
La natura immersiva dei JRPG è spesso evidenziata dalla possibilità di fermarsi e respirare all’interno di città e paesi durante il gioco. Questi luoghi affollati sono più di semplici soste lungo il nostro viaggio; diventano santuari per il riposo, negozi per l’aggiornamento dell’equipaggiamento e persino luoghi per la fortuna al casinò, in particolare in giochi come Dragon Quest.
In mezzo a una miriade di città, alcune svaniscono facilmente sullo sfondo, fungendo semplicemente da posti di blocco. Tuttavia, alcune città rimangono vividamente nella nostra mente, distinte per le loro caratteristiche uniche e le esperienze che offrono.
Questo articolo esplorerà quelle che considero le città più iconiche del genere JRPG, sia per il loro splendore architettonico, sia per le caratteristiche che presentano, sia per una nostalgia radicata che tocca le corde del cuore.
Sebbene il mio obiettivo fosse quello di ridurre la ridondanza evitando ripetutamente città dello stesso franchise, alcune voci di spicco dovevano essere incluse per la loro innegabile importanza.
8 Zafie
Racconti di Vesperia

Avendo giocato a quasi tutta la serie principale di Tales, la città che mi è rimasta più impressa è Zaphias, la capitale imperiale presente in Tales of Vesperia.È qui che i giocatori intraprendono il viaggio dell’antieroe ribelle Yuri Lowell.
Ciò che rende Zaphias affascinante è la sua rappresentazione di un rigido sistema di caste visibilmente intrecciato nella vita quotidiana. Dai quartieri più bassi ai quartieri opulenti della nobiltà, la gerarchia sociale della città è nettamente evidente, influenzando il modo in cui i suoi cittadini interagiscono.
Mentre esplori la regione della nobiltà con Yuri, gli NPC spesso esprimono disprezzo nei suoi confronti, evidenziando la divisione di classe sociale. Zaphias mostra come una città possa fungere da espediente narrativo avvincente, offrendo una critica della sua società attraverso una ricca tradizione.
7 Comune
Respiro di fuoco II

La nostalgia gioca un ruolo significativo nella mia passione per Township, una location fondamentale in Breath of Fire II. In questa città, i giocatori si assumono il compito di ricostruire e migliorare la comunità dopo averla salvata dall’invasione di scarafaggi giganti.
Nel corso del gioco, i giocatori incontrano personaggi non giocanti desiderosi di un nuovo inizio e hanno la possibilità di attirare questi personaggi a Township per espanderla con nuovi negozi e residenze, segnando il primo esempio di meccanica di costruzione di una città che ho sperimentato in un JRPG.
Questa caratteristica è poi apparsa in forme simili in titoli come Breath of Fire III e Xenoblade Chronicles, tra gli altri, accrescendo la diversità del genere.
6 Zelo
Grilletto cronografico

Le melodie ossessionanti della colonna sonora di Zeal risuonano ancora quando ripenso ai miei viaggi in Chrono Trigger. Questo regno aereo abitato da umani dotati di poteri magici è semplicemente incantevole, il che rende difficile non apprezzarlo.
Chrono Trigger naviga ingegnosamente attraverso varie ere, abbracciando al contempo i loro elementi culturali e fantastici adatti, assicurando che ogni luogo sembri ricco e strutturato. La visita iniziale a Zeal nel 12.000 a. C.rivela una società che fonde tecnologia e magia, un faro di illuminazione che alla fine cade vittima della sua stessa ricerca di potere.
Chi avrebbe mai pensato che sottrarre energia a un essere alieno potesse portare a risultati così disastrosi?
5 Eliodoro
La missione del drago XI

Sebbene città come Puerto Valor e Gondolia in Dragon Quest XI siano ugualmente affascinanti, Heliodor si è guadagnata la reputazione di essere il primo grande hub che i giocatori incontrano, consolidando così il suo status di icona.
Un aspetto distintivo della serie Dragon Quest è il modo in cui le sue città riflettono le culture del mondo reale, come si può notare in particolare nelle influenze architettoniche inglesi di Heliodor e nei vari accenti regionali dei suoi residenti.
Questa città incarna la quintessenza dell’ambientazione fantasy medievale, con i suoi quartieri distinti che comprendono sia le classi nobiliari sia le trafficate vie inferiori, brulicanti di personaggi intriganti.
4 Grandi Tradizionali
Metafora: ReFantasy

Grand Trad, la capitale del Regno di Euchronia, si distingue per ragioni che contrastano nettamente con l’idea di fascino iconico. Questa città è un fulcro del discorso politico all’interno di Metaphor: ReFantazio, che affronta temi pesanti come diversità e uguaglianza razziale.
Dal momento in cui arriviamo, l’atmosfera ostile diventa palpabile; i civili lanciano apertamente insulti al nostro protagonista, sottolineando la frammentazione della società. Questo ambiente tetro è accentuato da orribili esecuzioni pubbliche e da una palese negligenza verso i meno fortunati, rivelando una dura realtà che è indimenticabile.
Sebbene Grand Trad non sia esteticamente un’icona, la sua rappresentazione lascia un segno indelebile in chiunque osi esplorarne le strade.
3 Alta quota
Final Fantasy XV

Nonostante i miei sentimenti contrastanti nei confronti di Final Fantasy XV, in particolare durante il suo lancio iniziale, devo riconoscere la bellezza mozzafiato dei suoi luoghi, in particolare la splendida città di Altissia, ispirata a Venezia.
Ad Altissia, i giocatori possono dedicarsi alla pesca, fermarsi in pittoreschi caffè, catturare momenti con Prompto e attraversare i canali in gondola, aggiungendo livelli di immersione all’esperienza.
Sebbene sia tra le città più pittoresche nei JRPG, la distruzione causata da Leviathan aggiunge una nota agrodolce al suo fascino. Il gameplay consente l’esplorazione senza le ramificazioni della distruzione, lasciando un senso di nostalgia per ciò che avrebbe potuto essere; in effetti, Altissia occupa un posto prezioso nel mio cuore.
2 Nuova Los Angeles
Cronache di Xenoblade X

Scegliere una città specifica della serie Xenoblade si è rivelato una sfida, ma New Los Angeles si è rivelata la scelta più ovvia, data la sua importanza narrativa e l’abbondanza di attività a disposizione dei giocatori.
Questa città è l’ultimo rifugio dell’umanità, costruita dopo la scomparsa della Terra, e il suo design impiega un’interpretazione futuristica del classico layout di Los Angeles. La vita vibrante e la lotta per la sopravvivenza all’interno di questa metropoli affascinano i giocatori mentre intraprendono missioni per scoprire i misteri del Lifehold, un supercomputer vitale per la sopravvivenza dell’umanità.
L’enorme quantità di missioni secondarie e interazioni con i personaggi arricchisce l’esperienza, rendendo New Los Angeles un luogo indimenticabile nell’universo di Xenoblade Chronicles.
1 Midgar
Final Fantasy VII

Quando si tratta di città JRPG iconiche, Midgar di Final Fantasy VII è senza rivali. La sua struttura di sicurezza informatica è emblematica di una società distopica caratterizzata da significative disparità di classe. Luoghi chiave, come Settimo Cielo, quartier generale della Shinra e il vivace Wall Market, sono profondamente radicati nella tradizione dei videogiochi.
I giocatori iniziano a Midgar, intraprendendo una missione non solo per salvare Gaia, ma anche per sollevare la popolazione oppressa contro la tirannica Shinra Electric Power Company. La città e le sue intricate trame consentono uno sviluppo profondo dei personaggi e connessioni emotive.
Final Fantasy VII Remake ha amplificato l’importanza di Midgar arricchendo il mondo con dettagli intricati, fornendo profondità a luoghi come l’Honeybee Inn e addentrandosi nelle vite di personaggi minori come Johnny e il Middle Manager della Shinra. Mentre alcuni critici sostengono che il remake sia forzato, altri trovano che migliori la narrazione, aprendo la strada a un viaggio più ricco in Final Fantasy VII Rebirth, che considero tra i migliori JRPG del 2024.
Lascia un commento ▼