
L’AMD Ryzen 7 9800X3D ha raccolto immensi elogi nella comunità dei giocatori, e la necessità di ulteriori confronti di benchmark potrebbe sembrare superflua. Tuttavia, i possessori di questa potente CPU dovrebbero assicurarsi di utilizzare una scheda madre in grado di massimizzare le sue prestazioni. Una scheda madre di alta qualità è essenziale per sbloccare il pieno potenziale del 9800X3D.
Sebbene l’overclocking potrebbe non essere obbligatorio per ottenere prestazioni di gioco di alto livello, il Ryzen 7 9800X3D è progettato tenendo a mente le capacità di overclocking. È fondamentale fornire potenza costante e stabile alla CPU per sostenere velocità di clock e prestazioni impressionanti.
A differenza dei suoi predecessori, il 9800X3D eccelle nelle prestazioni di velocità di clock, il che richiede una robusta erogazione di potenza. Fortunatamente, è possibile supportare questa CPU tramite schede madri AM5 economiche. Che tu abbia un budget di $ 200 o $ 500, i nostri consigli soddisfano ogni fascia di prezzo ottimizzando al contempo le prestazioni e la gestione termica.
Panoramica delle schede madri consigliate
Considerazioni chiave nella scelta di una scheda madre per AMD Ryzen 7 9800X3D
Capacità di overclocking: perdersi il potenziale di overclocking del Ryzen 7 9800X3D sarebbe deludente. Questa generazione segna la prima volta che AMD ha sbloccato completamente le capacità di overclocking dei processori X3D. Pertanto, è consigliabile optare per una scheda madre con moduli di regolazione della tensione (VRM) robusti. Puntare a schede madri con un numero elevato di fasi di alimentazione e dissipatori di calore sostanziali per garantire prestazioni di overclocking stabili.
Soluzioni di raffreddamento: un raffreddamento efficace è fondamentale per mantenere le prestazioni del sistema. Le schede madri dotate di grandi dissipatori di calore tendono a offrire una gestione termica superiore. Cerca schede con dissipatori di calore ben progettati per VRM, slot M.2 e chipset. Inoltre, assicurati che ci siano sufficienti connettori per ventole disponibili; una buona scheda madre dovrebbe supportare almeno 4-6 ventole del case e spazio per almeno un dispositivo di raffreddamento AIO (All-In-One).
Funzionalità integrate: diverse funzionalità integrate possono migliorare la tua esperienza, tra cui funzionalità di risoluzione dei problemi, design EZ DIY e header per la connettività. Durante l’overclocking, potresti riscontrare errori di avvio, quindi una scheda madre dotata di LED di debug, codici di errore e un pulsante Clear CMOS può semplificare notevolmente la risoluzione dei problemi. I pulsanti di accensione e reset sono preziose aggiunte per condurre test in modo pratico quando il pannello laterale del case è aperto.
Budget: determina il tuo limite di spesa per la scheda madre e assegna di conseguenza il budget per il resto dei componenti. Mentre una scheda madre migliore può facilitare gli aggiornamenti, il suo impatto sulle prestazioni di gioco potrebbe non essere sempre percepibile. Anche le opzioni economiche possono supportare adeguatamente il Ryzen 7 9800X3D se le abbini a una soluzione di raffreddamento decente.
Schede madri consigliate per AMD Ryzen 7 9800X3D

Potente, adatto al fai da te ed esteticamente gradevole: l’X870E Taichi eccelle sotto tutti gli aspetti, pur rimanendo più conveniente rispetto a molti concorrenti.
Chipset: X870E VRM: 24+2+1 Supporto memoria: 256 GB, 8200 MT/s Archiviazione: 4x M.2, 6x SATA Connettività: 5GbE LAN, WiFi 7, Bluetooth 5.4
Professionisti | Contro |
+ Prestazioni termiche superiori fin da subito | – Batteria CMOS posizionata sotto il dissipatore |
+ Eccezionali capacità di overclocking | – Leggermente costoso |
+ Funzionalità di bordo complete | |
+ Ampie opzioni di connettività |
Tra tutte le schede madri X870/X870E testate, la ASRock X870E Taichi eccelle nelle prestazioni, in particolare nell’efficacia del VRM, affermandosi come la scelta migliore per Ryzen 7 9800X3D e altri processori AMD Ryzen 9000 di fascia alta, come il modello di punta Ryzen 9 9950X.
Il suo potente VRM a 27 fasi, insieme a dissipatori di calore efficienti, garantisce una gestione a bassa temperatura sia in impostazioni di serie che overclockate, consentendo agli utenti di massimizzare le capacità della loro CPU. Questa scheda madre non solo fornisce prestazioni aumentate a velocità di clock più elevate, ma riduce anche al minimo la produzione di calore, ideale per operazioni prolungate ad alta velocità.
Poiché il Ryzen 7 9800X3D è completamente sbloccato, gli utenti possono facilmente sperimentare le impostazioni dell’orologio, massimizzandone il potenziale. Oltre a questo benchmark, l’X870E Taichi offre funzionalità essenziali per la risoluzione dei problemi, un’eccellente compatibilità, connettività all’avanguardia e un design EZ DIY che migliora i moderni sistemi di gioco ad alte prestazioni.

Professionisti | Contro |
+ Più conveniente dell’alternativa X870E | – Specifiche leggermente inferiori rispetto alla controparte X870E |
+ Eccezionale potenza erogata e prestazioni di overclocking | |
+ Ampia gamma di porte USB disponibili sul pannello I/O posteriore | |
+ Utili funzioni di risoluzione dei problemi integrate |
I vantaggi del chipset X870E sono notevoli, ma l’ASUS ROG Strix X670E-E si distingue come un’eccellente scelta di fascia alta per il Ryzen 7 9800X3D. Presenta un design VRM competitivo con 22 fasi di alimentazione, connettività sostanziale e numerose funzionalità integrate.
Degno di nota è il vantaggio di prezzo, in quanto l’X670E-E costa 60 $ in meno rispetto alla sua controparte X870E. Sebbene manchi di alcune funzionalità di fascia alta come WiFi 7 e un design EZ DIY, queste sono meno critiche se il tuo obiettivo principale è ottimizzare le capacità del 9800X3D. L’X670E-E regge il confronto, soprattutto con l’ampia selezione di porte USB nella parte posteriore I/O, per un totale di ben 12 porte USB 3.2 Gen 2 e supporto aggiuntivo per Thunderbolt 4.

Professionisti | Contro |
+ 22 porte USB totali (anteriore e posteriore) | – La posizione del pulsante intelligente sull’I/O posteriore potrebbe essere migliorata |
+ Il design EZ Toolless migliora la facilità d’uso | – Un po’ caro |
+ Prestazioni VRM eccezionali | |
+ Ricca raccolta di funzionalità di bordo |
La categoria di fascia alta presenta numerose schede madri competitive, rendendo difficile la scelta della migliore. La MPG X870E Carbon WiFi è un’opzione di spicco.
Questa scheda madre combina un potente VRM che gestisce efficacemente il calore con una connettività eccezionale e un appeal estetico. In test rigorosi, si è classificata come la seconda migliore in termini di prestazioni termiche dopo la ASRock X870E Taichi grazie al suo robusto VRM a 21 fasi.
In termini di connettività, è ineguagliabile, con doppie porte LAN (1x 5G e 1x 2.5G), WiFi 7 e funzionalità Bluetooth 5.4. Inoltre, la gamma di porte USB è impressionante, con 9 porte USB Type A 10G, insieme a più opzioni USB-C sia in I/O anteriore che posteriore.
Esteticamente, la scheda vanta eleganti dissipatori di calore e illuminazione RGB personalizzabile sia sulla copertura I/O che sui dissipatori di calore M.2. Per la risoluzione dei problemi, include strumenti EZ Debug, codici di errore e pulsanti dedicati di accensione e ripristino, insieme a un connettore PCI-E a 8 pin extra per alimentazione aggiuntiva agli slot PCI-E x16.

Professionisti | Contro |
+ Layout ben organizzato | – Batteria CMOS posizionata sotto il dissipatore di calore |
+ Architettura EZ fai da te | |
+ Solide prestazioni di overclocking | |
+ Funzionalità di risoluzione dei problemi integrate |
La X870E AORUS PRO ICE è un’opzione completa che bilancia convenienza con funzionalità e caratteristiche. Il suo design presenta attraenti dissipatori di calore in alluminio spazzolato su VRM, chipset e slot M.2.
Offre funzionalità comode come la facile aggiunta di antenne WiFi, storage M.2 o GPU tramite il suo design EZ-Plug and Play. Con capacità VRM di prima qualità per l’overclocking, ampi dissipatori di calore e connettività eccellente, questa scheda madre si dimostra efficace per un sistema alimentato da Ryzen 7 9800X3D.
Con la sua organizzazione ponderata, questa scheda raggruppa strategicamente le intestazioni per un facile accesso, il che semplifica l’installazione e gli aggiornamenti. Rappresenta una scelta ideale per coloro che desiderano creare un sistema di gioco versatile senza compromettere la compatibilità futura.

Professionisti | Contro |
+ Estremamente conveniente | – Funzionalità limitate di risoluzione dei problemi a bordo |
+ Integrazione nativa PCI-E Gen 5.0 | – Opzioni di connettività ridotte rispetto a X870E |
+ Include LED EZ Debug | – Non ideale per overclocking aggressivo |
+ Buon potenziale di overclocking |
La MSI MAG X670E Tomahawk WiFi offre una soluzione economica per gli utenti che cercano di massimizzare le capacità del Ryzen 9800X3D senza richiedere un overclocking eccessivo. Con l’ultimo aggiornamento del BIOS AGESA, si integra perfettamente con il 9800X3D mantenendo gli standard moderni della scheda madre.
Nonostante alcuni downgrade in termini di connettività wireless e funzionalità all’avanguardia introdotte nei chipset della serie 800, la scheda mostra ancora un’erogazione di potenza efficace e una compatibilità robusta con le CPU Ryzen 9000. Sebbene possa gestire l’overclocking, ottenere prestazioni da record potrebbe non essere fattibile.
Il prezzo basso di questa scheda madre presenta un chiaro vantaggio rispetto alle varianti X870E, pur offrendo le funzionalità essenziali necessarie per prestazioni ottimali. Sebbene non abbia funzioni avanzate, include comodi LED EZ Debug per la risoluzione dei problemi hardware di base, insieme al supporto nativo PCI-E 5.0 per GPU e SSD di nuova generazione.

Professionisti | Contro |
+ Prezzi imbattibili | – Non ottimale per overclocking serio |
+ Supporta l’overclocking della CPU e della memoria | – Alcuni downgrade rispetto ai chipset X670 e X870 |
+ Dotato di LED di debug | – Le prestazioni termiche potrebbero essere migliorate |
+ Supporto PCI-E 5.0 sia per GPU che per M.2 | – Opzioni di risoluzione dei problemi limitate |
Un vantaggio importante dei processori Ryzen X3D è la loro capacità di offrire prestazioni di gioco eccezionali anche con schede madri economiche. L’ASRock B650E PG Riptide WiFi si distingue come la scelta più conveniente in questa lista con un prezzo inferiore a $ 200, il che la rende un’opzione fantastica per coloro che puntano a raggiungere FPS elevati rispetto al loro budget.
Questo chipset B650E offre una ragionevole compatibilità con i componenti moderni, con supporto nativo PCI-E 5.0. Sebbene esistano ampie opzioni nella gamma B650E, se intendi spendere più di $ 200, potrebbe essere saggio considerare le alternative X670E o X870E aggiornate per garantire longevità.
La B650E Riptide Wi-Fi bilancia con successo l’economicità con prestazioni sufficienti, rendendola una scheda madre entry-level ideale per il Ryzen 7 9800X3D. Sebbene non abbia funzionalità ed estetica premium, offre una solida compatibilità per la maggior parte degli utenti, consentendo di incanalare i risparmi in aggiornamenti come una GPU migliore o più RAM, che possono produrre maggiori vantaggi in termini di prestazioni.
Domande frequenti (FAQ)
È necessario un chipset X870/X870E per AMD Ryzen 7 9800X3D?
Sebbene il chipset X870 o X870E offra dei miglioramenti, questi non sono essenziali per ottenere prestazioni ottimali con il 9800X3D. Le schede X670/X670E possono bastare, a meno che non siano richieste specificamente funzionalità come WiFi 7, Bluetooth 5.4 e il design EZ DIY.
Vale la pena investire in una scheda madre AM5 di fascia alta per overclockare il Ryzen 7 9800X3D?
Questa decisione dipende dalle tue ambizioni di prestazioni con il 9800X3D. Se il tuo obiettivo è spingere per le massime velocità di clock, potrebbe essere necessaria una scheda madre X670E/X870E premium. Tuttavia, per prestazioni stabili con un po’ di margine di overclocking, una scheda madre di fascia alta non è obbligatoria.
È necessario il supporto per velocità di memoria più elevate sulle schede madri AM5?
Sfortunatamente, raggiungere alte velocità di clock con la memoria DDR5 su schede madri AM5 può essere impegnativo. Mentre il supporto massimo di clock di memoria per i chipset delle serie 600 e 800 è notevole, spesso troverai difficile raggiungere quelle capacità, specialmente su schede madri con chipset 600.
Lascia un commento