
Panoramica
- I reboot anime efficaci rinnovano abilmente le narrazioni più amate, introducendo al contempo dei miglioramenti.
- Fedeli interpretazioni come Rurouni Kenshin e Shaman King sono esempi di adattamenti riusciti di serie amate.
- Adattamenti moderni come Devilman Crybaby e Trigun Stampede sfruttano elementi visivi contemporanei per valorizzare i racconti classici.
Se eseguito con cura, un remake o un reboot ben fatto può infondere una narrazione senza tempo con una nuova vitalità. Al contrario, una cattiva esecuzione può portare una storia ripresa a essere più infame che venerata. Indipendentemente da ciò, i reboot possiedono la capacità unica di catturare nuovi pubblici mentre presentano storie amate in modi innovativi.
Il panorama degli anime accoglie spesso reboot e remake, con molte serie che hanno subito queste trasformazioni. Mentre alcuni adattamenti hanno vacillato, altri hanno catturato con successo gli spettatori, dimostrandosi degni di attenzione. Di seguito, esploriamo alcuni dei reboot e remake anime più notevoli da considerare.
12 Re Sciamano
Rilanciare uno shonen sottovalutato per un nuovo pubblico

Shaman King , un anime shonen meno noto che ha debuttato nel 2001, originariamente era composto da 64 episodi, seguendo da vicino il manga, finché non si verificarono alcune deviazioni più avanti nella serie.
Il remake del 2021 ha offerto una resa più fedele del manga, arrivando due decenni dopo la messa in onda dell’originale. Sebbene ancora considerato di nicchia, il reboot ha consolidato il suo posto come esperienza coinvolgente sia per i nuovi spettatori che per i fan di ritorno.
11 Kino’s Journey -The Beautiful World- La serie animata
Accelerare la narrazione tradizionalmente più lenta

Kino’s Journey ha conquistato per la prima volta il pubblico nel 2003, riscuotendo un notevole successo grazie alla narrazione rilassata e al mondo avvincente in cui viaggia il protagonista.
Nel 2017, il reboot ha diviso i fan: mentre alcuni spettatori più anziani preferivano il ritmo dell’originale, i nuovi arrivati hanno trovato questa iterazione un’eccellente introduzione ricca di temi profondi e sequenze d’azione stellari.
10 Rurouni Kenshin
Fedele rivisitazione di un racconto senza tempo sui samurai

Rurouni Kenshin è celebrato per il suo manga di successo, l’amato anime e gli adattamenti live-action ben accolti. Nonostante la controversia che circonda il creatore originale, i fan adorano ancora il personaggio di Kenshin.
Il recente reboot rispecchia da vicino la serie originale, con uno o due archi narrativi diversi, e si prevede che completerà la saga adattando capitoli manga mai raccontati prima, suscitando entusiasmo tra i fan di lunga data.
9 Il piagnone del diavolo

Trasmessa originariamente negli anni ’70, Devilman ha introdotto temi e stili visivi distintivi per la sua epoca, attirando un seguito devoto, incuriosito dai suoi sottintesi filosofici.
Il remake contemporaneo, Devilman Crybaby , offre un’esperienza visiva avvincente, arricchita da sorprendenti effetti visivi psichedelici, riscuotendo un successo straordinario e superando l’oscurità del suo predecessore.
8 Fuga precipitosa del Trigun
Le immagini 3D esaltano questo classico

Trigun è un classico amato che molti temevano potesse essere rifatto male. Tuttavia, Trigun Stampede è emerso come uno straordinario esempio di arte animata. Le preoccupazioni iniziali sulla sua animazione 3D si sono rapidamente dissipate poiché si è rivelata un’esperienza visiva ben eseguita.
Questo reboot funge da prequel alla serie del 1998, approfondendo i retroscena dei cattivi originali e arricchendo il panorama narrativo.
7 Signor Osomatsu
I Sestini Ritornano alle Loro Esilaranti Stranezze

Il signor Osomatsu , le cui radici risalgono agli anni ’60 e ’80, è stato rivitalizzato per il pubblico odierno, mantenendo la sua reputazione all’interno del genere degli anime gag.
Dalla sua uscita nel 2016, è diventato uno degli show più popolari in Giappone, unendo la comicità alla complessità delle dinamiche tra fratelli, rendendolo un must per gli amanti dell’umorismo.
6 Spice And Wolf: Il mercante incontra il lupo saggio
Un’affascinante visione dell’economia

La serie originale Spice and Wolf ha affascinato gli spettatori con il suo approccio unico all’economia, rendendo l’argomento coinvolgente e accessibile a un vasto pubblico.
Il remake conserva gran parte del materiale originale, introducendo al contempo un narratore familiare, accrescendo la profondità della narrazione e garantendogli di poter diventare un classico moderno.
5 Dororo
Il design rivitalizzato arricchisce la narrazione

Dororo , radicato negli anni ’60, racconta la toccante storia di Hyakkimaru, un samurai maledetto dai suoi legami familiari. Questo classico è stato rivitalizzato nel 2019, mostrando un’animazione migliorata e una trama più mirata per catturare gli spettatori moderni.
Il tono più dark, abbinato a immagini straordinarie, fa sì che il viaggio di Hyakkimaru e Dororo risuoni nel pubblico di tutte le generazioni.
4 Hellsing definitivo
Un adattamento più grintoso e fedele

Hellsing presenta agli spettatori Alucard, un potente vampiro alleato con l’Organizzazione Hellsing per combattere le minacce soprannaturali. Mentre la serie originale aveva i suoi meriti, Hellsing Ultimate fornisce un adattamento più dark e fedele del manga, beneficiando di animazioni sorprendenti e trame intense.
Cesto di 3 frutti
Esplorare le dinamiche familiari complesse

L’originale Fruits Basket offriva affascinanti elementi shoujo abbinati a buffonate spensierate. Tuttavia, il reboot del 2019 è stato una rivelazione, rivelando temi più profondi e uno sviluppo dei personaggi che hanno risuonato più profondamente con i fan.
Il reboot ha aggiunto toni cupi alla narrazione, combinando un’interessante storia d’amore con un avvincente dramma familiare, elevandola a nuove vette.
2 Cacciatore x Cacciatore
Una serie leggendaria ma incompiuta

Hunter x Hunter di Yoshihiro Togashi è considerato una leggenda all’interno della comunità degli anime grazie alla sua brillante narrazione e ai personaggi memorabili.
Con due adattamenti, uno nel 1999 e l’altro nel 2011, quest’ultimo è spesso elogiato per la sua fedeltà al materiale originale e per la grafica curata, mettendo in mostra in modo efficace l’acclamato arco narrativo della formica Chimera che si distingue come una delle migliori narrazioni degli anime.
1 Fullmetal Alchemist: Fratellanza
Un punto di riferimento per l’eccellenza del riavvio

La frase “It got the Brotherhood treatment” denota efficacemente un reboot anime di alta qualità, originato dall’uscita del 2003 di Fullmetal Alchemist . Questa serie era già eccezionale, ma Fullmetal Alchemist: Brotherhood ha davvero perfezionato la sua narrazione alchemica.
Rimanendo fedele allo straordinario manga, l’adattamento ha raggiunto magnificenza, tanto da essere candidato al titolo di miglior anime di tutti i tempi, un consenso condiviso da molti fan e critici.
Lascia un commento