
Il catalogo PlayStation Plus è un miglioramento significativo rispetto al defunto servizio PlayStation Now, offrendo un’ampia gamma di giochi entusiasmanti che lo rendono una risorsa preziosa per i giocatori. Sebbene non si rivolga specificamente a generi di nicchia, in particolare per i fan dei Metroidvania, il catalogo presenta comunque alcuni titoli che meritano attenzione.
È importante gestire le aspettative: non ci sono molti giochi Metroidvania nel servizio. Tuttavia, quei pochi disponibili sono delle gemme a sé stanti. Di seguito, presento un elenco curato di giochi Metroidvania eccezionali che puoi esplorare senza la seccatura di dover cercare.
9. Figlio della Luce
Un Metroidvania non convenzionale

Child of Light è un gioco splendidamente realizzato, anche se la sua classificazione come Metroidvania è un po’ labile. Sebbene includa elementi come il backtracking e puzzle che richiedono abilità speciali, funziona principalmente come un platform lineare con combattimenti a turni. Il sistema di combattimento Active Time Battle (ATB) del gioco offre un’esperienza coinvolgente, completata da un mondo visivamente sbalorditivo dipinto con un’estetica simile al gesso. La narrazione, presentata in pentametro giambico, può polarizzare i giocatori, ma coloro che hanno un gusto per il talento letterario apprezzeranno lo stile narrativo unico.
Prodotto da Ubisoft, Child of Light mette in mostra il valore dei concetti innovativi nella progettazione dei videogiochi.
8. Castlevania: I signori dell’ombra
Una svolta unica nel franchise classico

Tra il vasto franchise di Castlevania, Lords of Shadow si distingue, anche se il suo merito potrebbe suscitare dibattiti. Scambia i tradizionali elementi Metroidvania con un design più orientato all’azione, che ricorda titoli come Devil May Cry e God of War. Adattarsi a questo cambiamento potrebbe rappresentare una sfida per i puristi del genere, ma per i giocatori disposti a esplorare, offre comunque un’esperienza accattivante.
La narrazione, pur essendo divisiva, trae vantaggio dal doppiaggio di Patrick Stewart, aggiungendo un ulteriore livello di fascino al racconto.
7. Racconti di Kenzera: Zau
Un coinvolgente viaggio per principianti

Tales of Kenzera: Zau suscita sentimenti contrastanti in molti giocatori. Sebbene i suoi controlli rigidi e la presentazione visiva sbalorditiva brillino, il gioco ha anche notevoli difetti.È un fantastico punto di ingresso per i nuovi arrivati nel genere Metroidvania, con piattaforme intuitive e puzzle intelligenti, con il combattimento in secondo piano.
Nonostante sia relativamente breve e presenti battaglie con i boss irregolari, il gioco è un’esperienza raffinata che premia l’esplorazione all’interno del suo mondo a tema tribale. Vale sicuramente la pena di giocarci finché rimane parte del catalogo PS Plus.
6. Dandara: prove di paura
Meccaniche di gioco innovative

Dandara si distingue per il suo approccio distintivo al tradizionale framework Metroidvania, il che lo rende degno di nota. La meccanica principale del gioco ruota attorno a un rampino, che funge da unica opzione di mobilità. I giocatori devono navigare nel suo ambiente progettato in modo unico saltando tra le superfici mentre superano vari ostacoli.
Questo platform di precisione incorpora anche combattimenti impegnativi che ricordano i giochi souls-like, rendendo l’esperienza rigorosa ma gratificante. Nonostante alcune meccaniche di combattimento rigide, Dandara è una gemma nascosta che vale la pena esplorare nel catalogo PS Plus.
5. Viaggio nel pianeta selvaggio
Un mix unico di FPS e Metroidvania

Questo leggero Metroidvania 3D combina elementi di titoli come The Outer Worlds e Borderlands, dando vita a un’esperienza di gioco coinvolgente. Journey to the Savage Planet presenta meccaniche incentrate sull’esplorazione in cui i giocatori sbloccano abilità che garantiscono l’accesso a nuove aree, il tutto mentre affrontano umorismo e sfide che possono variare da accattivanti a eccessive.
La modalità cooperativa arricchisce l’esperienza, incoraggiando gli amici a fare squadra e a intraprendere insieme un’avventura bizzarra.
4. FIST forgiato nella torcia dell’ombra
Non giudicare un gioco dal titolo

Nonostante il titolo poco fortunato, FIST Forged In Shadow Torch è un’avventura ricca di azione che supera le aspettative. La narrazione è ben realizzata e coinvolgente, supportata da immagini e audio di alta qualità, che includono un doppiaggio eccezionale. I giocatori possono esplorare un vasto mondo interconnesso pieno di opportunità di combattimento e diverse meccaniche di gioco.
Anche se alcuni elementi potrebbero sembrare un po’ poco curati, l’esperienza complessiva è gratificante, rendendolo un gioco da provare assolutamente per gli amanti dei Metroidvania.
3. Bloodstained: Ritual of the Night
Un degno successore spirituale

Bloodstained: Ritual of the Night si è ritagliato un posto come una delle migliori aggiunte all’eredità di Castlevania, nonostante non sia un’entrata ufficiale. Sotto la guida di Koji Igarashi, il gioco incorpora le caratteristiche distintive del franchise, introducendo al contempo nuovi elementi che stabiliscono la sua identità unica.
Offrendo una serie di opzioni di personalizzazione delle armi e un mondo riccamente interconnesso da esplorare, Bloodstained rende omaggio ai suoi predecessori, spingendo il genere in avanti. Sebbene alcuni combattimenti con i boss lascino un po’ a desiderare, l’esecuzione complessiva rispetta lo spirito di Castlevania.
2. Benessere animale
Una vera esperienza Metroidvania

Animal Well, che ha preso d’assalto la scena dei giochi indie nel 2024, è un Metroidvania di spicco che enfatizza l’esplorazione e l’apprendimento. Il gioco incoraggia i giocatori ad acquisire nuovi poteri mentre si addentrano nel suo mondo intricatamente progettato, dove la conoscenza diventa essenziale per risolvere enigmi e progredire.
L’ambiente accattivante e l’enfasi sulla scoperta del giocatore creano un’esperienza gratificante, anche se potrebbe non essere adatta a chi preferisce un gameplay veloce. Il suo impatto nel 2024 è innegabile, rendendolo un titolo imperdibile.
1. Cavaliere vuoto
Un modello del genere

Hollow Knight rimane il punto di riferimento per i Metroidvania, incantando i giocatori con la sua grafica sbalorditiva e il mondo magistralmente realizzato. Il gioco è noto per le sue sfide platform e di combattimento, che spingono i giocatori a spingersi oltre i propri limiti.
Con incontri con boss memorabili e location iconiche, Hollow Knight offre un’esperienza senza pari che lascia un’impressione duratura. L’attesa per il prossimo sequel, Silksong, è aumentata solo dopo il suo annuncio, poiché i fan sperano che catturi la stessa magia dell’originale.
Lascia un commento