Le 9 serie TV da non perdere per i fan di Supernatural

Le 9 serie TV da non perdere per i fan di Supernatural

Panoramica

  • Gli appassionati di Supernatural possono lasciarsi conquistare da The Boys, ideata dal creatore Eric Kripke, che offre un’interpretazione più dark e satirica dei supereroi.
  • The Winchesters è un prequel che racconta la storia dei primi anni di vita di John e Mary Winchester.
  • Being Human reinventa i mostri come protagonisti, mescolando elementi soprannaturali con umorismo e dramma.

Per quindici anni straordinari, Supernatural ha incantato il pubblico con il suo emozionante mix di suspense e azione, seguendo Sam e Dean Winchester mentre combattevano contro mostri, fantasmi e demoni. Anche dopo aver concluso la sua corsa di quindici stagioni, rimane un’abbondanza di contenuti in cui i fan possono immergersi, tra cui numerosi spettacoli che risuonano con i temi dell’amata serie.

Che i cercatori siano alla ricerca di altre avventure di caccia ai demoni, esplorazioni di creature mistiche o una combinazione di dinamiche familiari intrecciate con dark fantasy, c’è una vasta gamma di scelte disponibili. Le seguenti selezioni presentano una gamma di narrazioni, dai drammi procedurali della polizia con colpi di scena soprannaturali a progetti aggiuntivi derivanti dal team creativo di Supernatural.

1.I ragazzi

Il passaggio di Eric Kripke dai mostri agli eroi moralmente ambigui

Nessuno
Nessuno

Sebbene The Boys differisca significativamente nel tono e nei contenuti da Supernatural, entrambi condividono il genio creativo di Eric Kripke. Questa serie offre un’interpretazione grintosa e cinica dei supereroi, esponendo la natura corrotta di esseri dotati di superpoteri che sono spesso manipolati da interessi aziendali. Con personaggi come Homelander, The Boys fornisce acute critiche sociali sulla fama e la moralità nell’era moderna.

La serie presenta trame intense e personaggi complessi, spesso moralmente ambigui. In particolare, i fan apprezzeranno l’apparizione di Jensen Ackles, che ha interpretato Dean Winchester, in un ruolo fondamentale. Inoltre, sia Jared Padalecki che Misha Collins hanno confermato la loro partecipazione al fianco di Kripke nell’attesissima quinta stagione.

2.I Winchester

Le origini di John e Mary Winchester come cacciatori di mostri

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Ambientato nell’universo di Supernatural, The Winchesters è incentrato sui giovani John Winchester e Mary Campbell mentre affrontano demoni formidabili. La serie trae vantaggio dal coinvolgimento di Jensen Ackles come produttore, insieme alla moglie, Danneel Ackles, e al famoso scrittore Robbie Thompson, stabilendo un autentico collegamento con la serie originale.

Con uno sfondo negli anni ’70, The Winchesters si distingue pur mantenendo dinamiche e minacce familiari dal suo predecessore. Le nuove interpretazioni di Drake Rodger e Meg Donnelly nei panni di John e Mary catturano l’essenza dei personaggi, coinvolgendo gli spettatori in questo emozionante viaggio prequel.

3.Essere umani

Tre mostri convivono come coinquilini

Nessuno
Nessuno
Nessuno

In un colpo di scena unico, Being Human ritrae i mostri come eroi, in particolare un lupo mannaro, un vampiro e un fantasma che condividono una casa. Questa premessa potrebbe suggerire una sitcom spensierata; tuttavia, la serie colpisce un profondo equilibrio tra dramma e umorismo, esplorando le sfide degli esseri soprannaturali che si integrano nella società umana.

Lo show è ricco di diversità, attraversando generi come commedia, horror, azione e romanticismo, abbinati a elementi che ricordano Supernatural. Come adattamento americano di una serie britannica con lo stesso nome, è andato in onda per quattro stagioni, raccogliendo una base di fan devoti nonostante la sua cancellazione finale.

4.Magazzino 13

Alla scoperta di artefatti governativi nascosti

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Il Magazzino 13 è dedicato a ospitare numerosi artefatti soprannaturali nascosti dal governo degli Stati Uniti, gestiti da due agenti dei Servizi Segreti. Le loro responsabilità includono il recupero di artefatti perduti e l’indagine su oggetti che rappresentano pericoli, spesso intrisi di poteri pericolosi o capacità distruttive.

Un altro originale di SyFy, Warehouse 13 ha introdotto intriganti elementi crossover con altri show SyFy, come Eureka e Alphas. Lodata per il suo coinvolgente formato “mostro della settimana”, la serie si è conclusa dopo cinque stagioni, alimentata dal suo pubblico fedele e dai suoi personaggi distinti.

5.Costantino

L’interpretazione iconica di John Constantine di Matt Ryan

Nessuno
Nessuno
Nessuno
  • Data di rilascio: 24 ottobre 2014
  • Anno finale: 2015
  • Genere: Drammatico, Fantasy, Horror
  • Rete: NBC
  • Valutazione: TV-14

Per coloro che sono incuriositi dagli eroi che affrontano vari mostri in diverse località, la breve ma d’impatto serie Constantine è una scelta appropriata. Basata sui fumetti Hellblazer, la serie presenta John Constantine, un esorcista sarcastico il cui disprezzo per il Paradiso e l’Inferno non gli impedisce di combattere le forze demoniache.

Nonostante la cancellazione dopo una sola stagione, l’incarnazione di John Constantine da parte di Matt Ryan ha trovato riscontro tra gli spettatori, rendendolo il volto definitivo del personaggio in vari media, tra cui i film animati e l’Arrowverse della CW.

6.Fratelli Grimm

Un detective esplora le fiabe della vita reale

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Rispecchiando le precedenti stagioni di Supernatural, che enfatizzavano la caccia ai mostri in America, Grimm piacerà ai fan con la sua attenzione al mito e al folklore. Questa serie segue un detective, discendente da una stirpe di cacciatori di mostri noti come Grimm, che deve mantenere l’armonia tra il mondo ordinario e i suoi abitanti fantastici.

Ogni episodio presenta al pubblico varie creature provenienti da mitologie globali, intrecciando in modo superbo elementi procedurali della polizia. L’approccio unico dello show offre una nuova prospettiva sulla narrazione soprannaturale, catturando gli spettatori per tutta la sua durata.

7.Lucifero

Il diavolo come detective

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Lucifer, un altro personaggio DC, racconta la storia del Diavolo che risiede a Los Angeles dopo aver abbandonato il suo trono all’Inferno. Ora consulente per il LAPD, Lucifer utilizza le sue intuizioni uniche per risolvere crimini mentre affronta sfide familiari tra esseri celestiali. Originariamente trasmessa su Fox, la serie ha dovuto affrontare la cancellazione dopo la sua terza stagione, ma ha raccolto un notevole supporto dai fan, portando a una rinascita su Netflix.

Con una durata di sei stagioni, Lucifer è diventato famoso per la carismatica interpretazione di Tom Ellis, che ha sapientemente combinato la commedia con temi più cupi. Gli spettatori di Supernatural troveranno piacere nella fusione di elementi procedurali con una narrazione intricatamente intrecciata che presenta angeli, demoni e altre figure divine.

8.Kolchak: il cacciatore notturno

Una serie pionieristica nella televisione paranormale

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Kolchak: The Night Stalker è una delle prime serie televisive incentrate su eventi paranormali e vede Darren McGavin nei panni di Carl Kolchak, un giornalista investigativo coinvolto in storie soprannaturali, dagli zombi ai vampiri, ambientate in un cupo contesto urbano.

Con un formato mostro della settimana, questo show iconico è perfetto per gli spettatori che hanno apprezzato le avventure episodiche presenti nelle stagioni iniziali di Supernatural. Sebbene la serie sia durata solo venti episodi, la sua narrazione innovativa ha lasciato un impatto duraturo sulla futura televisione a tema soprannaturale.

9.X-Files – La serie animata

Una serie di fantascienza di riferimento con un duo iconico

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Fin dal suo inizio, Supernatural ha tratto notevole ispirazione da X-Files. L’episodio di apertura di Supernatural vede Sam e Dean assumere i ruoli degli agenti Mulder e Scully, l’iconico duo che indaga sui fenomeni paranormali.

L’interazione dinamica tra lo scettico Scully e il credente Mulder crea una narrazione avvincente, assicurando che X-Files rimanga un classico. La serie, che si estende per undici stagioni, ha unito brivido, suspense e orrore, contribuendo al suo status venerato tra gli appassionati di fantascienza.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *