
Ambientato nell’affascinante universo soprannaturale-noir di Bungo Stray Dogs, individui dotati si scontrano in feroci battaglie per le strade di Yokohama. I loro poteri sono ispirati a celebri personaggi letterari, creando un ricco paesaggio pieno di azione, narrazioni complesse e personaggi le cui qualità enigmatiche si approfondiscono con ogni nuova stagione.
L’insieme dei personaggi gioca un ruolo fondamentale nella trama, ognuno dei quali contribuisce con i propri punti di forza, ideali e momenti memorabili. Esploreremo i personaggi più influenti di Bungo Stray Dogs, classificati in base al loro significato, potere e impatto duraturo sulla serie.
9 Junichiro Tanizaki
L’illusionista che preferiva essere lasciato solo

Junichiro Tanizaki, una presenza gentile tra i membri dell’Armed Detective Agency, spesso sceglie di tenersi alla larga dal combattimento. Tuttavia, le sue abilità non dovrebbero essere sottovalutate.
Il suo potere, Light Snow, gli consente di generare illusioni che possono confondere i nemici o nascondere i movimenti all’interno di uno spazio ristretto, dimostrandosi prezioso per ritirate strategiche o per piazzare trappole. Sebbene il suo approccio sia meno distruttivo rispetto ad altri personaggi, la sua influenza diventa evidente nei momenti critici della storia, specialmente quando difende la sua amata sorella, Naomi.
La natura riservata di Tanizaki si evolve nel corso della serie, passando da una figura di sfondo a un alleato cruciale in grado di capovolgere le sorti dei conflitti. Le sue azioni, soprattutto quando Naomi è minacciata, rivelano un feroce protettore che non ha paura di affrontare avversari come quelli della Port Mafia.
8.Doppo Kunikida
Un uomo di orari

Doppo Kunikida incarna precisione e routine. Con un quaderno meticolosamente organizzato che detta le sue attività e i suoi obiettivi quotidiani, la sua insistenza sull’ordine in mezzo al caos aggiunge sia umorismo che coerenza all’Armed Detective Agency.
La sua abilità, The Matchless Poet, gli consente di materializzare oggetti semplicemente scrivendoli sul suo taccuino, spesso ricorrendo a oggetti esplosivi come granate quando le circostanze lo richiedono. Questa capacità, unita al suo atteggiamento serio, mette in mostra la sua personalità poliedrica.
La dinamica di Kunikida con Dazai, che oscilla tra conflitto comico e genuino cameratismo, arricchisce la serie. Lo spirito spensierato di Dazai sfida spesso la prospettiva strutturata di Kunikida, creando un’interazione coinvolgente che rivela uno strato di rispetto reciproco sotto le loro battute.
7.Ilaria D’Amico
La lama che ha trovato il suo cuore

Il potere di Kyoka Izumi è sia una benedizione che una maledizione. A differenza di molti altri, la sua abilità opera in modo indipendente, spesso portandola in situazioni moralmente ambigue.
Inizialmente pedina della Port Mafia, incontra Atsushi, che percepisce la sua umanità oltre i suoi poteri, offrendole una possibilità di redenzione. Tuttavia, mentre Kyoka passa all’Armed Detective Agency, lotta con le sue azioni passate, mettendo in discussione il suo valore e se può davvero sfuggire alla sua storia violenta.
6 Ogai Mori
Il Boss della Mafia

Ogai Mori è la mente dietro la Port Mafia, caratterizzata dal suo intelletto strategico e dal suo atteggiamento calmo. Ex medico personale, si è fatto strada abilmente verso il potere senza destare sospetti.
La sua abilità, Vita Sexualis, gli consente di comandare Elise, una ragazza apparentemente innocente che canalizza un immenso potenziale distruttivo. La vera abilità di Mori non risiede nella forza fisica, ma nella sua capacità di manipolazione e strategia, posizionandolo come un formidabile stratega all’interno degli inferi.
La chiave del suo carattere è la sua calcolata presa di controllo della mafia, che dimostra la sua capacità di valutare e sfruttare le debolezze, sottolineando l’oscurità della sua ambizione.
5.Il maestro Yukichi Fukuzawa
La spada che protegge il futuro dell’Agenzia

