
Panoramica
- Boruto propone nuove ed emozionanti battaglie contro diversi nemici, evidenziando tattiche innovative e abilità uniche.
- L’anime introduce varie scene di combattimento non presenti nel manga, arricchendo la narrazione e favorendo lo sviluppo dei personaggi.
- Gli scontri più significativi, come lo scontro tra Sarada e Buntan e il duello tra Kawaki e Code, svelano elementi significativi dell’universo shinobi.
La serie Boruto rivitalizza il franchise con una trama fresca, distinta dal suo predecessore, pur mantenendo l’essenza di battaglie intense e accattivanti. L’introduzione di nuovi cattivi porta con sé minacce senza precedenti nel regno degli shinobi, portando a scontri emozionanti che sono cruciali per la narrazione.
Date le linee temporali divergenti nel manga e nell’anime di Boruto, quest’ultimo mostra una maggiore varietà di contenuti, in particolare negli scontri tra shinobi. Sebbene alcune battaglie possano non essere in linea con il canone del manga, sono innegabilmente significative all’interno della struttura narrativa dell’anime. La discussione in corso sul loro stato canonico non oscura la loro capacità di catturare lo spirito del mondo shinobi.
10 Sarada Uchiha contro Buntan
Uno scontro di ingegno e volontà

Episodio n. | Episodio 31 “Lo Sharingan contro la Lama Fulminante, Kiba la Zanna!” |
---|---|
Data di messa in onda | 25 ottobre 2017 |
La prima scena d’azione importante di Sarada contro Buntan, un membro dei nuovi Seven Ninja Swordsmen of the Mist, si distingue come un momento cruciale nella serie. In questo confronto in un singolo episodio, il potenziale di Sarada brilla come l’ultimo Uchiha, usando il suo Sharingan appena risvegliato per imitare le tecniche di Buntan ed eguagliare il suo potere attraverso una strategia intelligente. Le abilità basate sui fulmini che Sarada ha acquisito da Buntan sono diventate essenziali per il suo stile di combattimento in tutto Boruto, esemplificando la sua eredità sia della forza di sua madre che del genio tattico di suo padre.
9 Naruto e Boruto del passato contro Urashiki
Un’alleanza generazionale

Episodio n. | Episodio 135 “L’ultima battaglia, Urashiki” |
---|---|
Data di messa in onda | 08 dicembre 2019 |
Per celebrare il 20° anniversario del manga Naruto, Boruto ha introdotto un coinvolgente arco narrativo di viaggio nel tempo. Questo colpo di scena narrativo trasporta Boruto e Sasuke indietro nel tempo, quando Naruto era un giovane Genin. Sebbene questo arco narrativo non si trovasse nel manga originale, la battaglia che ne è derivata contro Urashiki, unica nell’anime, emerge come uno dei punti salienti della serie. La resa dei conti culmina in un’epica collaborazione tra Boruto e il giovane Naruto che scatenano un potente Rasengan, mostrando un’animazione sbalorditiva che cattura il pubblico. Tuttavia, questa sequenza viene spesso sottovalutata a causa della sua natura non canonica.
8 Squadra 7 contro Deepa
Il catalizzatore di crescita del Team 7

Episodio n. | Episodio 175 “Oltre i limiti!” |
---|---|
Data di messa in onda | 22 novembre 2020 |
Deepa, un personaggio originale dell’anime, rappresenta una sfida fondamentale per Boruto, Sarada e Mitsuki. Prima del loro incontro, il Team 7 nutriva una convinzione eccessivamente ottimistica nella loro capacità di trionfare basandosi esclusivamente sulla determinazione. Tuttavia, la loro quasi dipartita per mano di Deepa ha aperto loro gli occhi sulla dura realtà dell’esistenza di uno shinobi. La rivincita mette in risalto il loro sviluppo, dove emergono trionfanti, con Boruto che sferra il colpo finale con il suo Rasengan appena sviluppato, incarnando la loro crescita ed evoluzione come shinobi.
7 Koji Kashin contro Il capo
Una schermaglia decisiva

Episodio n. | Episodio 213 “Vera identità” |
---|---|
Data di messa in onda | 29 agosto 2021 |
In quanto clone del leggendario Jiraiya, Koji Kashin incarna sia la forza che il coraggio, che esemplifica nella sua battaglia contro Jigen nel tentativo di smantellare la leadership malevola di Kara. Questo scontro chiave illustra l’impressionante abilità di combattimento di Koji, mentre affronta Jigen, un potente membro del clan Otsutsuki. Sebbene appaia semplicemente come un clone, Koji dimostra abilità che rivaleggiano e persino superano le formidabili abilità di Jiraiya, innescando una serie di eventi consequenziali nella serie.
6 Naruto contro Delta
Presentazione di Kara’s Might

Episodio n. | Episodio 197 “Delta” |
---|---|
Data di messa in onda | 02 maggio 2021 |
Delta segna il primo significativo manga canonico Inner of Kara a confrontarsi direttamente con Naruto. Con le sue impressionanti capacità di assorbimento del chakra e le sue abilità di combattimento corpo a corpo, Delta dimostra di essere un avversario formidabile, riuscendo persino a spingere Naruto ai suoi limiti. In definitiva, è la sua acuta intuizione strategica che gli consente di sfruttare la sua debolezza, portando a una vittoria sbalorditiva. Tuttavia, la battaglia ha suscitato reazioni contrastanti da parte degli spettatori, poiché alcuni hanno ritenuto che le capacità di Naruto fossero state sottovalutate rispetto agli incontri precedenti.
5 Naruto e Sasuke contro Jigen
Uno scontro avvincente ma insoddisfacente

Episodio n. | Episodio 204 “È una cattiva notizia” |
---|---|
Data di messa in onda | 20 giugno 2021 |
Sebbene guardare Naruto e Sasuke combattere contro Jigen sia emozionante, molti fan sono rimasti insoddisfatti dal risultato. Nonostante fossero nel fiore degli anni, il duo si è trovato surclassato da Jigen, che in quel momento faceva affidamento solo su una frazione delle sue abilità. Anche con tali limitazioni, la prodezza di Jigen come antagonista era evidente, mostrando il suo potenziale per un immenso potere distruttivo e sottolineando al contempo la necessità di un lavoro di squadra strategico contro nemici incredibilmente forti.
4.Kawaki contro Codice
Due utenti del Karma si scontrano

Episodio n. | Episodio 293 “Addio” |
---|---|
Data di messa in onda | 26 marzo 2023 |
Lo scontro di Kawaki con Code, seppur breve, funge da punto di svolta cruciale, evidenziando il potere latente di Kawaki in seguito alla riattivazione del suo marchio Karma da parte di Amado. Questo incontro cruciale ha permesso a Kawaki di sfruttare appieno le abilità del Kokugan di Isshiki, prendendo il sopravvento su Code, un rivale dotato di una forza considerevole. La lotta ha prefigurato l’evoluzione di Kawaki come formidabile shinobi e il suo ruolo crescente nella narrazione come principale rivale di Boruto.
3 Naruto e Sasuke contro Momoshiki
Una battaglia decisiva contro un Otsutsuki

Episodio n. | Episodio 65 “Padre e figlio” |
---|---|
Data di messa in onda | 19 luglio 2018 |
Sebbene la qualità dell’animazione in Boruto possa essere incoerente, lo scontro tra Naruto, Sasuke e Momoshiki si distingue come un punto culminante. Questa battaglia brilla per il lavoro di squadra impeccabile mostrato, poiché Naruto utilizza i poteri di Kurama e Sasuke impiega il suo Amenotejikara per gestire questa feroce battaglia. Con compromessi visivi minimi, questo duello rimane uno dei più memorabili e considerato uno dei migliori combattimenti nella storia di Boruto.
2.Kawaki contro Boruto
Un duello fraterno drammatico

Episodio n. | Episodio 292 “Fame” |
---|---|
Data di messa in onda | 19 marzo 2023 |
La battaglia culminante tra Kawaki e Boruto è parallela ai leggendari incontri tra Naruto e Sasuke, sebbene con il suo peso emotivo unico. Mentre lottano, diventa evidente che Boruto non ha il controllo completo, poiché l’influenza di Momoshiki incombe su di lui. L’intensità del conflitto aumenta mentre Kawaki lotta con la sua dipendenza dal Karma di Isshiki, culminando in una straziante supplica di Boruto di porre fine alla sua vita in uno sforzo disperato per annullare la minaccia di Momoshiki.
1.Naruto Uzumaki contro Isshiki Otsutsuki
Vecchi rivali, nuovi poteri e cupi addii

Episodio n. | Episodio 216 “Sacrificio” |
---|---|
Data di messa in onda | 19 settembre 2021 |
Lo scontro tra Naruto e Isshiki rimane una delle battaglie più cariche di emozioni in Boruto. Questo incontro vede l’introduzione della modalità Baryon, un potere trasformativo con conseguenze disastrose. Per sfruttare questa capacità, Kurama corre un rischio significativo che alla fine si traduce nella sua stessa dipartita, aumentando così la posta in gioco della battaglia. L’intensità della lotta di Naruto contro Isshiki, portata a termine in gran parte da solo, mette in mostra la sua resilienza, rendendo questo duello non solo memorabile ma anche un momento significativo nella tradizione della serie.
Lascia un commento