I migliori archi finali nei manga shonen

I migliori archi finali nei manga shonen

Panoramica dei finali dei manga rispetto ai fumetti occidentali

  • I manga solitamente si concludono in modo definitivo, mentre gli eroi dei fumetti occidentali spesso subiscono un ciclo continuo di riavvii e trasformazioni.
  • Gli ultimi capitoli di un manga possono suscitare reazioni contrastanti: alcuni finali possono sembrare bruschi o prolungati, mentre altri si concludono con una nota commovente.

A differenza dei personaggi dei fumetti occidentali, che spesso vedono le loro trame rinnovate o trasformate in base alle indicazioni della casa editrice, le serie manga tendono ad avere conclusioni chiare e definitive. Ad esempio, Superman si è evoluto notevolmente dalla sua introduzione nel 1938, presentando un personaggio molto diverso entro il 2025. Al contrario, una volta che una serie manga si conclude, la sua storia è generalmente considerata definitiva. Sebbene titoli come Kinnikuman possano sperimentare rinascite o spin-off, la narrazione originale rimane in gran parte intatta.

Tuttavia, creare un finale soddisfacente può essere una sfida per gli autori di manga. Molti finali sono percepiti come affrettati e lasciano numerosi fili della trama irrisolti. In alternativa, alcune serie possono sembrare inutilmente prolungate poiché gli editori sono riluttanti a lasciare che le loro serie redditizie si concludano troppo presto.

Attenzione: spoiler in arrivo!

8. Danza dello schizzo

Il membro muto della squadra trova la sua voce

Arco finale di Sket Dance
  • Creatore: Kenta Shinohara
  • 32 volumi, 288 capitoli
  • Solo traduzioni dei fan

Sket Dance presenta un trio del club Sket-dan che si dedica ad assistere i compagni studenti e docenti con le loro sfide, indipendentemente dalle dimensioni. Tuttavia, affrontano ostacoli personali che spesso richiedono più di un semplice incoraggiamento per essere risolti. Sebbene la serie sia amata, i lettori sono rimasti con la voglia di saperne di più dopo la sua conclusione, in particolare per quanto riguarda la tensione romantica poco chiara tra i personaggi principali Bossun e Himeko.

Un momento di spicco si verifica quando Switch, che è rimasto selettivamente muto dalla tragica morte del fratello, affronta il suo trauma passato. Il suo viaggio lo porta a esprimersi finalmente durante un discorso di laurea, a simboleggiare la sua crescita personale e la sua ritrovata sicurezza.

Italiano:

Yugi finalmente riesce a duellare contro il suo alter-ego

Gioco di Yu-Gi-Oh! Arco finale
  • Creatore: Kazuki Takahashi
  • 38 volumi, 343 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite l’etichetta Shōnen Jump di Viz Media

Inizialmente più dark dei suoi adattamenti animati, Yu-Gi-Oh! mostra Yugi e i suoi amici mentre affrontano i misteri del Millennium Puzzle insieme a varie sfide di duello. Spesso, la posta in gioco dei loro giochi supera quella delle tipiche competizioni. L’arco culminante della “Battaglia cerimoniale” vede Yugi confrontarsi con Yami Yugi, la manifestazione dello spirito del faraone Atem, per determinare i loro percorsi reciproci. Questo duello intenso simboleggia la prontezza di Yugi a proseguire in modo indipendente, offrendo una conclusione profonda e appropriata ai loro destini intrecciati.

6. Aula di Assassinio

Gli studenti della classe si laureano e devono adempiere al loro dovere

Assassination Classroom: arco finale
  • Creatore: Yusei Matsui
  • 21 volumi, 187 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite l’etichetta Shōnen Jump di Viz Media

In Assassination Classroom, la premessa crea un conflitto intrigante: un polipo superpotente di nome Koro-sensei istruisce i suoi studenti sulle tecniche di assassinio con l’obiettivo di impedire la sua possibile distruzione del pianeta. Il finale è intrinsecamente agrodolce, poiché gli studenti devono confrontare il loro crescente affetto per Koro-sensei con il loro dovere di eliminarlo. Il peso emotivo si intensifica quando Koro-sensei conduce un ultimo appello, che culmina in una risoluzione toccante ma straziante.

5. Bakuman

Il duo di creatori di manga realizza finalmente i propri sogni

Arco finale di Bakuman
  • Creatori: Tsugumi Ohba (storia), Takeshi Obata (disegni)
  • 20 volumi, 176 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite l’etichetta Shōnen Jump di Viz Media

Bakuman racconta il viaggio degli aspiranti creatori di manga Akagi e Mashiro. Dopo aver superato le esitazioni iniziali legate a una tragedia personale, la loro ambizione condivisa li porta a collaborare nella creazione di una serie manga. La conclusione mostra i loro successi finali dopo varie prove, mostrando una realizzazione trionfante dei loro sogni e rafforzando al contempo l’importanza della perseveranza e del lavoro di squadra nel raggiungimento dei propri obiettivi.

4. Schiacciata

Il gioco finale offre molto di più in palio dell’oro

Arco finale di Slam Dunk
  • Creatore: Takehiko Inoue
  • 31 volumi, 276 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite l’etichetta Shōnen Jump di Viz Media

In Slam Dunk, il tropo dell’outsider è splendidamente sovvertito, portando a un climax carico di emozioni. La tanto attesa resa dei conti tra Shohoku High e Sannoh High mette in risalto la crescita del protagonista Sakuragi. Mette in risalto il lavoro di squadra, il sacrificio e il potenziale per lo sviluppo personale oltre la semplice vittoria. La partita combattuta mette in mostra la determinazione dei personaggi, culminando in una potente testimonianza della loro crescita e resilienza.

3. Ashita non Joe

Il pugile dà tutto per dimostrare il suo valore

Ashita no Joe arco finale
  • Creatori: Ikki Fujiwara (storia), Tetsuya Chiba (disegni)
  • 20 volumi, 171 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite l’etichetta Vertical Comics di Kodansha USA

Ashita no Joe è leggendario nel genere sportivo, in particolare per la sua avvincente rappresentazione del pugilato. La narrazione culmina nell’accesa lotta di Joe Yabuki contro il tuo contendente al campionato mondiale, che simboleggia non solo la posta in gioco personale dell’incontro, ma anche il più ampio commento sociale sullo sfruttamento. La determinazione di Joe di fronte all’imminente sconfitta illustra una determinazione che trascende la mera competizione, affermandolo come un vero campione.

2. Le bizzarre avventure di Jojo – Parte 4: Diamond è indistruttibile

Il serial killer ottiene ciò che si merita nella vita e nella morte

Le bizzarre avventure di Jojo, parte 4, arco finale
  • Creatore: Hirohiko Araki
  • 18 volumi, 174 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite Viz Media

L’arco finale di Jojo’s Bizarre Adventure Parte 4: Diamond Is Unbreakable lega magistralmente vari fili della trama, offrendo al contempo una conclusione soddisfacente. L’astuto Yoshikage Kira affronta le ripercussioni per le sue azioni atroci, simboleggiando la giustizia attraverso la sua caduta. La risoluzione sottolinea le complessità della moralità e l’impatto delle proprie azioni, fornendo sia una chiusura che un commento toccante sulla vendetta e la giustizia.

1. L’alchimista di Fullmetal

Il sacrificio estremo vede tutti vincere

Fullmetal Alchemist arco finale
  • Creatore: Hiromu Arakawa
  • 27 volumi, 116 capitoli
  • Disponibile in inglese tramite Viz Media

Nessuna discussione sui finali manga di impatto è completa senza Fullmetal Alchemist. Il suo arco Promised Day definisce come concludere una narrazione in modo efficace, mentre i personaggi si confrontano con immensi sacrifici per ripristinare le vite che hanno influenzato. Il culmine della loro lotta non solo risolve gli archi individuali, ma rafforza anche i temi della famiglia, della speranza e dell’espiazione, consolidando la sua eredità come uno dei più grandi finali nella storia dei manga.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *