
Panoramica del franchise anime Fate
- La serie anime Fate racconta intense battaglie durante la Guerra del Sacro Graal.
- Ogni puntata presenta una narrazione distinta, ambientata in diverse linee temporali.
- Per i nuovi arrivati, serie come Fate/Stay Night e Fate/Zero rappresentano degli ottimi punti di partenza.
Il franchise Fate presenta un ricco arazzo di storie interconnesse che fondono elementi di mitologia, storia e fantasy. Attraverso le sue coinvolgenti narrazioni, la serie porta avanti un’esplorazione accattivante di mondi fantasy. Al centro dell’universo Fate c’è il conflitto in corso noto come The Holy Grail War.
Nel corso dei secoli, individui dotati di abilità magiche hanno combattuto per la supremazia in questa guerra, con i vincitori che hanno ottenuto un singolo desiderio dal Sacro Graal. Questi utilizzatori di magia, chiamati maghi, evocano eroi leggendari, provenienti dal passato o dal futuro, per combattere al loro fianco. Ogni anime della serie Fate si concentra su un’iterazione unica di questa guerra, spesso ambientata in linee temporali alternative in cui le storie possono divergere in modo significativo. Tuttavia, ogni serie è caratterizzata da trame emozionanti e personaggi memorabili. Di seguito, presentiamo una classifica dei migliori anime di Fate in base alla loro narrazione e allo sviluppo della trama, assicurando che sia i fan esperti che i nuovi spettatori possano trovare il loro posto in questo vasto franchise.
7 Fate/Extra: Ultimo bis
Un racconto unico ispirato a una rinomata serie di videogiochi giapponese

La serie Fate/Extra: Last Encore funge da storia secondaria ispirata al titolo DRPG, Fate/Extra. Ambientata sullo sfondo di una nuova narrazione, presenta personaggi tratti dal gioco, come il protagonista Hakuno, che si ritrova risvegliato in un campo di battaglia virtuale durante l’attuale Guerra del Santo Graal insieme a numerosi altri aspiranti “maestri”.
Insieme al suo compagno Saber, che è reinventato come la figura storica dell’imperatore Nerone, Hakuno si muove in un paesaggio pericoloso, lottando per sopravvivere nel caos della guerra. Con un’animazione sbalorditiva e performance vocali avvincenti, questa serie offre un’esperienza immersiva che coinvolgerà sia i fan del gioco che i nuovi arrivati.
6 Fate/Stay Night
L’introduzione rivoluzionaria all’universo di Fate

Fate/Stay Night segna l’inizio della serie Fate, fondamentale per comprendere la narrazione generale del franchise. La trama è incentrata su Shirou Emiya, uno studente delle superiori che inavvertitamente diventa un maestro nella brutale Guerra del Santo Graal dopo aver evocato il servitore di classe Saber. Questo atto lo pone nel mirino del conflitto, forgiando così alleanze con altri concorrenti, tra cui Rin Tohsaka.
Mentre la narrazione si dipana, si addentra nella relazione in via di sviluppo tra Shirou e Saber, offrendo spunti sul loro passato mentre crescono attraverso le loro esperienze condivise. Questa serie non solo introduce aspetti vitali dell’universo di Fate, ma offre anche agli spettatori una chiara comprensione delle sue intricate regole e dei suoi personaggi.
5 Fodera del Destino/Kaleid Prisma Illya
Un’avventura magica per ragazze con temi familiari sul destino

Fate/Kaleid Liner Prisma Illya estende il franchise Fate in un formato di ragazze magiche, seguendo Rin Tohsaka ed Edelfelt Luvitagelita, rivali in una prestigiosa accademia. Come studentesse migliori, sono costrette a collaborare in una missione per trovare carte di classe magiche che ospitano le essenze di vari spiriti eroici.
Ogni ragazza è dotata di un potente scettro che potenzia la loro magia e le trasforma. Tuttavia, la mancanza di cooperazione fa sì che i loro scettri le respingano, portandole a reclutare altre persone per aiutarle nella loro missione in mezzo a un pericolo crescente che minaccia le loro vite.
4 Fate/Grand Order – Fronte Demoniaco Assoluto: Babilonia
Una nuova prospettiva nella cronologia del destino

Fate/Grand Order intraprende una traiettoria alternativa, collocando i personaggi in un futuro inquietantemente alterato, devastato dalle azioni dell’eroico spirito Re Salomone. In questa ambientazione distopica, un’assemblea clandestina di maghi nota come Chaldea Organization intraprende il formidabile compito di porre rimedio alla distruzione recuperando sette singolarità.
Con la maggior parte delle singolarità recuperate, i protagonisti Ritsuka e il suo servitore Mash devono tornare indietro nel tempo per affrontare sfide formidabili in un mondo in cui Gilgamesh regna sovrano, affrontando pericoli implacabili mentre cercano di ricucire le fratture nella loro realtà.
3 Destino/Apocrifi
Un racconto di rose nell’universo di Fate

Ambientato in una linea temporale alternativa durante la Terza Guerra del Santo Graal, Fate/Apocrypha narra una saga drasticamente diversa caratterizzata da personaggi nuovi e da una dinamica di potere unica, che la distingue dalla serie originale Fate/Stay Night. La Guerra del Santo Graal in questa narrazione è divisa in due fazioni, ciascuna delle quali crea i propri comandi di maghi e spiriti eroici.
La trama è incentrata su Sieg, un mago geneticamente modificato destinato all’evocazione che si ritrova considerato la chiave per l’esito della guerra. Le dinamiche cambiano radicalmente quando Shirou Kotomine, un sovrintendente con intenzioni nefaste, tenta di usurpare il controllo del Sacro Graal per le sue ambizioni, aggravando la posta in gioco per l’umanità mentre Sieg combatte per unire tutti contro la distruzione imminente.
2 Fate/Stay Night: Opere di lama illimitate
Una rivisitazione unica di Fate/Stay Night

Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works offre un’interpretazione alternativa della serie originale, presentando la stessa narrazione di base e accrescendone la profondità attraverso nuove prospettive. L’attenzione si concentra principalmente su Rin Tohsaka e il suo servitore, Archer, mentre si addentrano nei meandri della Guerra del Santo Graal, rivelando un conflitto che contrappone le intenzioni di Shirou al desiderio di Archer di annullare la sua tragica narrazione.
Questo adattamento non solo svela ulteriori livelli di conflitto, ma mostra anche un notevole miglioramento nella qualità dell’animazione, rendendolo un must per i fan che hanno familiarità con la serie iniziale Fate/Stay Night.
1 Destino/Zero
Un racconto epico del passato con grandi ambizioni

Fate/Zero si svolge nel decennio precedente gli eventi di Fate/Stay Night, raccontando la quarta Guerra del Santo Graal. Questa toccante serie introduce vari servitori, tra cui figure iconiche come Saber e Berserker, insieme a diversi padroni, in particolare Kiritsugu Emiya, il padre di Shirou. A differenza del suo predecessore, questa iterazione si addentra più a fondo nelle complesse macchinazioni che guidano le aspirazioni di ogni personaggio.
Kiritsugu, un maestro di tattica, viene chiamato a cambiare in modo decisivo il corso della guerra. Il suo atteggiamento spietato lo porta a fare sacrifici che minacciano la sua umanità mentre punta a un futuro in cui lui e sua moglie possano vivere senza catene. Tuttavia, i legami di lealtà e amore complicano il suo scopo, spingendolo a navigare in una rete intricata di moralità e potere nella sua ricerca.
Lascia un commento