
Billy Bat è un manga avvincente che viaggia nel tempo, creato dal talentuoso duo di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki. Questa intrigante serie attraversa oltre mille anni di storia e intreccia le vite di diverse figure iconiche attraverso l’enigmatica presenza di un simbolo pipistrello apparentemente innocente.
Toccando una pletora di eventi storici, dalla crocifissione di Gesù Cristo ai tragici eventi dell’11 settembre, la storia si addentra continuamente in varie teorie cospirative. Con la sua intricata stratificazione di accenni subliminali e dettagli bizzarri, sfida i lettori a ripensare a narrazioni familiari.
Sebbene questi elementi possano ostacolare l’uscita ufficiale di Billy Bat in inglese negli Stati Uniti, consentono l’esplorazione di personalità inaspettate nel corso della narrazione.
Per garantire un’esperienza senza spoiler, la nostra lista eviterà con attenzione i dettagli significativi della trama. Tuttavia, consigliamo vivamente di familiarizzare con il manga per ottenere l’effetto completo.
8. Neil Armstrong
Un passo da gigante per l’umanità o una bufala?

Nel 1969, Neil Armstrong è passato alla storia come il primo uomo ad andare sulla luna. Tuttavia, in Billy Bat, lui e il suo team si imbattono nel simbolo del pipistrello impresso sulla superficie lunare. Il governo, desideroso di nascondere questa scoperta, interrompe la trasmissione in diretta, optando invece per filmati preregistrati.
Questa trama rispecchia varie teorie cospirative reali sull’allunaggio, presentando una narrazione così avvincente da far riconsiderare la trasmissione storica dell’Apollo 11. Tuttavia, lascia i lettori desiderosi di vedere di più di Armstrong e del suo team alle prese con le verità che hanno scoperto.
7. Adolf Hitler
Stratega degli impianti del settore OG

Senza dubbio, Adolf Hitler è una delle figure più infami della storia, associata a innumerevoli atrocità. La sua introduzione in Billy Bat raffigura una svolta sorprendente: risparmia la vita a un disertore, solo per inviarlo in America per promuovere l’immagine di Billy Bat attraverso varie forme di media.
Questo punto della trama evidenzia una manipolazione strategica dell’influenza, con le azioni di Hitler che fungono da primo tassello del domino che alla fine influenza l’intricata tradizione del manga.
6. Sadanori Shimoyama
Racconto di sfortunati eventi

Sadanori Shimoyama, il primo presidente delle ferrovie nazionali giapponesi, scomparve misteriosamente e fu poi ritrovato morto sui binari di una ferrovia, una coincidenza agghiacciante sia nella realtà che in Billy Bat.
Urasawa e Nagasaki intrecciano efficacemente il suo caso irrisolto nel tessuto del manga. Una scena toccante vede Shimoyama discutere delle minacce di morte ricevute in merito a dispute territoriali, offrendo una finestra sul suo tragico destino. La conversazione si sposta senza soluzione di continuità sull’enigmatico pipistrello, arricchendo il mistero sovrastante.
5. Francesco Saverio
Maledizione della conoscenza

San Francesco Saverio fu una figura di spicco nella diffusione del cristianesimo in Giappone nel XVI secolo. Il manga si prende delle libertà creative con la sua giovinezza, introducendo il pipistrello nella sua storia quando ha solo dieci anni.
In questo racconto, Xavier incontra un antico manufatto in una caverna buia, accettandone il peso, che pesa molto mentre si avvicina alla morte, portandolo a esortare i futuri portatori a seppellirlo. La sua breve ma incisiva apparizione ha lasciato un’impressione duratura nei lettori.
4. Martin Luther King Jr.
Continua a sognare!

Come pietra angolare del movimento americano per i diritti civili, Martin Luther King Jr.ha trasmesso un potente messaggio di giustizia e uguaglianza durante periodi turbolenti. Il suo rinomato discorso al Lincoln Memorial ha ispirato innumerevoli individui, tra cui personaggi di Billy Bat.
Ad esempio, quando un personaggio esita a rivelare informazioni cruciali su una setta pericolosa, un altro gli ricorda le toccanti parole di King: ” Se qualcuno non inizia qualcosa, nulla cambia “.Sebbene le sue apparizioni non siano frequenti, l’influenza di King risuona in tutta la narrazione del manga.
3. Giuda Iscariota
Judah ha suonato Among Us prima che diventasse una cosa cool

Giuda Iscariota, spesso ricordato per aver tradito Gesù Cristo, è raffigurato in Billy Bat come un personaggio profondamente in conflitto che si confronta con le sue scelte. Questa raffigurazione enfatizza il suo tumulto interiore, evidenziando la sua ricerca di significato nella sua relazione con Gesù.
Il suo arco narrativo offre un’esplorazione profonda del senso di colpa e del libero arbitrio, presentando Giuda come tragicamente intrappolato in eventi ben al di fuori del suo controllo, che porteranno al caos in futuro.
2. Albert Einstein
Genio del XX secolo!

Einstein vinse il premio Nobel nel 1922 per il suo lavoro pionieristico sull’effetto fotoelettrico. Il suo ingresso in Billy Bat mette in mostra vividamente lo scienziato circondato da una folla impaziente a Kobe, inondata di domande.
In un momento accattivante, ha una conversazione privata con un mangaka, in cui esprime preoccupazione per il concetto di viaggio nel tempo, prefigurando la natura intrecciata della narrazione con l’influenza di Billy Bat sugli eventi storici.
1. Il dottor Lee Harvey Oswald
Colpevole o innocente?

Lee Harvey Oswald è in prima linea nell’avvincente narrazione di Billy Bat, intrecciando la sua storia con le teorie cospirative che circondano l’assassinio del presidente John F. Kennedy. Il tragico destino di Oswald, colpito prima che potesse difendersi in tribunale, lascia numerose domande senza risposta.
Questa trama reinterpreta il suo personaggio, rivelando la sua ambizione di essere un eroe, mentre mescola magistralmente l’accuratezza storica con ricchi elementi narrativi. Mentre la trama si dipana, i lettori si ritrovano invischiati in una rete di intrighi, spingendoli a ripensare alle complessità dietro la colpa rappresentata da Oswald.
Lascia un commento