I 9 migliori JRPG con fantastiche cutscene anime

I 9 migliori JRPG con fantastiche cutscene anime

I giochi di ruolo giapponesi, comunemente noti come JRPG, sono da tempo pietre miliari della cultura videoludica, ma la loro definizione si è evoluta. Oggi, studi al di fuori del Giappone, in particolare sviluppatori indipendenti, stanno creando i propri tributi all’amato genere JRPG, portando a un’interpretazione più ampia di ciò che costituisce un JRPG. L’essenza della “J” ora indica i giochi di ruolo che traggono ispirazione dalla cultura giapponese, trascendendo i confini geografici.

Al centro di questa identità culturale c’è l’anime, uno stile di animazione iconico rinomato a livello mondiale. Che tu sia un fan accanito o qualcuno che lo conosca casualmente, è probabile che tu ne abbia incontrato l’influenza. Non c’è da stupirsi che molti JRPG moderni incorporino filmati anime per migliorare la loro narrazione, mostrando momenti cruciali e celebrando al contempo la distintiva tradizione di animazione giapponese.

9 Braccia selvagge

Apertura anime fatta bene

apertura-anime-wild-arms

Wild Arms vanta un’unica scena animata che lascia un’impressione duratura. La sequenza di apertura, accompagnata dalla colonna sonora “Into the Wilderness”, immerge i giocatori nel suo mondo JRPG a tema western fin dall’inizio. In un’epoca in cui era fondamentale catturare rapidamente i giocatori, questo gioco eccelleva con la sua coinvolgente introduzione anime, che mette in mostra personaggi distinti e accenna alle sfide future.

Questa incantevole introduzione mi ha catturato e mi ha catapultato nel vasto universo di Filgaia. Ogni gioco successivo della serie, fino a cinque puntate, ha accresciuto il mio affetto per il franchise. Mentre aspetto con ansia l’imminente uscita di Armed Fantasia, rifletto su come Wild Arms abbia artisticamente mescolato narrazione e animazione per creare un’esperienza avvincente.

8 Crono Trigger

Dragon Ball che viaggia nel tempo

apertura anime chrono-trigger

Chrono Trigger rimane un punto fermo nelle discussioni sui JRPG per la sua eccellenza onnicomprensiva, ma le sue cutscene anime sono relativamente minimaliste. Inizialmente, il gioco non aveva sequenze animate, ma la versione per PlayStation 1, nota come Final Fantasy Chronicles, ha rimediato a questo con l’aggiunta di alcuni segmenti anime che migliorano l’esperienza narrativa.

L’apertura anime del gioco, con le presentazioni dei personaggi e dei cattivi principali, ha dimostrato l’influenza del famoso artista Akira Toriyama, poiché Toei Animation, lo studio dietro Dragon Ball, ha dato vita a questi momenti.

7 Phantasy Star IV: La fine del millennio

Scene in stile manga

phantasy-star-4-anime-scena-intermezza

Phantasy Star IV ha utilizzato efficacemente le cutscene anime per arricchire il suo panorama narrativo. A differenza di altri JRPG che presentavano sequenze completamente animate, questo gioco ha adottato uno stile ispirato ai manga, presentando illustrazioni fisse che trasmettevano dialoghi ed emozioni in modo distintivo. Questa scelta artistica ha contribuito in modo significativo al suo fascino, facendo guadagnare a Phantasy Star IV il riconoscimento come uno dei titoli migliori per Sega Genesis.

6 Metafora: ReFantasy

La tradizione degli anime continua a vivere

metafora-re-fantazio-anime-cutscene

L’ultimo JRPG di Studio Zero, Metaphor: ReFantazio, continua la cara tradizione di integrare le cutscene anime. I valori di produzione migliorati offrono un delizioso mix di segmenti animati di alta qualità che punteggiano i punti chiave della trama durante il gioco, dalla sua avvincente apertura ai momenti culminanti. In particolare, il gioco ha già ispirato un adattamento manga, con piani per una serie anime da parte dell’acclamata A-1 Pictures, sottolineando ulteriormente la sua profondità narrativa.

5 Xenogear

Dove ho imparato che gli anime non sono solo per bambini

xenogears-anime-scena-intermezza

Xenogears è un segno distintivo dei JRPG degli anni ’90 realizzati da Square, noto per la sua ricca narrazione, il gameplay intricato e i temi profondi, fattori che lo hanno reso un’aggiunta sostanziale al genere. Ha stabilito un punto di riferimento come il primo JRPG di Square a presentare sia scene animate che CGI prodotte da Production IG. Queste sequenze animate sono state posizionate strategicamente in momenti incentrati sui personaggi, aumentando il peso emotivo e l’impatto drammatico in tutta la narrazione del gioco.

4 Ni No Kuni: La minaccia della strega bianca

Un mix tra JRPG e Studio Ghibli

cosa-non-fare-anime-cutscene

La collaborazione tra Level-5 e Studio Ghibli ha dato vita a straordinarie cutscene anime in Ni No Kuni: Wrath of the White Witch. L’incantevole stile di animazione completa magnificamente la commovente storia di un ragazzo in cerca di resuscitare sua madre, mescolando sapientemente il fascino caratteristico di Ghibli con le immagini artistiche del gioco. Traendo continuamente ispirazione dai film dello studio, il team ha creato un’esperienza indimenticabile che ha fatto guadagnare al gioco il plauso della critica.

3 Persona 5

L’anime scolastico incontra i demoni

persona-5-anime-scena-intermezza

L’inclusione di Persona 5 in questa discussione sembra particolarmente appropriata, date le sue cutscene anime di alta qualità che rispecchiano l’estetica vibrante del gioco. Similmente ai suoi predecessori, Persona 5 combina un’animazione sbalorditiva con una narrazione avvincente. L’ambientazione contemporanea del gioco consente di immedesimarsi in temi liceali intrecciati con elementi soprannaturali, creando una narrazione visiva accattivante.

Nonostante le differenze di presentazione tra la grafica in-game e le sequenze anime, le rappresentazioni dei personaggi rimangono coerenti e coinvolgenti. Tuttavia, ho trovato l’esperienza un po’ stridente, poiché passa dalle voci fuori campo in inglese nel gameplay al giapponese nelle sue cutscene anime, una sfida unica per i giocatori che amano entrambi i media.

2 Lunar: Storia della Stella d’Argento Completata

Un’ora di filmati anime

storia-stella-lunare-argento-anime-cutscene

Lunar: Silver Star Story ha iniziato il suo viaggio su Sega CD e, in seguito al successo, è stato rifatto per PlayStation 1. Questo remake ha aumentato significativamente le scene animate da soli 10 minuti nell’originale a ben 50 minuti nel remake, prodotto da Studio Gonzo.

A differenza di molti JRPG che integrano con parsimonia gli anime, Lunar: Silver Star Story Complete intreccia l’animazione in tutta la sua narrazione, utilizzando filmati per migliorare le battaglie con i boss e gli eventi chiave, culminando in una conclusione quasi completamente animata. L’attesa per la sua prossima collezione rimasterizzata sulle piattaforme moderne è alta, promettendo di introdurre un nuovo pubblico a questo gioiello classico.

1 Racconti di Vesperia

Un intero franchise sostenuto dagli anime

tales-of-vesperia-anime-scena-cut

Tales of è celebrato per il suo ampio uso di cutscene anime, con numerosi titoli della serie che hanno ricevuto adattamenti anime che ne arricchiscono le trame. Tales of Vesperia si distingue, accompagnato da un film prequel che approfondisce la storia passata del suo eroe ribelle, Yuri, aggiungendo strati allo sviluppo del suo personaggio.

Sebbene un qualsiasi numero di titoli della serie Tales potrebbe meritare questa sezione, Vesperia esemplifica la dedizione del franchise all’animazione di alta qualità. Ogni gioco, da Tales of Destiny a Tales of Arise, ha costantemente presentato eccezionali cutscene anime, prodotte da stimati animatori come Production IG e in seguito Ufotable, rinomati per il loro lavoro su serie popolari come Demon Slayer.

Sin dal suo inizio nel 1997, le scene animate in modo splendido sono diventate sinonimo del franchise Tales of, un elemento essenziale che aiuta a garantire che la “J” rimanga nella sua designazione RPG.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *