
Panoramica degli archetipi delinquenziali in Isekai
- Personaggi come Hajime, Izayoi e Tanya sovvertono i tipici stereotipi dei delinquenti isekai, mostrando vari gradi di comportamento ribelle.
- I nuovi archetipi delinquenziali tratti da serie come Leon, Takuma e Kazuki introducono nuove interpretazioni e complessità nei loro ruoli.
L’ archetipo del delinquente è un tropo accattivante e dinamico che si ritrova sia negli anime che nei manga. Tradizionalmente, è legato alle ambientazioni scolastiche, ma nel regno dell’isekai, questo archetipo subisce una significativa sovversione. I personaggi spesso sfidano l’autorità e le norme sociali e intraprendono percorsi non convenzionali mentre navigano nei loro universi fantasy. Le loro intriganti caratteristiche delinquenziali non solo risaltano, ma forniscono anche una lente rinfrescante attraverso cui guardare il genere isekai.
Queste figure spesso mostrano la loro arroganza e il loro distacco in modi distintivi. Che questi tratti siano intrinseci o sviluppati in risposta alle loro esperienze, questi personaggi delinquenti lasciano un segno indelebile nella narrazione.
8 Arifureta: da comune a più forte del mondo
La trasformazione di Hajime dopo il tradimento

Hajime Nagumo inizia come un individuo timido e premuroso che trova un equilibrio tra il gioco e l’assistenza alla sua famiglia. Tuttavia, un profondo tradimento da parte di coloro di cui si fidava lo trasforma in una figura formidabile e spietata al suo arrivo in un regno fantasy.
Il suo personaggio si evolve in uno caratterizzato da estrema delinquenza, con un completo disprezzo per la morale; diventa così temuto che persino il dio Ehit riconosce il suo potenziale letale. Inoltre, il disprezzo di Hajime per Ehit e i suoi seguaci accentua ulteriormente la sua trasformazione in una forza oscura e vendicativa.
I 7 bambini problematici provengono da un altro mondo, non è vero?
Izayoi: il genio ribelle

Izayoi Sakamaki esemplifica l’archetipo del ribelle spensierato, che naviga nel fantastico Little Garden con la determinazione di assecondare i suoi capricci. Si impegna in giochi ad alto rischio con entusiasmo, spesso insistendo sugli handicap per aumentare il brivido della competizione.
Nonostante le sue tendenze delinquenziali, Izayoi possiede una forte morale; crede nell’uso del suo grande potere per difendere i deboli, posizionandosi come un eroe non convenzionale che apprezza sia le sfide che le competizioni.
6 Saga di Tanya la Malvagia
La ribellione di Tanya contro l’essere X

Nella narrazione di questa serie, l’entità nota come Being X esige adorazione e riverenza, aspettandosi obbedienza da coloro che incontra. Tuttavia, Tanya Von Degurechaff rifiuta questa nozione, incarnando razionalità e scetticismo nei confronti di Being X.
La lotta di Tanya contro questa forza oppressiva mette in luce la sua determinazione a minare la sua influenza, rendendola una protagonista avvincente mentre cerca vendetta contro un dio che mira a manipolare la sua fede.
5 Intrappolati in un simulatore di appuntamenti: il mondo dei giochi Otome è duro per i mob
La ribellione di Leon contro la nobiltà

Leon Fou Bartfort arriva in questa narrazione con un notevole disprezzo per le convenzioni dei giochi Otome. Dopo essersi risvegliato in un regno che detesta, infrange lo stereotipo dei personaggi della mafia sfruttando la sua conoscenza del gioco per ritagliarsi il proprio destino.
Leon ignora con aria di sfida le aspettative della nobiltà, ricorrendo spesso a tattiche astute e astuzie per mantenere il sopravvento sulle élite della società, sottolineando la sua natura ribelle e il suo spirito indomito.
4 Come non evocare un signore dei demoni
Abbracciare un’immagine spietata come Signore dei Demoni

La reincarnazione di Takuma Sakamoto nel Signore dei Demoni Diablo comporta un drastico cambiamento nella sua personalità, passando da giocatore introverso a delinquente sicuro di sé che non ha paura di affrontare direttamente le minacce.
Sebbene i tratti delinquenziali di Takuma siano spesso descritti in modo umoristico, essi rivelano un conflitto interiore più profondo tra la sua ritrovata spavalderia e la sua innata timidezza, che culmina in un accattivante studio del personaggio che bilancia commedia e crescita personale.
3 Le mie bandiere della morte non mostrano alcun segno di fine
La lotta di Kazuki contro la sua identità malvagia

- Pubblicato: 6 agosto 2015
- Autore: Izumi
- Illustratore: Kameda Seiji
- Capitoli: 96
La narrazione di questo manga diverge dalla natura ribelle del protagonista contro i costrutti esterni, per concentrarsi invece sul conflitto interiore di Kazuki Hirasawa con la sua coscienza malvagia ereditata da Harold Stokes. Inizialmente arrogante e egoista, il viaggio di Kazuki illustra una lotta per la redenzione mentre cerca di ridefinire se stesso sullo sfondo del suo oscuro passato.
I suoi sforzi determinati nell’incarnare la gentilezza, nonostante i resti della personalità contaminata di Harold, mettono in risalto la complessità del suo personaggio in un gioco che spesso lo prepara al fallimento.
2 Isekai Shikkaku
Il cammino di un nichilista

- Pubblicato: 2 ottobre 2019
- Autore: Hiroshi Noda
- Illustratore: Takahiro Wakamatsu
- Capitoli: Sconosciuto
Questo manga racconta la vita di Sensei, un nichilista i cui ripetuti tentativi di porre fine alla sua vita culminano in una reincarnazione facilitata dal famigerato Truck-kun. In questa nuova esistenza, si sottrae ai tradizionali ruoli di avventuriero, optando invece per una ricerca per riconnettersi con il suo amato perduto, contrariamente alle aspettative.
Utilizzando la sua abilità unica, quella del Narratore, consente ad altri personaggi di riscrivere i propri destini, mentre liquida con superficialità la sua stessa narrazione prestabilita in una dimostrazione di delinquenza giocosa ma profonda.
1 Yankee è un uomo che è stato sconfitto in guerra
Un delinquente delle superiori amato dagli spiriti

- Pubblicato: agosto 2016
- Autore: Kuroi, Heiho
- Illustratore: Yamakawa
- Capitoli: 42
Zero Manai incarna la quintessenza del delinquente delle superiori: duro, intimidatorio ed eccezionalmente abile nel combattimento. La sua personalità invadente è ulteriormente complicata da momenti di altruismo inaspettato, come l’interferenza nella situazione pericolosa di un bambino, che porta al suo riavvio in un paesaggio fantastico.
Questa serie contrappone con umorismo il suo comportamento delinquenziale alla sua nuova capacità di attrarre gli spiriti, dando vita a narrazioni comiche e commoventi che accrescono il fascino di questa avventura isekai.
Lascia un commento