Fukuzawa Yukichi è un baluardo di leadership stoica all’interno dell’Armed Detective Agency. Con un background intriso di ethos samurai, incute rispetto senza dover affermare il dominio.
La sua abilità, All Men Are Equal, gli consente di neutralizzare le abilità degli altri, stabilendo sia una salvaguardia contro potenziali minacce sia un riflesso della sua filosofia egualitaria. Bilancia sapientemente l’impegno dell’Agenzia per la giustizia con il pragmatismo richiesto per operare al di fuori dei tradizionali quadri di applicazione della legge.
La storia passata di Fukuzawa, in particolare la sua relazione con Ranpo, aggiunge una profondità fondamentale al suo personaggio, rivelando come il suo passato da assassino abbia plasmato la sua dedizione nel guidare una squadra dedita alla protezione degli innocenti.
4 Ryunosuke Akutagawa
Il demone avvolto nell’oscurità

Ryunosuke Akutagawa rappresenta la letale abilità e il tragico passato familiare a molti personaggi di Bungo Stray Dogs. In quanto formidabile esecutore della Port Mafia, la sua reputazione di spietatezza gli ha fatto guadagnare il soprannome di “Demon Prodigy”.
La sua abilità, Rashomon, evoca una bestia oscura capace di trasformarsi in varie armi, incapsulando la natura aggressiva e la spinta implacabile di Akutagawa. Tuttavia, la sua relazione con l’ex mentore Dazai rivela un desiderio più profondo di convalida, preparando il terreno per una rivalità complessa con Atsushi incentrata su valori nettamente diversi.
3 Atsushi Nakajima
La tigre che ha trovato il suo coraggio

Il viaggio di Atsushi incarna la resilienza, la scoperta di sé e la ricerca di appartenenza. Un tempo orfano desolato, la sua percezione di autostima si trasforma quando si unisce all’Armed Detective Agency, dove scopre sia uno scopo che l’accettazione.
La sua abilità, Beast Beneath the Moonlight, gli consente di trasformarsi in una potente tigre bianca. Inizialmente vedendo la sua trasformazione come una maledizione, impara ad accettare il suo potere mentre combatte al fianco dei suoi alleati, riflettendo crescita personale e valore.
Gli incontri decisivi con Akutagawa evidenziano il loro scontro ideologico: gli istinti protettivi di Atsushi contro la sete di riconoscimento di Akutagawa. Questa rivalità funge da catalizzatore per l’evoluzione di Atsushi in un leader più sicuro di sé, anche se è alle prese con persistenti insicurezze.
2.Il principe azzurro
Il maestro danzante della gravità

Chuya Nakahara è un potente, che maneggia la gravità con sorprendente finezza. La sua abilità gli consente di manipolare le forze gravitazionali, dandogli vantaggi sia in attacco che in difesa, rendendolo uno degli utenti più formidabili della serie.
Nonostante le sue potenti abilità, Chuya si ritrova spesso messo in ombra da Dazai, i cui metodi sconsiderati lo costringono a situazioni difficili. La loro dinamica è sottolineata dalla tensione, derivante dal loro passato come il rinomato duo Double Black, pieno di un lavoro di squadra impattante bilanciato dai loro frequenti disaccordi.
Nei momenti difficili, Chuya può scatenare la Corruzione, amplificando i suoi poteri ma a rischio di perdere il controllo. Questo stato volatile enfatizza la sua dipendenza da Dazai, che rimane l’unico in grado di annullare le sue abilità potenziate, mostrando la complessità della loro relazione e lealtà.
1 Osamu Dazai
Il maestro degli scacchi

Osamu Dazai è in prima linea in Bungo Stray Dogs, incarnando l’essenza della narrazione. Mente strategica, è passato dalle ombre della Port Mafia alla guida degli sforzi all’interno dell’Armed Detective Agency.
Con il potere di No Longer Human, può neutralizzare qualsiasi altra abilità con un semplice tocco, affermandosi come una forza senza pari. La prodezza tattica di Dazai gli consente di prevedere le mosse degli avversari, rendendolo un maestro della guerra psicologica.
Le sue relazioni passate, in particolare con Fyodor, forniscono una significativa rivalità intellettuale, che spinge la narrazione in avanti attraverso intricati confronti e giochi mentali strategici. Il mentoring di Dazai per Atsushi mostra un mix di umorismo e autorevolezza, sottolineando ulteriormente il suo carattere poliedrico, sia un personaggio chiave che una figura enigmatica nell’Agenzia.
Lascia un commento ▼