I migliori 8 anime isekai con protagonisti odiati nei loro nuovi mondi

I migliori 8 anime isekai con protagonisti odiati nei loro nuovi mondi

Panoramica dei protagonisti Isekai

  • Negli anime isekai, i protagonisti spesso sopportano ostilità e scetticismo, ma si sforzano di superare questi ostacoli per ottenere rispetto.
  • Personaggi come Hajime, Shiroe, Tanya, Naofumi, Ainz, Seiichi, Mimori e Yusuke inizialmente affrontano l’odio.
  • Grazie alla determinazione, all’abilità tattica e allo sviluppo personale, questi personaggi raggiungono livelli fantastici.

Gli anime isekai presentano una narrazione in cui i protagonisti vengono trasportati in mondi incantevoli, evolvendosi spesso in eroi o leader. Tuttavia, l’accoglienza che ricevono può essere spesso dura, piena di risentimento e sfiducia. Alcuni protagonisti devono navigare in un paesaggio colorato di disprezzo mentre si sforzano di realizzare il loro destino.

Questi personaggi, spesso etichettati come deboli o pericolosi, intraprendono un viaggio segnato dalle avversità. Il tema principale riguarda il trascendere le percezioni negative dirette a loro mentre perseguono i loro obiettivi, che si tratti di riabilitare il loro nome, abbracciare un’eredità malvagia o semplicemente sopravvivere. Per andare avanti, non devono solo combattere le loro circostanze, ma anche ottenere il rispetto degli altri, formando alleanze lungo il cammino. Il loro trionfo dipende dalla loro resilienza, acume strategico ed evoluzione personale.

8. Arifureta: da banale a più forte del mondo

Hajime Nagumo

Hajime Nagumo

Inizialmente sottovalutato nel suo mondo originale, la situazione di Hajime peggiora ulteriormente nel regno fantasy. I suoi compagni di classe lo guardano con disprezzo, principalmente a causa della sua deludente classe Synergist. Tradito e gettato in un abisso, si trasforma in un antieroe pragmatico e formidabile, incitando ulteriore animosità da parte dei suoi pari, dei poteri del regno e degli avversari.

Nonostante abbia sopportato questa ostilità, Hajime rimane concentrato sulla sopravvivenza e sulle ambizioni personali, stringendo legami saldi con i leali alleati Yue e Shea. Il suo viaggio culmina nel guadagnarsi il rispetto, trasformando il suo status da emarginato a figura stimata nel regno fantasy.

7. Orizzonte del registro

Shiroe

Shiroe

Intrappolato nel MMORPG Elder Tale, Shiroe, un giocatore affermato, si ritrova insieme a migliaia di altre persone. Come incantatore e genio tattico, suscita reazioni contrastanti: è sia rispettato che risentito per la sua natura astuta, che gli è valsa il soprannome di “The Villain in Glasses”.

La mentalità strategica di Shiroe e la sua dedizione verso gli altri lo distinguono in un mondo in cui la forza bruta è spesso glorificata, dimostrando un approccio innovativo in questo ambiente simile al gioco.

6. La saga di Tanya la cattiva

Tanya Von Degurechaff

Tanya Von Degurechaff

Reincarnata da una figura divina nota come “Essere X” in un mondo pieno di conflitti, Tanya, ex impiegata, sfrutta le sue immense capacità magiche. Salendo di grado nell’esercito dell’Impero, adotta tattiche spietate e fredda precisione, guadagnandosi il titolo di “Diavolo del Reno”. Questa reputazione genera sia paura che animosità da parte di alleati e nemici.

La disponibilità di Tanya a sacrificare vite per il successo della missione consolida ulteriormente il suo status di cattiva agli occhi di molti.

5. L’ascesa dell’eroe dello scudo

Naofumi Iwatani

Naofumi Iwatani

Evocato in un universo parallelo come l’Eroe dello Scudo, il più debole dei Quattro Eroi Cardinali, Naofumi affronta rapidamente le avversità. Falsamente accusato di aggressione da Malty, si confronta con la vergogna pubblica e l’isolamento, abbandonato dagli ex alleati. Questo tradimento genera diffidenza verso gli umani, aumentando al contempo la sua intraprendenza e autosufficienza.

Poiché Malty, che ha orchestrato la sua caduta, è la principessa del regno, l’opinione pubblica si rivolta rapidamente contro Naofumi, compresi gli altri tre eroi cardinali, costringendolo alla solitudine mentre lotta per la sopravvivenza.

4. Signore supremo

Abito Ainz Ooal

Abito Ainz Ooal

Dopo la trasformazione dell’MMORPG Yggdrasil in realtà, Ainz Ooal Gown abita il suo personaggio non-morto. Come formidabile sovrano della Grande Tomba di Nazarick, Ainz incute rispetto e timore per le sue ineguagliabili capacità magiche e la sua brillantezza strategica. La sua stessa esistenza evoca soggezione e terrore tra i vivi in ​​questo nuovo mondo.

3. Il frutto dell’evoluzione: prima che me ne rendessi conto, la mia vita era fatta

Seiichi Hiiragi

Seiichi Hiiragi

Trasportato in un mondo fantasy insieme ai suoi compagni di classe, Seiichi si ritrova ridicolizzato e abbandonato a causa della sua mancanza di poteri straordinari. Solo e di fronte al pericolo in una foresta mortale, consuma fortuitamente il Frutto dell’Evoluzione, che gli conferisce abilità profonde e altera significativamente la sua forma.

Questa trasformazione suscita gelosia e sfiducia tra coloro che in precedenza lo sminuivano, ma Seiichi dimostra il suo valore attraverso la resilienza, pur mantenendo la sua natura gentile.

2. Frame del fallimento: sono diventato il più forte e ho annientato tutto con incantesimi di basso livello

Tranne Touk

Tranne Touk

In un regno fantasy in cui i suoi compagni di classe ricevono ruoli eroici, Mimori si ritrova assegnato alla umile classe di Eraser, relegato a essere ritenuto inutile. Tradito e abbandonato in una pericolosa prigione, le sue avversità lo spingono verso la brutalità, guadagnandosi una temibile reputazione di spietatezza.

Mentre afferma il suo dominio attraverso la pura volontà, coloro che prima lo sottovalutavano iniziano a guardarlo con timore e timore, confondendo il confine tra eroismo e malvagità.

1. Sono in piedi su un milione di vite

Yusuke Yotsuya

Yusuke Yotsuya

Le fredde e pragmatiche tattiche di sopravvivenza di Yusuke gli procurano un misto di disprezzo e sfiducia nel nuovo mondo. A differenza del classico archetipo dell’eroe, usa la logica sulle emozioni, venendo assegnato alla classe Contadino, che inizialmente suscita scherno poiché i suoi pari lo ritengono inadatto per le missioni ad alto rischio che lo attendono.

La sua prontezza a fare scelte moralmente ambigue, incluso il sacrificio di alleati per la sopravvivenza, esacerba l’isolamento che lo circonda. L’incrollabile attenzione di Yusuke all’efficienza spesso oscura il valore che potrebbe apportare, lasciando gli altri in difficoltà ad accettare le sue capacità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *