
Gli anime contengono un ricco arazzo di narrazioni soprannaturali e occulte, spesso attingendo a diverse mitologie per dare vita ad angeli e demoni. Questi esseri eterei sono presenti in modo prominente in molte serie, ciascuna basata su una tradizione culturale unica, consentendo un ampio spettro di possibilità narrative. Gli scrittori invocano spesso gli archetipi di angeli e demoni per creare personaggi iconici e riconoscibili che risuonano con il pubblico.
Aggiornato il 24 gennaio 2025 da CM Edwards: Nel panorama degli anime, angeli e demoni appaiono spesso in vari generi, spesso radicati in ambientazioni fantasy. Che si tratti di un angelo che scende in un temporale drammatico durante una scena in classe o di protagonisti che navigano nei regni celesti per scongiurare disastri apocalittici, questi personaggi migliorano le narrazioni attraverso conflitti avvincenti. Esseri degni di nota come Deon Kings e graziosi angeli alati fungono sia da eroi che da cattivi, arricchendo il panorama narrativo. Ecco uno sguardo ad alcuni dei migliori anime che presentano queste entità celestiali e demoniache.
17 I sette peccati capitali
I Cavalieri del Vecchio Cercano di Proteggere il Nuovo

Un tempo celebrati come i più potenti cavalieri, Meliodas e i suoi compagni hanno dovuto affrontare un tradimento catastrofico che ha macchiato la loro reputazione. Etichettati come i più grandi nemici del regno, si ritrovano sull’orlo della distruzione contro una nuova minaccia demoniaca. Meliodas deve radunare i suoi eccentrici ma formidabili alleati, Escanor, Bam, Diane, King, Gowther e Merlin, per affrontare questo male incombente sotto l’occhio vigile del Re dei Demoni.
16 L’uomo con la motosega
Un diavolo solitario cerca di sterminare il resto

In una realtà assediata da entità demoniache note come diavoli, l’umanità lotta contro la disperazione. Denji, un giovane sfruttato da una mafia locale, subisce un tradimento che lo spinge in un ruolo pericoloso direttamente nel cuore di questo caos. Ottenendo nuovi poteri attraverso un legame con un diavolo peculiare, Denji intraprende una straziante ricerca per eliminare la diffusa minaccia demoniaca, il tutto mentre gareggia per l’affetto di un nuovo alleato accattivante.
15 Supernatural: L’animazione
I fratelli affrontano l’ira del paradiso e dell’inferno

- Numero di episodi: 22
- Studio: Madhouse
- Data di rilascio: 2011
La serie acclamata a livello internazionale Supernatural , andata in onda per quindici stagioni, racconta l’intenso viaggio dei fratelli Sam e Dean mentre cacciano creature del folklore e affrontano una serie di minacce soprannaturali. La loro ricerca diventa terribile quando legioni di demoni cercano di invocare l’Apocalisse, sfidando le loro abilità e la loro determinazione. L’adattamento anime prodotto da Madhouse comprende archi cardine, incorporando storie originali avvincenti pur rimanendo fedele all’amato materiale originale.
14 Liceo DxD
Un racconto caotico pieno di perdite

Ambientato in un’accademia dedicata all’addestramento di angeli e demoni, High School DxD ha come protagonista Issei Hyoudou, uno studente delle superiori affascinato dalle ragazze e tristemente privo di ispirazione negli studi. La sua vita prende una piega oscura quando viene sedotto e ucciso da Yuma, un angelo caduto. Tuttavia, Rias, un diavolo di alto rango, lo resuscita come suo servitore, dando vita a un’imprevedibile miscela di vita scolastica e battaglie soprannaturali.
13 Ah! Mia Dea
A volte gli angeli cadono davvero dal cielo

In un sorprendente colpo di scena, Keiichi Morisato contatta accidentalmente la Goddess Help Line e incontra Belldandy, una potente dea che gli concede un desiderio. Supponendo che sia uno scherzo, Keiichi desidera capricciosamente che lei resti con lui per sempre, solo per scoprire che la sua vita è sconvolta dal capriccio e dal caos di vivere con una divinità. L’anime tesse una narrazione piena di umorismo e momenti sentiti, riecheggiando il viaggio attraverso le sue radici manga originali e i successivi adattamenti.
12 Il diavolo è un part-time!
Quando il diavolo ha bisogno di una pausa

In una versione umoristica del genere reverse isekai, The Devil Is A Part-Timer! presenta uno scenario in cui il potente Demon Lord Satan affronta una sconfitta inaspettata e si ritrova nella moderna Tokyo, ridotto a lavorare in un fast-food. Insieme all’arcangelo Emi Yusa, che lo ha inseguito da Ente Isla, i due personaggi affrontano le loro nuove vite, mescolando elementi comici e soprannaturali nella loro continua rivalità.
11 Spadaccino
I guerrieri mortali affrontano i gruppi malvagi e cercano di non trasformarsi in loro

Claymore ruota attorno a feroci guerriere potenziate da una misteriosa organizzazione per combattere i demoni. Questo intrigo risiede nella loro natura parzialmente demoniaca, che presenta una battaglia morale mentre affrontano i mostri che sono addestrate a sconfiggere. La rappresentazione di queste guerriere evoca un senso di tutela celeste, tracciando un parallelo con i ruoli angelici tradizionali, eppure camminano sul confine tra luce e oscurità.
10 Neon Genesis Evangelion
Un mondo in cui la realtà è sull’orlo dell’estinzione

Neon Genesis Evangelion intreccia in modo intricato temi occulti nella sua narrazione, creando un’esplorazione filosofica stratificata dell’esistenza umana. Gli esseri titolari, noti come “angeli”, sono presentati inizialmente come minacce formidabili piuttosto che come esseri celesti tradizionali. Con l’avanzare della serie, questi alieni incarnano preoccupazioni metafisiche, alle prese con la lotta dell’umanità per la sopravvivenza. Sebbene si discostino dalle forme angeliche, il loro ruolo all’interno della narrazione distorce la classificazione del bene contro il male, rendendolo uno spettacolo stimolante.
9 Rage Of Bahamut: Genesi
Il destino del mondo è in bilico mentre il cielo e l’inferno sono in guerra sulla Terra

Ambientato nel vibrante mondo di Mistarcia, Rage of Bahamut: Genesis segue un racconto epico di scontri demoniaci e divini. La chiave per impedire all’antico mostro Bahamut di tornare si trova in un manufatto frammentato, innescando una corsa contro il tempo. Amira, una ragazza che nasconde una parte della chiave, arruola i cacciatori di taglie Favaro e Kaisar in una ricerca intrisa di intricate politiche e rivalità di lunga data tra dei, demoni e umani, drammatizzando la lotta fondamentale tra luce e oscurità.
8 Esorcista Blu
Il figlio del diavolo combatte per il bene

Blue Exorcist costruisce in modo intricato una saga di dualità, seguendo i fratelli Rin e Yukio Okumura, figli di Satana, determinati a diventare esorcisti. La narrazione si addentra nella loro lotta contro l’oscura eredità del padre, sullo sfondo di temi religiosi classici. Mentre incontrano demoni e imparano a sfruttare i loro poteri, la serie fonde emozionanti scene di combattimento con toccanti conflitti emotivi, posizionandosi tra le voci più notevoli nel genere anime sui demoni.
7 Mutandine e calze con reggicalze
Gli angeli caduti combattono contro le forze del male

In un’interpretazione selvaggiamente non convenzionale, Panty & Stocking with Garterbelt presenta due angeli caduti inviati sulla Terra con una missione. Invece, si abbandonano ai vizi umani mentre combattono varie entità malevole. Incarnando un umorismo oltraggioso e immagini creative, l’anime eccelle nella commedia pur mantenendo elementi di azione soprannaturale, mostrando il paradosso di esseri divini impegnati in scappatelle terrene.
6 Il maggiordomo nero
Un interessante duo di un demone e un umano

Black Butler è incentrato su Ciel Phantomhive, un giovane signore invischiato in un contratto con l’enigmatico maggiordomo demoniaco, Sebastian Michaelis. Mentre Ciel affronta varie minacce soprannaturali, Sebastian lo assiste nell’attesa del giorno in cui potrà reclamare la sua anima. La loro dinamica è stratificata con tensione, spingendo gli spettatori a riflettere sui confini sfumati tra bene e male all’interno dell’intricato mondo in cui vivono.
5 Gabriele Abbandono
Anche gli angeli devono andare a scuola

Nell’universo comico di Gabriel DropOut , gli angeli vengono istruiti prima dei loro incarichi sulla Terra. Gabriel, un angelo di alto livello, diventa dipendente dai videogiochi al suo arrivo, dimostrando come persino gli esseri celestiali possano soccombere alle tentazioni terrene. Con una narrazione spensierata e un cast affascinante, l’anime esplora temi riconoscibili di distrazione e scoperta di sé in un contesto spiritualmente sfumato.
4 Il piagnone del diavolo
Da nessuno del liceo a salvatore demoniaco

Devilman Crybaby reinventa il classico manga originale per un pubblico contemporaneo, evidenziando la trasformazione di Akira da studente ordinario a eroe che combatte le forze demoniache. A cavallo tra l’horror e il dramma soprannaturale, la serie aumenta di intensità mentre Akira affronta le profondità dei suoi nuovi poteri in mezzo a una minaccia globale da parte sia dei diavoli che delle loro controparti angeliche. L’impatto di questa narrazione culmina in una profonda rivelazione che sfida le nozioni preconcette di moralità nella lotta contro il male.
3 Trifoglio nero
I guerrieri magici devono respingere l’oscurità per difendere la luce

Black Clover presenta un vibrante mondo fantasy in cui i personaggi classificati come maghi assomigliano a guerrieri angelici che combattono contro i diavoli. La storia segue Asta e Yuno, che, nonostante i loro tumultuosi trascorsi, aspirano a diventare il Re Mago. Il loro viaggio, ricco di battaglie magiche e sfide morali, illustra l’eterno conflitto tra luce e oscurità, mostrando la crescita precoce delle loro abilità mentre combattono per la salvezza del regno.
2 Cacciatore di demoni
Un ragazzo in cerca di vendetta cerca di uccidere il padre di tutti i demoni

Demon Slayer immerge gli spettatori nel ricco mito dei demoni giapponesi, ponendo il protagonista Tanjiro Kamado in una straziante ricerca per sterminarli e salvare la sorella posseduta. Rinomata per la sua animazione impressionante e la profondità emotiva, questa serie cattura il cuore del folklore tradizionale offrendo al contempo un’azione mozzafiato e un’esplorazione significativa di temi come la famiglia, la vendetta e la resilienza in mezzo all’orrore.
1Haibane Renmei
Esplora concetti profondi nel mondo della vita dopo la morte

A differenza delle tipiche narrazioni incentrate su angeli o demoni, Haibane Renmei si immerge profondamente nei temi spirituali, presentando un’atmosfera contemplativa che incarna il concetto di vita dopo la morte. Seguendo una ragazza che si risveglia senza memoria in un regno misterioso, la serie estende abilmente riflessioni filosofiche su identità, accettazione e redenzione. Sebbene sia lenta e sottile, promuove una profonda comprensione della condizione umana attraverso le sue immagini sorprendenti e la sua profonda narrazione.
Lascia un commento