I migliori 8 film di eserciti di una sola persona che devi assolutamente vedere

I migliori 8 film di eserciti di una sola persona che devi assolutamente vedere

Panoramica

  • Il cliché del protagonista ultra-competente spesso sacrifica la profondità del personaggio in nome dell’azione e del brivido.
  • Questo articolo mette in evidenza gli 8 migliori film con un solo protagonista, tra cui titoli celebri come Under Siege e Kill Bill: Vol 1.
  • Film come First Blood e Oldboy non solo sfruttano il tema dell’esercito monopolizzato, ma lo approfondiscono anche con temi e archi narrativi avvincenti.

Il fenomeno del protagonista eccezionalmente dotato è un tema comune nel cinema d’azione, che spesso presenta personaggi che sembrano infallibili e abili in tutto ciò che intraprendono. Sebbene questa scelta narrativa possa eliminare strati di complessità del personaggio, rimane un tropo preferito dai fan che alimenta esperienze adrenaliniche. Questi film soddisfano il desiderio del pubblico di intrattenimento ad alto numero di ottani senza la distrazione di dettagli banali.

Nonostante le critiche per la mancanza di profondità dei personaggi, c’è una logica dietro la continua popolarità di tali film. L’attenzione semplificata all’azione e alle sequenze esplosive spesso risuona profondamente, creando esperienze cinematografiche indimenticabili. Di seguito è riportato un elenco curato degli 8 migliori film di un esercito di una sola persona, che presenta le voci più emozionanti di questo genere.

8 Sotto assedio

Un ex Navy SEAL combatte gli invasori sottomarini

Scena sotto assedio

Segno distintivo della carriera di Steven Seagal, Under Siege è venerato per il suo fascino pseudo-classico da azione. In questa avvincente narrazione, una corazzata statunitense armata di armi nucleari viene requisita da un agente canaglia e dal suo equipaggio mercenario. Mentre l’equipaggio è sottomesso, trascurano un aspetto critico: il cuoco della nave, che è, in effetti, un Navy SEAL altamente addestrato.

Il personaggio di Seagal, Casey Ryback, si assume la responsabilità di guidare la nave da solo, eliminando strategicamente i mercenari per evitare il disastro. Sebbene il film presenti alcuni tratti stereotipati tipici dei film d’azione degli anni ’90, rimane un’esperienza visiva essenziale, in parte grazie all’eccezionale performance di Tommy Lee Jones come antagonista principale.

7 Uccidi Bill: Vol.1

Thriller di vendetta visivamente sorprendente

Scena di Kill Bill

Immergendosi nel regno del cinema di vendetta, Kill Bill: Vol.1 incarna la finezza stilistica di Quentin Tarantino. Dopo aver lasciato il segno cinematografico con classici come Le Iene e Pulp Fiction, Tarantino ha scatenato questa saga intrisa di arti marziali che da allora ha raccolto un seguito di culto.

Concentrandosi sull’archetipo del vendicatore, il film presenta Uma Thurman come “The Bride”, che intraprende una ricerca incessante per eliminare gli ex colleghi assassini che l’hanno tradita. Con una tavolozza visiva unica e significative influenze cinematografiche orientali, questo film ridefinisce la narrazione della vendetta.

6 John Wick

La temuta Baba Yaga ritorna dopo una tragedia personale

John Wick che cammina

John Wick rivitalizza la narrazione dell’esercito di una sola persona, introducendo al contempo un nuovo colpo di scena che coinvolge un amato animale domestico al posto di una moglie. Questa innovativa svolta unisce una coreografia gun-fu da mangiarsi le unghie a immagini sorprendenti, offrendo classici elementi d’azione che trovano riscontro nel pubblico.

Il film iniziale ha aperto la strada a un franchise in espansione che include quattro sequel e vari spin-off, deliziando i fan con il suo mix di narrazione dinamica e azione incessante.

5 Storia della polizia

La nascita di una leggenda dell’azione

Acrobazia di Police Story

Come probabilmente il film che definisce il cinema d’azione di Hong Kong, Police Story ha catapultato Jackie Chan alla fama internazionale. Questo film esaltante mette in mostra lo stile di combattimento slapstick caratteristico di Chan e la sua abilità nell’usare oggetti di uso quotidiano come armi non convenzionali.

Quando gli viene chiesto di proteggere la segretaria di un boss della mafia dopo un’importante retata antidroga, il personaggio di Chan, Ka-Kui, si imbatte in aggressori implacabili, che lo porteranno a compiere acrobazie mozzafiato, tra cui iconici autobus a due piani e pericolose cadute dall’alto.

4 Sparagli

Un’esperienza d’azione auto-satirizzante

Scena di sparatoria

Spesso trascurato, Shoot ‘Em Up funge da satira giocosa del genere d’azione, spingendo l’assurdità ai suoi limiti. Questo film inonda gli spettatori con battute rapide e sequenze d’azione intensificate che incarnano le meccaniche fondamentali dei film d’azione.

A partire dall’enigmatico Clive Owen che salva un neonato durante una cospirazione, l’assoluta assurdità del film suscita recensioni contrastanti, ma è una gioia per chi è ansioso di assistere alla lotta di una forza inarrestabile contro innumerevoli antagonisti in scenari assurdi.

3 Duri a morire

Bruce Willis affronta i terroristi di Nakatomi Plaza

Scena di Die Hard

Celebrato come un film d’azione per eccellenza, Die Hard ha lasciato un segno indelebile nel genere, offrendo un pastiche che vari film d’azione emulano. La trama ruota attorno a John McClane, un detective che si ritrova intrappolato a Nakatomi Plaza mentre i terroristi prendono il controllo.

Le battute memorabili e le sequenze avvincenti del film continuano a riscuotere un grande successo tra il pubblico, consolidando il suo status di probabilmente il più significativo film su un esercito condotto da una sola persona, anche decenni dopo la sua uscita iniziale.

2 Vecchio ragazzo

Un thriller brutale che suscita omaggi costanti

Scena da vecchio

Passando a una narrazione più profonda, Oldboy trascende i paradigmi tipici dell’azione, intrecciando temi profondi ed evoluzione dei personaggi con i suoi emozionanti motivi dell’esercito di una sola persona. Acclamato a livello internazionale, questo film diretto da Park Chan-wook esplora il viaggio straziante di Oh Dae-su, che viene inspiegabilmente imprigionato per 15 anni.

Una volta rilasciato, si imbarca in una brutale ricerca di vendetta, in una storia che rifugge il glamour hollywoodiano in favore di un’intensità cruda e viscerale e di una violenza implacabile, guidata dal desiderio di vendetta.

1 Primo sangue

La prima avventura di Rambo svela il lato oscuro della guerra

Scena del primo sangue

First Blood ha dato il via a uno dei franchise d’azione di maggior successo, ma è anche un toccante commento sul peso psicologico della guerra. Il ritorno di John Rambo dal Vietnam lo espone a una società poco accogliente per i veterani, innescando un conflitto con le forze dell’ordine locali che si trasforma in una tesa caccia all’uomo.

La narrazione critica la negligenza sociale nei confronti dei veterani, mentre mette in mostra l’interpretazione avvincente di Stallone nei panni di Rambo, incapsulando il dolore intenso e l’isolamento che accompagnano il suo personaggio. Mentre i sequel amplificano senza dubbio l’azione, è First Blood a offrire una storia sfumata e avvincente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *