Fortunatamente, diverse serie di spicco salgono costantemente alla ribalta, sollevando la domanda: quale anime gender-bender è davvero il migliore ?
Aggiornato al 7 dicembre 2024 da Mark Sammut: Sebbene i temi gender-bender non siano prevalenti, occasionalmente compaiono nelle serie comiche, spesso per brevi archi narrativi. Anche fugaci scambi di genere possono suscitare risate, soprattutto quando sfidano le aspettative degli spettatori. Una serie aggiunta di recente alla nostra lista dei must-watch offre un colpo di scena avvincente.
Saranno inclusi gli anime sullo scambio di corpi con personaggi di sesso opposto, ma non saranno presi in considerazione gli isekai o le storie di reincarnazione incentrate sulle trasformazioni in generi diversi.
Ci saranno anime gender-bender nell’autunno del 2024?
Gli anime gender-bender sono estremamente rari, tanto che le prime tre stagioni di quest’anno non hanno presentato alcun episodio significativo. Mentre Senpai is an Otokonoko tocca temi correlati, non abbraccia completamente il genere. Tuttavia, l’autunno 2024 è un’eccezione, introducendo un anime gender-bender molto atteso che promette anche di essere una delle offerte più divertenti dell’anno.
Prima di addentrarci in questo nuovo entusiasmante titolo, vale la pena menzionare How I Attended an All-Guy’s Mixer, in quanto si concentra su elementi di travestitismo, rendendolo un potenziale successo per chi è affascinato dall’esplorazione di genere.
Ranma ½



Per quasi tre decenni, Ranma ½ è stato celebrato come la prima storia gender-bender. Il recente adattamento di MAPPA funge da nuova introduzione per i nuovi arrivati che non conoscono il manga rivoluzionario di Rumiko Takahashi o il suo celebre anime degli anni ’80 e ’90. Mentre l’originale rimane insostituibile, questa nuova interpretazione promette molto per attrarre un pubblico più nuovo all’incantevole saga d’amore di Ranma e Akane.
Ricevere una rivisitazione moderna comporta un esame più approfondito, in particolare all’inizio, quando un’esecuzione poco brillante avrebbe potuto causare una reazione negativa significativa. Fortunatamente, i primi episodi di Ranma ½ hanno impressionato, dimostrando che l’umorismo di Takahashi rimane senza tempo. La trama è incentrata su Ranma, un artista marziale che acquisisce la peculiare maledizione di trasformarsi in una ragazza quando viene spruzzato con acqua fredda dopo essere caduto in una mistica sorgente termale. A complicare la sua difficile situazione c’è l’accordo di suo padre per farlo sposare Akane Tendou, una ragazza con cui inizialmente si scontra.
MAPPA ha dedicato risorse significative per garantire che questo adattamento onori sia il materiale originale sia l’eredità della serie originale. Con una qualità di animazione eccezionale, le dinamiche dei personaggi tra Ranma, Akane, Ryouga e Nabiki mostrano il fascino che ha inizialmente catturato il pubblico.
E ora, esploriamo il miglior anime gender-bender di sempre…
18 Triangolo di Ayakashi
Una commedia d’azione basata sul fanservice che fatica a guadagnare slancio



Ayakashi Triangle ha avuto un tumultuoso percorso di produzione, debuttando nell’inverno 2023 ma estendendosi alla scaletta anime estiva. A causa della sua uscita ritardata, la serie è purtroppo scivolata nell’oscurità nonostante un inizio forte. Tuttavia, offre abbastanza per giustificare la raccomandazione all’interno del genere gender-bender .
Gli Ayakashi titolari rappresentano spiriti che possono rappresentare pericoli per gli individui energici. I personaggi principali Kanade e Matsuri sono in grado di rilevare questi esseri. La storia prende una svolta quando un Ayakashi simile a un gatto trasforma Matsuri in una femmina, un cambiamento a cui Matsuri sorprendentemente si adatta piuttosto agevolmente.
17 Ragazze di Back Street: Gokudols
Una serie che è o esilarante o assurdamente inguardabile



Back Street Girls: Gokudols rompe gli schemi rifiutando le norme sociali, creando una narrazione che è sfacciatamente audace. Questa serie è polarizzante; è o scandalosamente divertente o dolorosamente insopportabile, a seconda della sensibilità dello spettatore.
La trama è incentrata su tre membri della Yakuza che, con riluttanza, si sottopongono a una trasformazione di genere per diventare idol per il profitto del loro capo. La serie eccelle quando satireggia la cultura degli idol, tracciando parallelismi tra l’industria degli idol e il modo della Yakuza. Tuttavia, è spesso impantanata nell’umorismo riciclato e la qualità dell’animazione lascia molto a desiderare, a volte superando a malapena la sensazione statica di una pagina manga.
16 combattenti
Un’esperienza in gran parte dimenticabile ma piacevole



Kämpfer offre un’esperienza spensierata che, sebbene piacevole, difficilmente lascerà un’impressione duratura. La serie presenta azione nella media, umorismo mediocre e personaggi inoffensivi, che si combinano per creare un anime guardabile ma dimenticabile.
La premessa vede protagonista Natsuru, che una volta trasformata diventa una ragazza magica, sebbene il suo ruolo sia principalmente quello di combattere altre ragazze prescelte piuttosto che le forze del male. Evidenziando momenti comici, la narrazione fatica a sviluppare slancio, raggiungendo una conclusione poco brillante. Nonostante queste carenze, Kämpfer rappresenta una visione soddisfacente per coloro che cercano un intrattenimento leggero.
15 Minerale di ragazza magica
Un’interpretazione inaspettata dei tropi delle ragazze magiche



Le parodie degli anime sulle ragazze magiche abbondano, con alcuni esempi davvero stellari. Programmi come Is This a Zombie? offrono un umorismo coerente, mentre Cute High Earth Defense Club LOVE! offre una solida svolta comica sui classici tropi delle ragazze magiche.
Tra le offerte di ragazze magiche che abbracciano un colpo di scena gender-bender, Magical Girl Ore si distingue, con una protagonista femminile che si trasforma in un forte personaggio maschile durante le sue trasformazioni magiche. Mentre i suoi momenti umoristici possono essere divisivi, lo spettacolo ha i suoi meriti.
Saki, ispirata dalla madre, si sforza di diventare una ragazza magica per salvare la sua cotta. Con sua sorpresa, la sua trasformazione si traduce in una versione molto maschile di se stessa, completa di abiti tradizionali da ragazza magica. Mentre la premessa comica si concentra sulle percezioni di genere, l’esecuzione spesso vira verso stereotipi e può far sì che il personaggio di Saki risulti meno coinvolgente quando è in forma maschile.
Ciononostante, il cast di supporto di Magical Girl Ore conferisce fascino alla narrazione, contribuendo al suo fascino complessivo.
Sebbene non sia esplicitamente gender bender, Cute High Earth Defense Club LOVE! affronta tematiche simili, presentando però in definitiva una narrazione più forte.
14 La cameriera drago della signorina Kobayashi
La trasformazione inaspettata di Kobayashi



Nonostante piccole lamentele, Miss Kobayashi’s Dragon Maid eccelle come una fantastica serie di spaccati di vita, che unisce un umorismo tagliente a momenti commoventi. Questo anime bilancia magistralmente elementi comici con sequenze d’azione eseguite in modo impressionante.
Un punto degno di nota della trama si verifica nella seconda stagione quando Kobayashi cambia sesso inconsapevolmente, creando oro comico mentre affronta la vita quotidiana inosservata dai suoi amici. Questa trasformazione nascosta porta a una serie di scenari da morire dal ridere, in particolare per quanto riguarda le sue interazioni con Tohru, la sua devota cameriera drago. Inoltre, l’innocente Kanna si aggiunge ai divertenti dilemmi di Kobayashi.
Sebbene questa sottotrama rappresenti solo una parte della narrazione più ampia, rimane uno degli aspetti più memorabili di Miss Kobayashi’s Dragon Maid .
13 La vita con un ragazzo normale che si è reincarnato in un totale fantasy Knockout
Un’avventura di genere Bender in versione Isekai



Mentre le serie isekai spesso mancano di originalità, Life with an Ordinary Guy Who Reincarnated into a Total Fantasy Knockout si distingue per la sua trama distinta. Gli amici di sempre Hinata e Tsukasa vengono spinti in un mondo fantasy da una dea e incaricati di sconfiggere un signore dei demoni. A complicare le cose, Hinata si trasforma in una ragazza accattivante, un cambiamento che sposta le dinamiche della loro amicizia in modi imprevedibili.
Questa serie comica unisce l’umorismo a una narrazione avvincente, risultando spesso divertente anche se non raggiunge sempre i massimi livelli di comicità.
12 Delusione Celeste
Un’esplorazione unica della fluidità di genere



Mentre la maggior parte degli anime gender-bender tendono alla commedia, Heavenly Delusion devia verso territori più oscuri tipici di una narrazione post-apocalittica su personaggi che anelano al “paradiso” in una cupa realtà alternativa.
In un complesso colpo di scena, il personaggio principale Kiruko incarna la combinazione di due fratelli: l’essenza cognitiva di Haruki combinata con la forma fisica di Kiriko, creata da una procedura medica sull’orlo della loro morte. Mentre la personalità di Haruki domina, si identificano come Kiruko, riflettendo il loro stato di esistenza unico.
11 Kokoro Connetti
Coinvolgente arco narrativo con scambio di corpi che cattura il pubblico



Noto anche come Heart Connect, Kokoro Connect segue le esperienze di cinque studenti afflitti da problemi soprannaturali radicati in connessioni emotive. Appartengono tutti allo stesso Student Cultural Research Club, guidato da un’entità enigmatica chiamata Heartseed
L’elemento dello scambio di corpi avviene come risultato degli interventi di Heartseed, costringendo i personaggi a vivere le forme l’uno dell’altro. Le loro amicizie vengono messe alla prova mentre affrontano le complicazioni dell’esperienza della vita dalle prospettive dell’altro, creando interazioni coinvolgenti in tutto il film.
Sebbene Kokoro Connect affronti il tema del cambio di genere solo nella sua fase iniziale, si tratta di un’esplorazione accattivante incentrata sullo scambio di corpo.
10 Onimai: Ora sono tua sorella!
Un sano cambiamento di prospettiva attraverso la commedia di formazione



È insolito che una singola stagione presenti tre titoli gender-bender, ma l’inverno 2023 ha offerto delle offerte degne di nota, tra cui Onimai: I’m Now Your Sister!. Seguendo un maschio hikikomori che si trasforma in una controparte femminile più giovane attraverso le azioni di sua sorella, questa serie elude la vita precedente del protagonista, il che avrebbe potuto aggiungere profondità alla narrazione.
Sebbene possa frustrare gli spettatori in cerca di temi tradizionali gender-bender, Onimai brilla perché segue l’adattamento della protagonista alla vita da ragazza. La narrazione generale ha un calore sorprendente mentre la protagonista affronta la vita scolastica, nonostante i suoi momenti imperfetti.
9 Nessun dubbio in noi
Una serie coerente con una narrazione di qualità



No Doubt In Us è un’animazione originale di rete (ONA) adattata da un manhua, che attualmente copre due stagioni ben accolte. La storia si concentra sull’imperatore Jinyun Xiao e l’imperatrice Yu Xu, la cui relazione si è inasprita nel tempo, rasentando l’ostilità. La loro dinamica cambia drasticamente quando si scambiano i corpi, spingendoli a confrontarsi con le rispettive vite.
Questa serie sfrutta abilmente la sua premessa gender-bending per creare un mix di commedia e romanticismo, intrecciando contemporaneamente dramma e crescita dei personaggi.
8 La ragazza incontra la ragazza
Un intrigante triangolo amoroso con strati di esplorazione femminile



Kashimashi: Girl Meets Girl presenta un’interpretazione unica del concetto di gender-bender, seguendo Hazumu Osaragi, che incontra un destino prematuro dopo aver confessato il suo amore alla sua amica Yasuna, solo per essere riportato in vita come una ragazza da un alieno. Questa trasformazione pone Hazumu in una serie di interazioni non familiari a scuola, aggravate dai crescenti sentimenti romantici sia di Yasuna che della maschiaccio Tomari.
Il triangolo amoroso che ne risulta offre spunti interessanti sulla femminilità e sulla percezione sociale dell’identità di genere, arricchendo notevolmente la narrazione.
7 Arco Dekobokko di Gintama
Una rivisitazione comica dei ruoli di genere con personaggi amati



Nel corso della sua lunga serie, Gintama ha abilmente parodiato vari tropi degli anime, offrendo storie uniche con un cast coinvolgente. In particolare, l’ arco narrativo di Dekobokko si confronta con umorismo con il tropo del gender-bender, tracciando parallelismi con una trama di un concorso di popolarità.
In questo arco narrativo, una setta aliena scatena un raggio che scambia i sessi di quasi tutti a Edo. Per tornare alle loro forme originali, devono confrontarsi con le loro nuove identità entro un limite di tre giorni, il che porta a una serie di eventi esilaranti mentre Gintoki e gli amici affrontano le sfide delle loro trasformazioni.
Questo arco narrativo esemplifica l’umorismo della serie, con le trasformazioni che regalano molti momenti da ridere a crepapelle, consentendo anche commenti più approfonditi sulla percezione di genere, in particolare attraverso personaggi come Tsukuyo.
6 Birdy la potente: decodifica
Un film di genere pieno di azione con un tocco di fantascienza



Birdy the Mighty: Decode è un raro esempio di anime gender-bender che si addentra nell’azione e nella fantascienza. La storia è incentrata su Birdy Cephon Altera, un abile supersoldato che ha come obiettivo catturare criminali interplanetari nascosti sulla Terra. Tuttavia, un incidente durante un inseguimento porta alla morte involontaria dello studente delle superiori Tsutomu Senkawa, il cui corpo viene poi ricostruito utilizzando una tecnologia avanzata.
Questo risultato costringe Birdy e Tsutomu a condividere un corpo, scambiandosi spesso i ruoli, soprattutto durante gli inseguimenti ricchi di azione, creando una relazione dinamica che arricchisce la trama.
5 La divinità volpe della nostra casa
Una spaccatura di vita fantasy con elementi di cambio di genere



La Fox Deity di Our Home rompe gli schemi delle tipiche narrazioni gender-bender, concentrandosi su un personaggio youkai in grado di cambiare genere a piacimento. Dopo essere stato liberato dalla prigionia, Kuugen Tenko assume il ruolo di guardiano dei fratelli Takagami, coinvolgendoli in bizzarre avventure spirituali.
Questo anime, più vicino a una narrazione di vita quotidiana, si orienta verso il fantasy, incorporando momenti comici che possono avere un impatto diverso su diversi tipi di pubblico.
4 Yamada-kun e le sette streghe
Un mix unico di concetti di scambio di corpi e ragazze magiche



Yamada-kun and the Seven Witches presenta una narrazione intrisa di soprannaturale, in cui il personaggio principale Ryu Yamada scambia inavvertitamente il corpo con Urara Shiraishi dopo una caduta. Questa trasformazione avvia la fondazione del Supernatural Studies Club, rivelando l’esistenza di streghe nella loro scuola, tutte dotate di abilità soprannaturali uniche.
Il loro viaggio si snoda attraverso una serie di incidenti comici mentre affrontano la loro nuova realtà, rendendo questo anime una visione imperdibile per gli amanti del genere gender-bender.
3 Angelo impertinente
Un classico senza tempo con un protagonista accattivante



Emerso dai primi anni 2000, Cheeky Angel è uno dei titoli anime gender-bender per eccellenza . La narrazione segue Megumi, una studentessa delle superiori con un debole per la battaglia, che in origine era un ragazzo a cui era stato concesso un desiderio che le avrebbe cambiato la vita. Mentre Megumi si abitua alla sua nuova realtà, le sue avventure a scuola e la sua crescita personale costituiscono il fulcro della storia.
La serie risalta per lo sviluppo dei personaggi e per l’umorismo, con Megumi come protagonista indimenticabile, affiancata da un cast di personaggi altrettanto avvincenti.
2 Il tuo nome
Una storia iconica di scambio di corpi che finisce in amore



Tra i film anime più accattivanti degli ultimi anni, Your Name racconta la storia di due vite intrecciate. Ambientato sullo sfondo del Giappone rurale del 2013, segue Mitsuha Miyamizu, una ragazza che desidera ardentemente essere un “ragazzo di Tokyo”, e Taki Tachibana, che brama la tranquillità della vita rurale. I loro mondi si scontrano quando inspiegabilmente scambiano i corpi, portandoli a comunicare attraverso note mentre si adattano alle vite l’uno dell’altro.
Man mano che il loro legame si rafforza, si ritrovano a lottare per un incontro incerto, e i loro destini sono intrecciati dall’evento celeste della cometa Tiamat.
1 Ranma ½
Il campione ineguagliabile degli anime gender-bender



Forse l’esempio più iconico di un anime gender-bender , Ranma ½ racconta le storie di Ranma Saotome, condannato a trasformarsi in una ragazza dopo essere caduto nelle famigerate sorgenti di Jusenkyo. La leggenda narra che chiunque si immerga in queste acque si trasformi in qualsiasi cosa vi sia annegata decenni prima. Questa situazione peculiare porta Ranma in una serie di avventure emozionanti che mescolano romanticismo, commedia e arti marziali.
Nonostante la sua età, Ranma ½ rimane una visione avvincente, che intreccia abilmente elementi di spaccato di vita con azione divertente e narrazioni romantiche. Le lotte comiche coinvolte nei continui cambi di genere di Ranma rimangono rinfrescanti, specialmente mentre naviga nelle sue complesse relazioni.
La cosa entusiasmante è che un remake di Ranma ½ uscirà nel 2024.
Lascia un commento